Diritto Civile

Condominio minimo: spese rimborsabili solo se urgenti

15/04/2015 Anche nel condominio “minimo”, ossia quello in cui si applicano le norme sull'amministrazione di beni oggetto di comunione in generale, per il rimborso delle spese per la conservazione delle cose comuni anticipate da un proprietario si applica la disciplina contenuta nell'articolo 1134 del codice civile, secondo cui il diritto al rimborso sussiste solo nei casi di spesa urgente. La questione affrontata dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 7457 del 14 aprile 2015, ha riguardato la...
Diritto CivileDiritto

Ipoteca a garanzia del credito figura autonoma

15/04/2015 L’ipoteca iscritta a garanzia del credito secondo l'articolo 77 del d.P.R. n. 602/1973, sugli immobili del debitore e dei coobbligati al pagamento dell’imposta, é una figura autonoma, «non agevolmente inquadrabile in alcuna delle categorie previste dal codice civile». Essa, perciò, non rientra nel disposto dell’articolo 67 della legge fallimentare, secondo cui sono assoggettabili a revocatoria le sole ipoteche volontarie o giudiziali. Non è, invero, riconducibile alla prima (quella...
Diritto CivileDiritto

Con la nuova convivenza si perde l'assegno di mantenimento

14/04/2015 Si perde il diritto all'assegno divorzile quando si inizia una stabile convivenza con un'altra persona, dando vita ad una vera e propria famiglia di fatto, anche procreando altri figli. È quanto si apprende dalla sentenza n. 6855 del 3 aprile 2015, pubblicata dalla prima sezione civile della Cassazione. La Suprema Corte afferma che si ha una “famiglia di fatto” quando la convivenza assume connotati di stabilità e continuità ed i conviventi elaborano un progetto di vita in comune....
Diritto CivileDiritto

Non vi è offesa risarcibile, se le espressioni rivolte all’imputato non esulano la vicenda processuale

13/04/2015 Con sentenza n.7119 del 9 aprile 2015, la Corte di Cassazione ha respinto la domanda dell’imputato, poi assolto, volta ad ottenere il risarcimento del danno dalla parte civile che, nel costituirsi nel processo penale, aveva impiegato espressioni presumibilmente offensive nei suoi confronti, dunque lesive del suo diritto all’immagine. La Cassazione, in proposito – condividendo quanto già dedotto dai giudici di secondo grado – ha ritenuto la pretesa non meritevole di accoglimento, in quanto le...
Diritto CivileDirittoDiritto Penale

Recupero dei compensi per l'avvocato. Competente anche il giudice dove ha sede l’Ordine Professionale

11/04/2015 Con sentenza n. 5810 depositata il 23 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un avvocato, avverso l’ordinanza con cui veniva dichiarata l’incompetenza del giudice – su opposizione di controparte - dinnanzi al quale aveva precedentemente richiesto ed ottenuto un decreto ingiuntivo per il recupero di suoi compensi professionali. La Cassazione, con la pronuncia in esame, ha confermato, nel caso di specie, la competenza del giudice del luogo di...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Separazione con addebito al marito alcoolista che interrompe la procreazione assistita

10/04/2015 Con sentenza n. 7132 depositata il 9 aprile, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha confermato l’addebito al marito (già disposta in primo grado ma negata in secondo) della separazione personale tra due coniugi. L’addebito era stato richiesto, in particolare, sulla base di due aspetti: l’infertilità del marito accompagnata dalla sua unilaterale decisione di interrompere i cicli di procreazione assistita, in precedenza intrapresi con la moglie; la sua dipendenza da alcool, di cui...
Diritto CivileDiritto

Divorzio in un anno o sei mesi, testo in dirittura d'arrivo

10/04/2015 La Commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 9 aprile 2015, ha approvato, senza modificazioni, il testo di riforma contenente disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi, già approvato dal Senato. Il dibattito, in Aula, sul provvedimento relativo al “divorzio breve” è stato quindi calendarizzato per il 21 aprile 2015. Il disegno di legge, si rammenta, prevede la riduzione ad un anno del periodo...
Diritto CivileDiritto

Registro organismi mediazione, dati solo mediante sistema informatico

09/04/2015 Il ministero della Giustizia, con nota pubblicata sul proprio sito l'8 aprile 2015, ricorda come dal 6 aprile 2015 sono iscritti nel nuovo Registro degli organismi di mediazione e nel nuovo Elenco degli enti di formazione dei mediatori solamente gli organismi e gli enti che abbiano inoltrato i propri dati mediante il sistema informatico. Ciò sulla base di quanto disposto nella circolare ministeriale del 18 settembre 2014 secondo cui, dal 3 novembre 2014, le domande di iscrizione al Registro...
Diritto CivileDirittoFunzioni giudiziarie

Niente assegno di mantenimento per la moglie, se il marito non ha di che vivere

09/04/2015 Con ordinanza n. 7053 depositata l'8 aprile 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, ha accolto il ricorso di un coniuge, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva confermato il suo obbligo – disposto dal Tribunale in sede di separazione dalla moglie – di versare in favore di quest’ultima un assegno di mantenimento. Lamentava in proposito il marito ricorrente, come la Corte territoriale non avesse tenuto conto che, sebbene egli a differenza della moglie, percepisse...
Diritto CivileDiritto

Anai. Anomalie e difformità nel processo civile telematico

08/04/2015 L’Associazione Nazionale Avvocati Italiani ha denunciato, con comunicato del 7 aprile 2015, la complessa situazione in cui si è venuta a trovare la categoria rappresentata, a seguito dell’entrata in vigore del processo civile telematico. Nel comunicato, si evidenzia innanzitutto la discordanza di prassi tra un Tribunale e l’altro, se solo si considera che alcuni Uffici non accettano più atti cartacei mentre altri richiedono ancora che i depositi siano effettuati secondo le modalità...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti