Contenzioso tributario
Indagine sui conti dei soci solo se riferibili a società
19/12/2019Le movimentazioni dei conti correnti dei soci possono essere utilizzate per provare l’esistenza di maggiori redditi societari solo in presenza di elementi indiziari che facciano emergere la riferibilità alla società dei conti medesimi.
Notifica dell’avviso tramite “Seguimi”? Non valida
04/12/2019L’attivazione del servizio postale “Seguimi” non assume alcuna rilevanza giuridica ai fini della validità delle notificazioni di avvisi e atti di accertamento.
Dichiarazione dei redditi errata, non sempre può essere corretta
30/11/2019Dichiarazione dei redditi errata? Gli errori non sempre si possono correggere. Infatti, in caso di compilazione del modello Redditi da parte del contribuente, o dell’intermediario abilitato, gli eventuali errori rilevati possono essere corretti esclusivamente in alcuni casi.
Transfer pricing: servono regole chiare. I commercialisti chiedono un tavolo di confronto
30/11/2019Guardia di Finanza a Agenzia delle Entrate intensificano i loro controlli sul Transfer pricing. Sempre maggiori sono risultati gli accertamenti dell’Amministrazione finanziaria sui contribuenti che barrano la crocetta del modello Unico, per indicare il possesso del manuale del transfer pricing.
Evasione fiscale. Lista Falciani alla base dell’accertamento tributario
29/11/2019In materia di accertamento fiscale, l’Amministrazione finanziaria può fondare la propria pretesa tributaria anche in considerazione di un unico indizio, se grave, preciso e non smentito dal contribuente.
Patrocinio AdER: spazio ai legali del libero foro
20/11/2019Le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno fornito importanti precisazioni rispetto alla questione relativa al patrocinio e alla rappresentanza in giudizio dell’Agenzia delle Entrate – Riscossione.
Definizione liti pendenti. Cambio di rotta, termine è ordinatorio
18/11/2019La Corte di cassazione, sezione tributaria, ha, in brevissimo tempo, cambiato orientamento sulla natura del termine per l’adesione alla definizione delle liti pendenti (articolo 6, DL n. 119/2018).
Definizione agevolata e sospensione del processo: perentorio il termine del 10 giugno
07/11/2019Dalla Corte di cassazione sono giunte precisazioni per quanto riguarda la natura del termine per il deposito, in cancelleria, della domanda di definizione agevolata, al fine di ottenere la sospensione del processo tributario in corso.
Atto di riscossione. Per l’impugnazione vale la sede dell'esattore
02/11/2019Davanti a quale giudice va proposta l’impugnazione dell'atto della riscossione coattiva con cui si facciano valere - esclusivamente o anche congiuntamente a vizi della cartella - vizi propri dell'atto presupposto asseritamente non notificato in precedenza?
Cartelle e fermi per debiti sotto 1000 euro? Cessa la materia del contendere
01/11/2019La Corte di Cassazione ha dichiarato cessata la materia del contendere in ordine ad una controversia che aveva ad oggetto delle cartelle di pagamento - e connesso provvedimento di fermo amministrativo - per debiti di valore inferiore a mille euro.