Diritto Civile

Trasformazione Snc in Sas. Soci liberati solo se i creditori acconsentono

06/03/2015 Nel testo della sentenza n. 4498 del 5 marzo 2015, la Corte di cassazione ha precisato come, nelle ipotesi di trasformazione di una società in nome collettivo nella forma di società in accomandita semplice, la liberazione dei soci a responsabilità illimitata nei confronti dei creditori si abbia solo a seguito del loro consenso espresso alla trasformazione medesima. E detto consenso – ha continuato la Suprema corte - può considerarsi presunto solamente qualora la delibera di trasformazione...
DirittoDiritto CivileDiritto Commerciale

Previlegiato il credito dell'avvocato, anche se esercita in forma associata

06/03/2015 Con sentenza n. 4485 depositata il 5 marzo 2015, la Corte di Cassazione, prima sezione civile, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato avverso la statuizione con cui era stata accordata collocazione chirografaria – e non previlegiata –allo stato passivo della società debitrice fallita, ad un suo credito professionale vantato nei confronti della società medesima, per aver svolto attività difensiva a suo favore. Ciò sull’assunto che l’avvocato ricorrente facesse parte di un’associazione...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Giudizi tributari esclusi dall'equa riparazione per irragionevole durata

04/03/2015 La disciplina dell'equa riparazione per mancato rispetto del termine di ragionevole durata del processo di cui all'articolo 6, paragrafo 1 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo (Cedu), quale introdotta dagli articoli 2 e seguenti della Legge n. 89/2001, cosiddetta Legge “Pinto”, non è applicabile ai giudizi in materia tributaria e che riguardano la potestà impositiva dello Stato. Ciò, in considerazione dell'estraneità e irriducibilità di tali giudizi al quadro...
Funzioni giudiziarieDirittoContenzioso tributarioFiscoDiritto InternazionaleDiritto Civile

Registro proporzionale per l'atto che risolve la cessione per mutuo consenso

03/03/2015 L'atto di risoluzione per mutuo consenso di un precedente contratto di cessione di ramo d'azienda è da qualificare come nuovo contratto, di natura solutoria e liberatoria, con contenuto uguale e contrario a quello del contratto originario e con efficacia ex nunc. Lo stesso è annoverabile nella categoria residuale contemplata dall'articolo 28 del TU n. 131/1986 e perciò tassato, in applicazione della norma contenuta nel comma secondo del medesimo articolo 28, con imposta proporzionale di...
Diritto CivileDirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Tribunale di Pavia: il creditore può essere informato dai gestori delle banche dati

03/03/2015 Anche il Tribunale di Pavia si è pronunciato sulla questione piuttosto dibattuta e che nel giro di poco tempo ha visto affermarsi due contrastanti orientamenti giurisprudenziali, relativa alla ricerca con modalità telematica, da parte del creditore procedente, dei beni del debitore da sottoporre ad esecuzione. In particolare il Tribunale in questione, con ordinanza del 2 marzo 2015, ha optato per l’autorizzazione ex art. 492 bis c.p.c. di una banca creditrice, ad ottenere direttamente dai...
Diritto CivileDiritto

Sanzione Antitrust per condotte di recupero crediti "aggressive"

03/03/2015 Con provvedimento del 18 febbraio 2015, l'Antitrust ha sanzionato, con una multa di 500mila euro, una nota società di recupero crediti, per aver messo in atto condotte "aggressive" nei confronti dei consumatori, condotte manifestate attraverso insistenti solleciti telefonici, continue richieste epistolari e digitali (via mail, sms), nonché visite domiciliarii, anche presso terze persone, quali i vicini di casa o i parenti del debitore, in modo da esercitare un indebito condizionamento. Dette...
Diritto CommercialeDirittoDiritto Civile

Niente risarcimento danni da incendio eccezionale ed imprevedibile

28/02/2015 Non possono essere risarciti i proprietari di un immobile danneggiato per effetto di un incendio propagatosi da un parco auto adiacente, se l’incendio medesimo è dipeso da fattori eccezionali ed imprevedibili, tali da eludere qualsiasi sorveglianza. E’ quanto ha stabilito la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con sentenza n. 3953 depositata il 26 febbraio 2015, in rigetto del ricorso presentato dai proprietari di uno stabile - danneggiato in seguito all’incendio del parco auto vicino...
Diritto CivileDiritto

Creditore direttamente informato da chi gestisce le banche dati

28/02/2015 Anche senza attendere l’emanazione dei decreti attuativi di cui all’art. 155 quater disp. att. c.p.c., i creditori procedenti possono richiedere direttamente - previa autorizzazione del Tribunale - ai gestori delle banche dati, le informazioni in esse contenute, relative ai propri debitori. E’ quanto affermato dal Tribunale di Mantova, con sentenza resa il 3 febbraio 2015, in accoglimento dell’istanza presentata da una s.r.l. creditrice, volta ad ottenere l’autorizzazione ex art. 492 bis...
Diritto CivileDiritto

Tavoli di lavoro tra Avvocatura e direzioni ministeriali: il punto sul processo telematico

27/02/2015 Il 25 febbraio 2015 si sono tenuti a Roma tre incontri tra l’Avvocatura ed i vertici delle direzioni ministeriali della giustizia telematica (amministrativa, civile e tributaria), con la partecipazione del Cnf e del gruppo di lavoro F.I.I.F. (Fondazione Cnf per l’innovazione forense). L’obiettivo principalmente perseguito è quello di garantire una più proficua collaborazione tra i soggetti coinvolti nel processo telematico ed un maggior coordinamento per assicurare la semplificazione dei...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti