Diritto Civile

Azione di risarcimento danni. La prescrizione decorre da quando l’illecito diventa percepibile

08/04/2015 Nel diritto al risarcimento del danno sia per responsabilità contrattuale che extracontrattuale, il termine di prescrizione comincia a decorrere, non già nel momento in cui il fatto del terzo viene a ledere l’altrui diritto, bensì nel momento in cui la produzione del danno si manifesta all’esterno, diventando percepibile e riconoscibile. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 6921 depositata il 7 aprile 2015, relativamente alla vicenda di un...
Diritto CivileDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiResponsabilità del professionista

Arbitrato rituale in caso di dubbi sulla volontà dei contraenti

08/04/2015 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 6909 del 7 aprile 2015, ha ricordato come il lodo pronunciato nell'arbitrato rituale, per la volontà delle parti che lo hanno preferito alla giurisdizione ordinaria, abbia valore ed efficacia di sentenza, come se fosse stato pronunciato dai giudici statuali. Nel testo della medesima pronuncia i giudici di legittimità hanno, altresì, enunciato il principio di diritto secondo cui, nel caso in cui residuino dubbi sulla effettiva volontà dei contraenti...
Diritto CivileDiritto

Intimazione proveniente dall'Ufficiale giudiziario? Pignoramento solo irregolare

04/04/2015 E' solo irregolare, e non affetto da inesistenza né da nullità, l'atto di pignoramento presso terzi che contenga l'intimazione al terzo pignorato di non disporre, senza ordine del giudice, delle somme o cose da lui dovute al debitore esecutato, anche se la stessa appaia provenire dall'ufficiale giudiziario a cui sia stato richiesto di effettuare il pignoramento, piuttosto che dal creditore procedente, soggetto tenuto all'incombente ai sensi dell'articolo 543, comma secondo, n. 2 del Codice di...
Diritto CivileDiritto

Sì al recesso dalla locazione, quando c’è taglio della spesa pubblica

04/04/2015 Con sentenza n. 6820 depositata il 3 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da una s.r.l. locatrice, relativamente ad un contratto di locazione con l’Agenzia delle Entrate, per il quale quest’ultima si sarebbe resa inadempiente. In particolare, con formale raccomandata, l’Agenzia conduttrice aveva esercitato il recesso dal predetto contratto poiché, per effetto di alcuni provvedimenti normativi sopravvenuti che avevano imposto drastici...
Diritto CivileDiritto

No alla nullità del pignoramento se il vizio è sanato dalla nota di trascrizione

04/04/2015 Con sentenza n. 6833 depositata il 3 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da una debitrice, avverso la pronuncia con cui il Tribunale aveva respinto la sua opposizione agli atti esecutivi. Detta opposizione, in particolare, trovava fondamento nella dichiarata improseguibilità dell’espropriazione immobiliare in questione, in quanto la quota del bene esecutato di spettanza della debitrice ricorrente, non era stata puntualmente indicata...
Diritto CivileDiritto

Dal 31 marzo, obbligatorio il deposito telematico dei pignoramenti

03/04/2015 E’ in vigore dal 31 marzo 2015, l’obbligo di deposito telematico dei pignoramenti, secondo le disposizioni di cui al D.l. 132/2014, che prevedono per l’appunto il deposito in modalità telematica di copia conforme del pignoramento, titolo, precetto e nota di iscrizione redatta secondo apposite istruzioni (di cui al recente Decreto 19 marzo 2015). In particolare, secondo le raccomandazioni della Fondazione Italiana per l’Innovazione Forense (Fiif), la nota d’iscrizione generata, va posta come...
Diritto CivileDiritto

Trust interno? Non riconoscibile nel nostro ordinamento

03/04/2015 Secondo il Tribunale di Udine – sentenza n. 28 febbraio 2015 – il trust interno non può essere riconosciuto nel nostro ordinamento. I relativi atti di costituzione, dunque, devono essere dichiarati nulli per impossibilità giuridica dell'oggetto, poiché volti a creare una forma di segregazione patrimoniale non prevista e non consentita dal nostro ordinamento. Ciò, con conseguente nullità, per mancanza di causa o per impossibilità giuridica del risultato voluto dalle parti, anche degli...
Diritto InternazionaleDirittoDiritto Civile

Malattia per fatto doloso o colposo di terzo e decorrenza della prescrizione

02/04/2015 Conta la percezione della malattia come conseguenza del comportamento del terzo Il termine di prescrizione del diritto al risarcimento del danno di chi assume di aver contratto, per contagio, una malattia per fatto doloso o colposo di un terzo, decorre dal momento in cui la malattia viene percepita o può essere percepita quale danno ingiusto conseguente al comportamento doloso o colposo del terzo, usando l'ordinaria oggettiva diligenza e tenuto conto della diffusione delle conoscenze...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Niente mantenimento né occupazione della casa familiare, quando cessa la convivenza di fatto

02/04/2015 Con sentenza n. 4439/2012 depositata il 17 dicembre 2014, il Tribunale di Roma, prima sezione civile, si è trovato a decidere in ordine alla vicenda di una donna che aveva citato in giudizio l’ex convivente more uxorio, il quale aveva improvvisamente interrotto la relazione, protrattasi per oltre dieci anni. Il convenuto, in particolare, dopo aver posto fine alla convivenza, aveva cessato, poco dopo, di corrispondere l’importo erogato a titolo di mantenimento, sia per la ex convivente che...
Diritto CivileDiritto