Diritto Civile

Decesso del ciclista incappato nel breccino. Il Comune è responsabile

13/03/2015 Con sentenza n. 4943 depositata in data 12 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha confermato la responsabilità civile del Comune in ordine al sinistro accaduto ad un ciclista. Quest’ultimo, infatti, imbattendosi nella ghiaia lungo un tratto di strada provinciale all’altezza dell’incrocio con altro sterrato comunale, aveva perso totalmente il controllo del mezzo, cadendo e decedendo poco dopo. Nella vicenda da cui origina detta pronuncia, vi era stato innanzitutto un...
Diritto CivileDiritto

Adozione con via preferenziale per la famiglia affidataria

12/03/2015 L'Aula del Senato, nella seduta dell'11 marzo 2015, ha approvato il disegno di legge n. 1209 contenente "modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare". Il testo si basa sull'affermazione del principio secondo cui la famiglia affidataria del minore dichiarato adottabile deve essere considerata in via preferenziale, qualora sia in possesso dei requisiti previsti dalla legge. L'affidamento che si sia...
Diritto CivileDiritto

Il Ministro Alfano torna sulle nozze gay: la sentenza del Tar Lazio non è “vangelo”

11/03/2015 Il Ministro dell’interno Angelino Alfano, intervenendo in una trasmissione televisiva, ha commentato la recente pronuncia del Tar del Lazio (12 febbraio 2015) in tema di unioni civili tra persone dello stesso sesso. Il Tribunale amministrativo laziale, in particolare, aveva negato il potere del Prefetto di annullare direttamente le trascrizioni nei registri civili dei matrimoni gay contratti all’estero; competenza di esclusivo appannaggio del magistrato civile. Ciò, disattendendo la...
Diritto CivileDiritto

Responsabile il conducente che non evita il pericolo

10/03/2015 Non può essere risarcito dal Comune gestore della strada, il conducente che abbia riportato gravi danni alla propria vettura per essere sprofondato in un’ampia buca piena d’acqua, se lo stesso, pur avendo percepito la presenza di una notevole quantità d’acqua piovana nel tratto stradale, vi si sia immesso ugualmente. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con ordinanza n. 4661 depositata il 9 marzo 2015, rigettando il ricorso presentato da un conducente,...
Diritto CivileDiritto

Partita di pacemaker fallata, prodotto difettoso a prescindere

10/03/2015 Nel testo della sentenza pronunciata il 5 marzo 2015 con riferimento alle cause riunite C-503/13 e C-504/13, la Corte di giustizia dell'Unione europea si è occupata dell'interpretazione dell'articolo 6, paragrafo 1, della Direttiva 85/374/CEE relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi. Secondo i giudici europei, in particolare, il citato articolo deve essere...
Diritto CivileDirittoDiritto Internazionale

Relazione della Commissione europea: Italia agli ultimi posti per lunghezza dei processi

10/03/2015 Nella relazione pubblicata il 9 marzo 2015, la Commissione europea ha fatto il punto della situazione circa il livello di qualità, indipendenza ed efficienza dei sistemi giudiziari degli Stati membri. Ne è emerso che l’Italia si colloca al terz’ultimo posto (solo davanti a Malta e Cipro) quanto alla lunghezza dei procedimenti. I tempi medi di un nostro processo civile o commerciale, si attestano infatti intorno ai 608 giorni - a fronte dei circa 130 giorni in Germania, 190 giorni in...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Trascrizione di matrimoni gay. Può essere annullata solo dal tribunale

10/03/2015 Solo l’autorità giudiziaria ordinaria può disporre l’annullamento delle trascrizioni nel registro civile, dei matrimoni gay celebrati all’estero. E’ quanto ha precisato il Segretario generale della giustizia amministrativa, in una sua nota di commento alla sentenza del Tar del Lazio, emessa il 12 febbraio 2015. Con detta pronuncia, il Tribunale amministrativo laziale, ha accolto il ricorso di alcune coppie omosessuali (unitamente a quello del Comune di Roma), avverso il presunto...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto CivileDiritto Amministrativo

Non costituisce “innovazione” recintare l’area condominiale

06/03/2015 La Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 4508 depositata il 5 marzo 2015, ha rigettato il ricorso della proprietaria di un locale commerciale insistente in un condominio, con cui la stessa chiedeva annullarsi la delibera condominiale in cui veniva disposta la recinzione del complesso. La delibera in questione, a detta della ricorrente, sarebbe stata infatti lesiva del suo diritto di proprietà esclusiva – in quanto la disposta recinzione metallica riduceva la...
Diritto CivileDiritto

Legge Vassalli “inalterata” anche dopo l'intervento della Corte di giustizia

06/03/2015 Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 4446 del 5 marzo 2015 – la struttura complessiva delineata dalla Legge n. 117/1988, cosiddetta “Legge Vassalli” sulla responsabilità civile dei magistrati, è rimasta inalterata nelle sue linee fondamentali anche dopo la sentenza della Corte di giustizia Ue del 24 novembre 2014 (causa C-379/10). Detta sentenza europea – spiega la Corte – ha, infatti, inciso nel nostro ordinamento nei ristretti limiti ivi indicati. E' quindi fuori luogo – a...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto InternazionaleDiritto Civile