Contabilità

Per il tasso di aprile solo + 0,05%

01/04/2010 Il tasso di riferimento per il credito agevolato a industria, commercio, artigianato, editoria, industria tessile e zone sinistrate del Vajont (settore industriale) si attesta a sul valore di 4,23%. Decorre dal 1° di aprile 2010.
FiscoContabilità

L’Oic approva l’appendice di aggiornamento al principio contabile n. 12

30/03/2010 Le regole Ue per i bilanci 2009 prevedono l’obbligo di riportare nella nota integrativa le operazioni intercorse con parti correlate e quelle relative agli accordi fuori bilancio. Sul tema, a titolo semplificativo, interviene il documento Oic “Appendice di aggiornamento al principio contabile n. 12”, approvato in via definitiva con integrazioni rispetto alla bozza. Nel documento, che ancora non è disponibile in versione italiana, è spiegato che i dati in oggetto vanno riportati nella nota anche...
BilancioFiscoContabilità

Il Tfr ha il coefficiente di febbraio

17/03/2010 L'indice Istat dei prezzi al consumo (senza tabacchi lavorati) a febbraio è pari a 136,2. Pertanto, il coefficiente di rivalutazione di febbraio 2010 delle quote di Tfr maturate al 31 dicembre 2009 è pari a 0,470913.
FiscoContabilità

Nuova contabilizzazione negli accordi per servizi in concessione

16/03/2010 L’Organismo italiano di contabilità ha reso nota l’applicazione Ias/Ifrs 3, in cui si commenta l’IFRIC 12 in materia di accordi per i servizi in concessione. L’IFRIC 12 è stato omologato dalla Commissione europea con regolamento CE 254/2009 ed è applicabile obbligatoriamente ai bilanci redatti in conformità ai principi contabili internazionali, che hanno inizio dopo la data di omologazione. L’IFRIC 12 ha modificato profondamente la contabilizzazione delle concessioni, nel caso in cui il...
ContabilitàFisco

Assonime, chiarimenti in materia di applicazione degli IAS/IFRS

13/03/2010 Con la circolare n. 10 del 2010, Assonime commenta il documento n. 4 del tavolo di coordinamento fra Banca d’Italia, Consob e Isvap in materia di applicazione degli IAS/IFRS, pubblicato il 3 marzo 2010. Secondo quanto riportato dall’Associzione, il documento non ha valenza autonoma, dato che esso non introduce altri obblighi rispetto a quelli già previsti dagli ias/Ifrs, ma semplicemente individua alcune aree informative nelle quali le società devono garantire un maggior grado di trasparenza....
ContabilitàFisco

Il canone di locazione a gennaio 2010 segna più 1,3% rispetto all’anno prima

02/03/2010 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 49 del 1° marzo 2010, il comunicato Istat con Indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, relativi al mese di gennaio 2010, ex articolo 81 della legge 27 luglio 1978, n. 392 (Disciplina delle locazioni di immobili urbani). I canoni di locazione a gennaio 2010 presentano un incremento dell’1,3% rispetto a gennaio 2009.
ImmobiliFiscoContabilità

Il coefficiente di rivalutazione Tfr di gennaio è pari allo 0,235457

24/02/2010 Il coefficiente di gennaio per rivalutare le quote di trattamento di fine rapporto, che sono state accantonate al 31 dicembre 2009, risulta pari a 0,235457. Per la determinazione del coefficiente di rivalutazione delle quote di Tfr si prende a riferimento l’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (senza tabacchi e lavorati) diffuso dall’ISTAT. Per il mese di gennaio, il suddetto indice è pari a 136,0.
FiscoContabilità

Valutazione dei crediti anche con procedimento sintetico. Se dà i risultati dell'analitico

08/02/2010 La crisi economica impone al redattore del bilancio relativo all’esercizio 2009 la valutazione dei crediti. Che va eseguita dietro l’analisi dei singoli crediti, la stima delle ulteriori presunte perdite sui crediti in essere alla data del bilancio, la previsione dell’andamento degli indici di anzianità dei crediti scaduti rispetto ai crediti degli esercizi precedenti e l’analisi delle condizioni economiche generali, di settore e di rischio Paese. Vi è poi un procedimento sintetico, da poter...
BilancioFiscoContabilità

Gli effetti della crisi economica dell’ultimo anno si leggeranno sui bilanci contabili 2009

01/02/2010 I primi dati relativi ai bilanci del 2009 mostrano come essi abbiano, per molti versi, incorporato gli effetti della crisi economica e della recessione esplosa nell’ultimo anno. Di fronte a questa situazione piuttosto allarmante per le imprese, è possibile ricorre alle molteplici soluzioni che il Legislatore e lo stesso sistema economico/finanziario hanno messo a punto per evitare riflessi troppo negativi sulle ultime scritture contabili, con effetti troppo penalizzanti per le società stesse....
ContabilitàFiscoBilancio