Diritto Civile

Ministro Orlando: assunzioni per combattere l'arretrato

20/03/2015 Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto il 19 marzo 2015 in Corte di Cassazione, alla presentazione del IV Rapporto sulla Giustizia civile in Italia, organizzata dell’Unione nazionale delle camere civili. Con l’occasione, ha innanzitutto annunciato che per la prima volta, quest’anno, le cause civili in Italia sono scese sotto i cinque milioni, con previsione di un ulteriore decremento nei prossimi mesi, sino ad arrivare ai quattro milioni e mezzo. Al fine di...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Crediti in bilancio, valutazione ragionevole e giustificata

19/03/2015 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5450 del 18 marzo 2015, hanno accolto il ricorso degli azionisti di una spa volto ad ottenere, dagli amministratori, il risarcimento del danno conseguente alle false informazioni rese sulla situazione patrimoniale della società medesima e sulla cui base erano state convertite, in azioni, le obbligazioni sottoscritte in corso d'anno, con azzeramento del relativo valore a causa delle imprevedibili perdite registrate nel bilancio di esercizio. Nel testo...
BilancioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Assistenza legale nello sport. Nullo il contratto che non segue l’ordinamento sportivo

18/03/2015 L’avvocato che assiste un professionista nella stipula di un contratto sportivo, deve fare applicazione delle regole di cui all’ordinamento sportivo,  pena la nullità del contratto medesimo. E’ quanto ha disposto la Corte di Cassazione, terza sezione civile, con sentenza n. 5216 depositata il 17 marzo 2015, respingendo il ricorso di un avvocato, il quale aveva prestato assistenza legale nella redazione di un contratto sportivo e, successivamente, ottenuto un decreto ingiuntivo per il...
Diritto CivileDiritto

Divorzio breve al voto in Senato, stralciato il divorzio diretto

18/03/2015 L'Aula del Senato, nella seduta del 17 marzo 2015, ho proseguito l'esame del disegno di legge in materia di scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi (cosiddetto divorzio breve), già approvato dall'altro ramo del Parlamento. Si rammenta che il testo del provvedimento prevede, in particolare, la riduzione ad un anno - non più tre anni quindi - della durata della separazione per poter presentare domanda di divorzio. Il tempo di attesa si...
Diritto CivileDiritto

Ministero della Giustizia. Chiarimenti sul contributo unificato nelle procedure esecutive

18/03/2015 Con circolare del 3 marzo 2015, indirizzata ai Presidenti delle Corti d’Appello, il Ministero della giustizia – Direzione Generale della Giustizia Civile – ha fornito risposta ad alcuni quesiti piuttosto diffusi presso gli uffici giudiziari e relativi, in particolare, a due specifiche problematiche. La prima, riguarda l’individuazione del contributo unificato da versare nella c.d. fase incidentale dinnanzi al giudice dell’esecuzione, nell’ipotesi di opposizione all’esecuzione ex art. 615...
Diritto CivileDiritto

Unicità dello stato giuridico di figlio, norme attuative in Gazzetta

17/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 gennaio 2015, n. 26, contenente il "Regolamento recante attuazione dell'articolo 5, comma 1, della legge 10 dicembre 2012, n. 219, in materia di riconoscimento dei figli naturali". Il provvedimento, in vigore dal 31 marzo 2015, interviene a sostituire l'espressione "figli naturali" con quella di "figli nati fuori dal matrimonio", in attuazione del principio dell'unicità...
Diritto CivileDiritto

Ricorso in Cassazione inammissibile se mera riproduzione di atti processuali

17/03/2015 Con sentenza n. 5136 depositata il 16 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sesta sezione civile - aderendo all’ormai consolidato orientamento giurisprudenziale in materia- ha dichiarato inammissibile un ricorso, poiché il ricorrente, nel redigerlo, si era limitato ad una pedissequa riproduzione degli atti processuali. La Suprema Corte ha ritenuto detta tecnica redazionale del tutto inidonea ad assolvere il requisito di cui all’art. 366 n. 3 (esposizione sommaria dei fatti), né tale requisito...
Diritto CivileDiritto

Donazione, risoluzione con imposta fissa

16/03/2015 Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano, Sezione staccata di Brescia – sentenza n. 7124/67/14 depositata il 22 dicembre 2014 - l'atto contenente la risoluzione per “mutuo consenso” di una donazione avente ad oggetto un bene immobile, senza previsione di un corrispettivo, e in cui le parti si obbligano alla sola restituzione del bene immobile medesimo, viene tassato con l'imposta di registro in misura fissa. L'effetto eliminativo che esplica l'atto di risoluzione per “mutuo...
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco

Sezioni Unite: ok al “preliminare del preliminare”

13/03/2015 La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, con sentenza n. 4628 depositata il 6 marzo 2015, ha ritenuto produttivo di effetti l’accordo - c.d. “preliminare di preliminare”- con cui le parti si obbligano alla successiva stipulazione di un altro contratto preliminare. E ciò, in contrapposizione all’orientamento giurisprudenziale sino ad ora prevalente, che mostrava una certa diffidenza circa la configurabilità di un momento contrattuale anteriore al preliminare, sancendo la nullità del c.d....
Diritto CivileDirittoImmobiliFisco