Diritto Civile

Nella liquidazione delle spese di giudizio i minimi tariffari vanno rispettati

07/04/2011 L'eliminazione dei minimi tariffari degli avvocati disposta dall'articolo 2 del Decreto legge n. 223 del 2006 (Decreto Bersani) opera tra cliente e professionista, “ma non anche in sede di liquidazione da parte del giudice in ossequio al principio della soccombenza”. Per la Corte, infatti, l'esistenza della tariffa mantiene la propria efficacia allorquando il giudice debba procedere alla regolamentazione delle spese di giudizio in applicazione del criterio della soccombenza. E' il principio...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Google responsabile dell'accostamento diffamatorio

07/04/2011 Il Tribunale di Milano, confermando un provvedimento d'urgenza reso lo scorso 25 gennaio 2011, ha ingiunto al motore di ricerca Google la rimozione dal servizio "Suggest/Autocomplete" dell'associazione automatica che, in sede di ricerca del nome di un imprenditore finanziario lombardo, accostava a quest'ultimo termini quali “truffa” o “truffatore”. Per i giudici milanesi, in particolare, l'associazione di specie era da considerare come, di per sé, diffamatoria, in quanto aveva leso la...
Diritto CivileDiritto

Inversione dell'onere della prova solo se le scritture contabili sono del tutto assenti

06/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 7606 del 4 aprile 2011, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda avanzata dal curatore di un fallimento al fine di ottenere la condanna degli ex amministratori della società al risarcimento dei danni provocati a seguito della cattiva gestione dell'azienda. La Corte, in particolare, ricorda come, in tema di risarcimento del danno, spetti a chi agisce “l'onere di provare l'esistenza del danno, il suo ammontare e...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Niente trust per agevolare la liquidazione della società

06/04/2011 Con decisione depositata lo scorso 14 marzo 2011, il Tribunale di Reggio Emilia ha giudicato non meritevole di tutela un trust che era stato costituito dal liquidatore di una società mediante il conferimento dell'intero patrimonio societario attivo e passivo con lo scopo dichiarato di agevolare l'eventuale commercializzazione del patrimonio, prevenendo eventuali azioni revocatorie concorsuali e altresì di provvedere al pagamento dei creditori sociali nel rispetto della par condicio. Secondo i...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Il privilegio generale sui crediti per le imposte riguarda anche l'Ici

06/04/2011 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 7826 del 5 aprile 2011 - “le norme del codice civile che stabiliscono i privilegi in favore di determinati crediti possono essere oggetto di interpretazione estensiva, la quale costituisce il risultato di un'operazione logica diretta a individuare il reale significato e la portata effettiva della norma”, permettendo, così, di determinare “il suo esatto ambito di operatività”, anche oltre il limite apparentemente segnato dalla sua formulazione...
FiscoDirittoDiritto CivileDiritto CommercialeImposte e Contributi

Niente contestazioni sulla parcella utilizzata per ottenere contributi

05/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza 7622 depositata il 4 aprile 2011, ha rigettato il ricorso presentato da una donna avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la sua opposizione al decreto ingiuntivo che il Pretore di Salerno aveva riconosciuto in favore di un ingegnere, a titolo di pagamento delle prestazioni professionali relative al collaudo statico concernente la ristrutturazione ex Legge 219/81 di un fabbricato della ricorrente. Quest'ultima, in particolare,...
ProfessionistiDiritto CivileDiritto

Per evitare l'adozione, la disponibilità dei nonni va accompagnata da familiarità ed accudimento

04/04/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 7504 del 31 marzo 2011, intervenendo in una vicenda in cui i nonni si erano opposti alla dichiarazione dello stato di adottabilità dei nipoti, ha ricordato come, per consolidata giurisprudenza, non è sufficiente ad escludere l'adozione “una mera disponibilità dei parenti (ivi compresi i nonni) a farsi carico dei minori, dovendo comunque sussistere un rapporto sottostante di familiarità ed accudimento ovvero, al limite, un tentativo la condizione di...
Diritto CivileDiritto

Inammissibilità da usare se il rigore estremo è davvero giustificato

04/04/2011 Gli originali dei ricorsi devono essere spediti all’Amministrazione; le copie depositate in Ctp. L’inverso non rappresenta altro che una semplice irregolarità accertabile dal giudice. È quanto ha stabilito la Cassazione, con la sentenza 6130 depositata il 16 marzo 2011, nella quale è considerato meramente irregolare anche il fatto che detta copia non recasse la firma né dei contribuenti né del loro difensore. In sostanza, richiamando la pregressa sentenza 21170/05, la Corte ribadisce che le...
Diritto CivileDirittoContenzioso tributarioFisco

Il termine per l'azione di garanzia può decorrere dalla perizia

04/04/2011 La Corte di cassazione, con sentenza n. 6169 del 16 marzo 2011, ha specificato che il termine di decadenza per proporre l'azione di garanzia in caso di vizi della cosa venduta, ex articolo 1495 del codice civile, può decorrere dopo che sia avvenuta la perizia del consulente d'ufficio richiesta in giudizio. Ciò è ammissibile soprattutto quando trattasi di cosa compravenduta composta di varie parti sottoposte a diverse fasi di lavorazione. Quindi la scoperta del vizio della cosa, richiesta...
Diritto CivileDiritto

Col terremoto rimane solo la comunione sul suolo

04/04/2011 Con sentenza n. 6198 del 16 marzo 2011, la Cassazione si è pronunciata in materia di condominio e ricostruzione di edificio distrutto del terremoto spiegando che, col perimento dell'immobile, il condominio viene meno permanendo soltanto la comunione sul suolo. Ne consegue che, ove il fabbricato venga ricostruito in maniera difforme da quello preesistente, il condominio non viene a ripristinarsi ma il nuovo fabbricato costituisce esclusivamente un'opera realizzata su suolo comune;...
ImmobiliFiscoDiritto CivileDiritto