Commercialisti ed esperti contabili

Nell’albo unificato commercialisti-ragionieri anche il praticante “ante riforma”

07/04/2012 Con la sentenza del 5 aprile 2012, la terza sezione civile della Corte di cassazione, confermando la pronuncia della Corte di appello, ha stabilito che anche il praticante commercialista, che ha svolto il tirocinio secondo le regole vigenti prima della riforma (1997), ha diritto ad essere iscritto all’albo unificato dei dottori commercialisti ed esperti contabili. Ad ostacolare l’ingresso all’albo era stato il Consiglio nazionale dell’ordine ritenendo che l’albo unico fosse accessibile al...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Revisori enti locali: prorogatio per quelli in scadenza prima dell’avvio delle nuove regole

07/04/2012 Ad illustrare le modifiche operate sui criteri per la nomina dei revisori dei conti degli enti locali, ex art. 16, comma 25, D.L. n. 138/2011, convertito in L. n. 148/2011, è intervenuta la circolare n. 7/FL del 5 aprile 2012, del Ministero dell’interno. Le direttive per la procedura di nomina dei revisori sono contenute nel decreto del 15 febbraio 2012 del Ministero dell’interno, pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” del 20 marzo, il quale prevede che i revisori dei conti degli enti locali...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

L’Ace spiegata dall'Irdcec

02/04/2012 L’Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili analizza, con la circolare 28 del 29 marzo 2012, l’agevolazione ex articolo 1 del Dl 201/2011 - legge 214/2011 - denominata “Aiuto alla Crescita Economica” (ACE), disciplinata dal DM 14 marzo 2012. Nello specifico si mettono in luce le criticità e si spiega come sfruttare il beneficio sul capitale aziendale in sede di Unico 2012. Una precisazione del decreto attuativo riguarda la tempistica dell’agevolazione che...
AgevolazioniFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Fino al 4 aprile le candidature per i revisori negli enti locali

31/03/2012 E' il 4 aprile 2012 il termine entro cui i dottori commercialisti ed esperti contabili, che non hanno mai presentato la richiesta per diventare revisore contabile presso un ente locale, sono chiamati ad inoltrare la propria candidatura all'ente prescelto. Lo afferma, con la nota informativa n. 28 del 30 marzo 2012, il Presidente Cndcec, Siciliotti, in una lettera inviata ai Presidenti dei Consigli degli Ordini, ricordando che l'adempimento è richiesto dall'articolo 4, comma 2, lettera a)...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFisco

Passaggio di consegne per il registro dei revisori. Dure le reazioni del Cndcec

29/03/2012 Per completare la fase attuativa della riforma dell’attività di revisione legale di cui al Dlgs n. 39/2010, il ministero dell’Economia sembra intenzionato ad affidare il registro dei revisori legali alla Consip. A tal fine, è stato chiesto al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di rendere noto il proprio “patrimonio informativo” e di consegnare i “relativi archivi documentali”. Ciò è quanto si legge in una lettera che è stata inviata dal ragioniere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Per il non iscritto all’Albo è reato l’esercizio abusivo della professione solo dopo il 2005

24/03/2012 La Corte di cassazione a Sezioni unite penali, con la sentenza n. 11545 del 23 marzo 2012, ha stabilito che il reato di esercizio abusivo della professione per le attività tipiche del commercialista è punibile solo dopo la riforma del 2005, che istituisce l’Albo. Ma in particolare nel campo dei professionisti della contabilità: “le condotte di tenuta della contabilità aziendale, redazione delle dichiarazioni fiscali ed effettuazione dei relativi pagamenti, non integrano il reato di...
Diritto PenaleDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Cndcec. Aggiornate le note interpretative in materia di incompatibilità

23/03/2012 In data 1° marzo 2012, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha approvato alcune modifiche alle Note interpretative della disciplina in materia di incompatibilità per l’esercizio della professione di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile. Le note diffuse nel 2010 sono state elaborate ai sensi dell’articolo 4 del Dlgs n. 139/2005 che ripropone, nell’ambito del nuovo ordinamento professionale, la disciplina delle incompatibilità con alcune modifiche rispetto agli originari...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sulle liti elettorali dei professionisti parola ai Consigli nazionali

10/03/2012 La Corte di cassazione, con sentenza n. 3736 del 9 marzo 2012, affida al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, che dal 1° gennaio 2008 è subentrato al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti, la competenza a risolvere la controversia riguardante l'impugnazione del provvedimento di esclusione di una lista dalla competizione per la prima elezione di Consiglio territoriale dell'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (anno 2007). La...
Diritto AmministrativoDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Il Cndcec rettifica l’informativa sui pareri di liquidazione e la disciplina dei compensi

10/03/2012 Con l’informativa 24 del 9 marzo 2012, il Cndcec comunica la correzione di un refuso presente nell’informativa 21/2012. Si sostituisce il terzo capoverso (nello specifico la seconda parte), della pagina 3, che interessa le tariffe giudiziarie con il seguente: “Nella considerazione che le tariffe giudiziarie costituiscono cosa diversa dalle ‘tariffe delle professioni regolamentate nel sistema ordinistico’ e che presentano carattere di specialità e che non è possibile paralizzare l’attività di...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Informativa del Cndcec sulle tariffe professionali dopo il Dl liberalizzazioni

08/03/2012 Con l'approvazione del Decreto legge sulle liberalizzazioni (Dl n.1/2012) da parte del Senato, il 1° marzo, ora all'esame della Camera, alcuni importanti aspetti relativi ai compensi per le prestazioni professionali da parte dei liberi professionisti sono mutati. In particolare, il comma 3, dell'articolo 9 del citato Decreto legge, prevede che il compenso dei professionisti debba essere pattuito al momento del conferimento dell'incarico e che la sua misura debba essere proporzionale al tipo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti