Diritto Civile

Responsabile il notaio che non tutela l’acquirente dell’immobile

01/04/2015 Con sentenza n. 6451 depositata il 31 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha respinto il ricorso presentato da un notaio avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello lo aveva dichiarato responsabile, in solido con i venditori, in ordine ad esborsi, oneri e spese necessari al fine di conseguire la cancellazione di un pignoramento annotato su un immobile acquistato con il suo intervento. Ha sottolineato la Suprema Corte con la decisione in esame, come sia stato...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDirittoResponsabilità del professionista

Decisione a seguito di trattazione orale. Motivazione sempre contestuale al dispositivo

31/03/2015 Con sentenza n. 6394 depositata il 30 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, ha accolto il ricorso e dunque cassato la pronuncia con cui il Tribunale aveva rigettato l’opposizione all’esecuzione ed agli atti esecutivi, dal medesimo ricorrente proposta in relazione ad alcune cartelle esattoriali notificategli. Tra i vari motivi di censura, lamentava il ricorrente la nullità della sentenza impugnata – parlando in proposito di abnormità della fattispecie – per violazione del...
Diritto CivileDiritto

Decreto ingiuntivo e giudice competente, conta la residenza effettiva del cliente

31/03/2015 In caso di controversie tra consumatore e professionista, l'articolo 33, comma 2 lettera u) del Codice del consumo deve essere interpretato nel senso che la residenza del consumatore, cui la norma ha riguardo, è quella che lo stesso ha al momento della domanda e non quella che lo stesso aveva al momento della conclusione del contratto. Inoltre, sull'individuazione del corrispondente foro esclusivo ivi previsto, incide l'accertamento, devoluto al solo giudice di merito, del carattere...
Diritto CivileDiritto

Opinione dell’Oua sul progetto di riforma del processo civile

31/03/2015 L’assemblea dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura, riunitasi a Firenze il 27 marzo, ha esposto, attraverso un deliberato, alcune considerazioni in ordine al ddl di delega governativa sul processo civile, al momento all’esame del Parlamento. L’Oua – ormai da tempo consapevole della necessità di riformare radicalmente il processo civile per garantirne maggiore certezza, credibilità e ragionevolezza dei tempi – ha valutato con favore alcune delle misure di cui al presente ddl, come ad esempio,...
AvvocatiProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Incidente stradale per ghiaccio in autostrada. E’ responsabile l’ente gestore

28/03/2015 Con sentenza n. 6245 depositata il 27 marzo 2015, la Corte di Cassazione, terza sezione civile, in accoglimento del ricorso presentato da un conducente, ha dichiarato la responsabilità dell’Ente gestore dell’autostrada, in ordine ad un sinistro verificatosi per presenza di ghiaccio sul fondo stradale. La Cassazione, con la presente pronuncia, ha ritenuto insufficiente ed equivoca la motivazione addotta in secondo grado– dove invece detta responsabilità veniva negata – poiché incoerente con i...
Diritto CivileDiritto

Sì all’ammissione tardiva al passivo del credito su interessi

27/03/2015 Con sentenza n. 6060 depositata il 26 marzo 2015, la Corte di Cassazione, sezioni unite civili, ha accolto il ricorso presentato da un avvocato, avverso la pronuncia con cui la Corte d’Appello aveva respinto la sua richiesta di ammissione allo stato passivo di una s.p.a. in liquidazione coatta amministrativa, in ordine ad un proprio credito da interessi su una somma capitale – già riconosciuta con pari grado all’udienza di verifica del passivo – a titolo di compenso per una prestazione...
Diritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Unioni civili, testo base presso la commissione Giustizia del Senato

27/03/2015 La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 26 marzo 2015, ha adottato, come elaborato base in tema di disciplina delle coppie di fatto e unioni civili, il testo unificato presentato della relatrice Cirinnà (PD). Il 7 maggio scadrà il termine per la presentazione degli emendamenti. Nel testo della relatrice viene prevista la possibilità di costituzione di un'unione civile tra due persone dello stesso sesso mediante dichiarazione di fronte all'ufficiale di stato civile ed alla...
Diritto CivileDiritto

Irragionevole durata, pignorabili i fondi Irap e Irpef dello Stato

27/03/2015 Tutte le somme diverse da quelle destinate al pagamento di spese per servizi e forniture aventi finalità giudiziaria o penitenziaria nonché agli emolumenti di qualsiasi tipo dovuti al personale amministrativo del ministero della Giustizia, sono pignorabili nelle forme della procedura esecutiva presso terzi, in assenza di una chiara ed espressa disposizione di senso contrario. Ne consegue la libera pignorabilità degli altri fondi Irap, Fua, Irpef e simili in favore dei creditori dello...
Funzioni giudiziarieDirittoDiritto Civile

Vendita dei beni mobili e immobili mediante gara telematica, regole in Gazzetta

26/03/2015 Sulla Gazzetta Ufficiale n. 69 del 24 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto del ministero della Giustizia n. 32 del 26 febbraio 2015, contenente il "Regolamento recante le regole tecniche e operative per lo svolgimento della vendita dei beni mobili e immobili con modalità telematiche nei casi previsti dal codice di procedura civile, ai sensi dell'articolo 161-ter delle disposizioni per l'attuazione del codice di procedura civile". Il Decreto, in particolare, stabilisce le regole tecniche...
Diritto CivileDiritto

Rinunzia della propria quota per il vantaggio degli altri come donazione indiretta

25/03/2015 Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 3819 del 25 febbraio 2015 - la rinunzia di una quota di bene in comproprietà fatta in modo da avvantaggiare in via riflessa tutti gli altri comproprietari, costituisce una “donazione indiretta”. Per la Suprema corte, in particolare, si tratterebbe di una rinunzia abdicativa alla quota di comproprietà, in cui l'acquisto del vantaggio accrescitivo da parte degli altri comunisti si verifica solo “in modo indiretto” con l'eliminazione dello stato di...
NotaiProfessionistiDiritto CivileDiritto