Diritto Civile

Supercondominio: non costituisce “innovazione” la chiusura dell’area di accesso comune

24/02/2015 In materia di condominio, la delibera con cui viene disposta la chiusura dell’area di accesso ai fabbricati condominiali, può essere adottata a maggioranza dei condomini (non serve quella qualificata), non trattandosi di “innovazione”, bensì di intervento volto a disciplinare l’uso della cosa comune. E’ quanto affermato dalla Corte di Cassazione, seconda sezione civile, con sentenza n. 3509 depositata il 23 febbraio 2015, relativamente all’impugnazione di una delibera condominiale con cui...
Diritto CivileDiritto

Sezioni Unite chiamate a definire il “danno da nascita indesiderata”

24/02/2015 La Corte di Cassazione, con ordinanza interlocutoria n. 3569 depositata il 23 febbraio 2015, ha rimesso alle Sezioni Unite la trattazione di alcuni aspetti concernenti la tematica del c.d. “danno da nascita indesiderata”. La vicenda sottoposta alla Cassazione – ed ora per l’appunto al vaglio delle Sezioni Unite - riguarda una coppia di genitori che avevano convenuto in giudizio i medici di una struttura sanitaria, nonché, la struttura medesima, per il risarcimento dei danni conseguenti alla...
Responsabilità del professionistaProfessionistiDiritto CivileDiritto

Magistrati: riforma della responsabilità civile all'esame della Camera

24/02/2015 L'Aula della Camera, nella seduta del 24 febbraio 2015, proseguirà con la discussione della proposta di legge sulla disciplina della responsabilità civile dei magistrati, già licenziata dal Senato. La proposta prevede, tra le altre novità, l'aumento del termine, da 1 a 2 anni, entro cui lo Stato dovrà esercitare l'azione di rivalsa obbligatoria nei confronti del magistrato. Rimane fermo, infatti, in questo contesto, il principio della responsabilità indiretta del giudice, secondo cui il...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Ministero della Giustizia: ultime rilevazioni sull’andamento della mediazione

24/02/2015 Il Ministero della Giustizia ha reso pubblici alcuni dati e redatto apposite statistiche per verificare l’andamento della mediazione civile ex D.L. 28/2010, per il periodo di gennaio – settembre 2014 (dunque, successivamente alla modifica ex D.L. 69/2013). Dai dati rilevati, è emerso innanzitutto come persistano delle difficoltà a portare avanti la conciliazione, per lo più, per mancata comparizione dell’aderente. Aumenta invece la percentuale di risoluzione delle controversie mediante...
Diritto CivileDiritto

Concorrenza: le misure del Cdm sui servizi professionali

23/02/2015 Costituzione di srl semplificata e passaggio di beni ad uso non abitativo anche senza notaio Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 20 febbraio 2015, ha approvato, tra le altre misure, un disegno di legge attuativo del provvedimento annuale sulla concorrenza. Il testo, oltre a prevedere interventi in materia di assicurazioni Rc auto e fondi pensione, comunicazione, servizi postali, di energia elettrica, gas e carburanti e bancari, società di ingegneri e servizi sanitari, interviene...
Diritto CivileDirittoDiritto CommercialeImmobiliFiscoNotaiProfessionistiAvvocati

Rc auto. Modifiche in vista nel Disegno di legge sulla concorrenza

21/02/2015 Il Consiglio dei ministri del 20 febbraio 2015 ha approvato il testo di un disegno di legge in materia di concorrenza che, interviene, tra le altre novità, in materia di assicurazione Rc auto. Si segnala, in particolare, la previsione di sconti obbligatori in presenza dell'accettazione, da parte dell'automobilista, di clausole “finalizzate al contenimento dei costi o al contrasto delle frodi”. Tra queste è ricompresa la disponibilità all'installazione della scatola nera e di rilevatori...
Diritto CivileDiritto

Inapplicata la condanna pecuniaria per omesso deposito di copia di “cortesia”

20/02/2015 Non ha trovato applicazione la pronuncia depositata solo pochi giorni fa - ma che ha già suscitato tanto scalpore - con cui il Tribunale di Milano, nell’ambito di un giudizio di opposizione allo stato passivo di un fallimento, condannava parte opponente al pagamento di cinquemila euro, ex art. 96 comma 3 c.p.c., per aver il suo difensore depositato la memoria conclusiva solo in via telematica, senza contestualmente consegnare copia cartacea c.d. di “cortesia”. Tale condanna si basava sulla...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionistiResponsabilità del professionistaDiritto Civile

Omesso deposito di copia di “cortesia” valutato in sede di condanna alle spese

19/02/2015 Con decreto n. 534 depositato il 15 gennaio 2015, il Tribunale di Milano, sezione fallimentare, rigettando una opposizione al provvedimento con cui era stata respinta una domanda di ammissione allo stato passivo, ha condannato parte opponente al pagamento di ulteriori cinquemila euro ex art. 96 comma 3 c.p.c., poiché, avendo quest'ultima depositato la memoria conclusiva solo in forma telematica - senza cioè predisporre la copia cartacea “cortesia” per il giudice –  avrebbe reso “più gravoso”,...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieResponsabilità del professionista

Società cooperative, l’acquisto delle azioni rientra nella comunione legale dei beni

19/02/2015 Le azioni sottoscritte esercitando un diritto di opzione, a seguito di una delibera di aumento di capitale di una Spa, rientrano nella comunione legale dei beni tra due coniugi. Analoga conclusione per i titoli di partecipazione ad una società cooperativa acquistati, in costanza di matrimonio, da uno dei coniugi ed allo stesso intestati: anch’essi ricadono nella comunione legale ex art. 177, primo comma, lett. a) del Codice civile se l’aspetto dell’investimento finanziario risulta preminente...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Trust liquidatorio inammissibile per contrasto con le norme di ordine pubblico

18/02/2015 Con sentenza n. 8181 del 17 gennaio 2015, il Tribunale di Milano ha dichiarato l'inefficacia di un trust che era stato costituito da una Srl in stato di insolvenza. Nel testo della decisione, il giudice di merito ha fatto espresso richiamo ad una recente pronuncia di Cassazione, la n. 10105/2014, secondo la quale, al fine di valutare la liceità di un trust, in particolare di un trust liquidatorio, occorre, in primo luogo, verificare se lo stesso sia riconoscibile e, quindi, in linea con le...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale