Commercialisti ed esperti contabili

Il Cndcec dirama agli iscritti la lettera di incarico professionale

02/08/2012 Claudio Siciliotti avvisa i presidenti dei Consigli degli ordini locali, con informativa n. 66/2012 del 31 luglio, che il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, tramite il gruppo di studio “Tariffa Professionale”, ha approvato un facsimile di “lettera di incarico professionale”, in virtù della disposizione dell'articolo 9, comma 4, D.L. n. 1/2012, secondo cui il compenso per la prestazione professionale va pattuito al momento del conferimento dell'incarico. Nella comunicazione, il...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Cndcec precisa: pratica di 36 mesi per i revisori

31/07/2012 In materia di durata del tirocinio, con l'informativa n. 61 del 27 luglio 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti fornisce ulteriori precisazioni a seguito della circolare del 4 luglio 2012 del ministero della Giustizia. In quell'ambito, è stato affermato che la norma del D.L. n. 1/2012, che prevede una durata massima di 18 mesi per il tirocinio previsto per l'accesso alle professioni regolamentate, sia applicabile immediatamente ossia anche per i tirocini in essere alla...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Pronto l'elenco dei professionisti per il controllo dei beni sequestrati alle mafie

28/07/2012 In attuazione del protocollo siglato dal Consiglio nazionale dottori commercialisti ed esperti contabili con l'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità (ANBSC), il Consiglio nazionale ha consegnato l'elenco dei 3.673 commercialisti che hanno dato la propria disponibilità a collaborare con l'Agenzia (comunicato stampa del Cndcec del 27 luglio 2012). Sono previsti dei corsi di formazione che si svolgeranno in collaborazione...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Al 15 ottobre l'elezione del nuovo Cndcec

28/07/2012 Appuntamento, per il 15 ottobre 2012, con l'elezione del nuovo consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. A fissare la data per la convocazione è stato il decreto 14 luglio 2012, del ministro della Giustizia Severino. Per procedere alle elezioni, gli ordini locali sono chiamati ad inviare entro il 1° agosto 2012, allo stesso ministero, il numero esatto dei professionisti iscritti all'albo, distinguendo tra il titolo di “dottore commercialista” o “ragioniere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec. Pronti gli emendamenti al Dpr di riforma delle libere professioni

26/07/2012 Il folto pacchetto di modiche elaborate nelle scorse settimane dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti al Dpr di riforma delle professioni è stato portato all’attenzione del CUP, da parte del Consigliere con delega alla riforma delle professioni, Andrea Bonechi. Da qui, il testo dei commercialisti è stato sottoposto alle Commissioni Giustizia di Camera e Senato per la redazione dei rispettivi pareri. Il primo parere ad essere atteso è quello della Camera, depositato dal relatore...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiLavoro autonomo

Accordo quadro tra Entrate e commercialisti per l’assistenza ai contribuenti

26/07/2012 Prosegue sulla strada della collaborazione l’intesa tra l’agenzia delle Entrate e il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti. Questa volta l’obiettivo è quello, da una parte, di velocizzare i rapporti con l’Amministrazione finanziaria, tramite l’utilizzo di strumenti informatici online messi a disposizione dall’Agenzia e, dall’altra, di assicurare migliori servizi agli iscritti agli Ordini. La richiesta di una “corsia preferenziale” avanzata dai dottori commercialisti e dagli esperti...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Entrate e Cndcec, patto sulla mediazione

25/07/2012 È stato siglato dal direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, e dal presidente del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili, Claudio Siciliotti, un protocollo d’intesa che stabilisce la collaborazione nella gestione della mediazione tributaria (introdotta dall'articolo 39 del Dl 98/2011). Ne dà notizia il comunicato congiunto del 24 luglio 2012. L’intesa prevede cooperazione in sede amministrativa, diffusione della conoscenza del nuovo istituto e...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Molti incarichi nell’impresa non dimostrano la sudditanza per riconoscenza del commercialista

17/07/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 28519 depositata il 16 luglio 2012, ha chiarito che il fatto che un commercialista svolga una pluralità di incarichi in un’impresa societaria (nel caso di specie sotto inchiesta per bancarotta), o nello stesso novero societario facente capo ad un solo soggetto, è solo un possibile riscontro di un ruolo pregnante ed importante dell'indagato, ma non rappresenta la “stringente dimostrazione di una aprioristica sudditanza - ndr per riconoscenza verso...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiResponsabilità del professionista

Il Cndcec valuta la sospensione del servizio se continua l’incertezza delle regole a ridosso degli adempimenti

06/07/2012 Con il laconico messaggio: “Dateci il tempo di lavorare”, i commercialisti sollevano la protesta che potrebbe voler dire sciopero. “Non è possibile lavorare con le proroghe che arrivano all'ultimo secondo” tuona il presidente Cndcec, Claudio Siciliotti. I presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti ed esperti contabili hanno approvato una mozione contro i tempi stretti per gli adempimenti e chiedono, al Governo e al Parlamento, un provvedimento normativo che consenta di superare...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti