Diritto Civile
Difetto di conformità, si presume esistente al momento della consegna
05/06/2015 La Corte di giustizia dell'Unione europea, con sentenza resa il 4 giugno 2015 nella causa C-497/13, si è pronunciata sull'esatta interpretazione della Direttiva 1999/44/CE relativa alla vendita e alle garanzie dei beni di consumo. Nelle conclusioni della decisione, in particolare, viene precisato...Calcolo degli onorari. Nell'opposizione conta il valore del decreto ingiuntivo
04/06/2015 Con sentenza n. 11454 depositata il 3 giugno 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha accolto parzialmente il ricorso di un ingegnere, avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la revoca di un decreto ingiuntivo opposto, inizialmente ottenuto per il pagamento...Oua sull'efficienza del processo civile: investire su personale e strutture
04/06/2015L'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) è stato ascoltato dalla commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 3 giugno 2015, in merito al Disegno di Legge Delega, di iniziativa del ministro di Giustizia, contenente “disposizioni per l'efficienza del processo civile”. L'Oua, in primo...
Class action nel Codice del processo civile
04/06/2015 Nella seduta del 3 giugno 2015, la Camera dei deputati ha approvato una proposta di legge che riscrive la disciplina dell'azione di classe. Ai sensi delle nuove norme, la class action viene spostata dal Codice del consumo all'interno del Codice di procedura civile, con l'introduzione del titolo...L'inammissibilità della class action è ricorribile in Cassazione?
03/06/2015Con sentenza n. 8433 depositata il 24 aprile 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha disposto la rimessione alle Sezioni Unite della questione circa la ricorribilità o meno in Cassazione avverso l'ordinanza che dichiari inammissibile l'azione di classe. La vicenda riguarda un'azione...
Garanzia da evizione. Prescinde dalla buona fede del compratore
03/06/2015Con sentenza n. 11002 depositata il 27 maggio 2015, la Corte di Cassazione, seconda sezione civile, ha respinto il ricorso di un venditore, avverso la sua condanna al risarcimento per danni da evizione. La vicenda riguarda, in particolare, la vendita di alcuni dipinti antichi da parte di un parroco...
Illegittimo respingimento alle frontiere, risarcimento dinanzi al giudice ordinario
02/06/2015Le Sezioni unite civili della Cassazione, con ordinanza n. 11292 del 1° giugno 2015, si sono pronunciate su un regolamento di giurisdizione loro sottoposto dichiarando che spetta al giudice ordinario decidere le cause di risarcimento del danno a carico dello Stato per illegittimo respingimento dello...
L'esiguità della pretesa non giustifica la compensazione delle spese
02/06/2015 La compensazione delle spese di lite per la presenza di gravi ed eccezionali ragioni non può essere disposta in base al carattere ufficioso del rilievo dell'interruzione della prescrizione e all'esiguità della pretesa creditoria. Ed infatti, il primo profilo integra un normale esito dell'attività...Infiltrazioni dal balcone. Responsabile il condomino proprietario
01/06/2015Con sentenza n. 11156 depositata il 29 maggio 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso di un condomino avverso la pronuncia con cui la Corte d'Appello aveva confermato la sua condanna alla eliminazione delle cause di infiltrazioni d'acqua nell'appartamento...
Clausola attributiva della competenza anche tramite click
29/05/2015Con sentenza del 21 maggio 2015 riferita alla causa C-322/14, la Corte di giustizia dell'Ue si è pronunciata sull'interpretazione dell'articolo 23, paragrafo 2, del Regolamento n. 44/2001 concernente la competenza giurisdizionale, il riconoscimento e l'esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale. Secondo i giudici europei è conforme con le disposizioni richiamate la procedura di accettazione mediante “clic” delle condizioni generali di un contratto di vendita, concluso...