Commercialisti ed esperti contabili

Dre Lazio e Odcec Roma, firmato il protocollo per la corsia preferenziale

27/02/2013 Il 19 febbraio 2013, la DRE Lazio e l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Roma hanno sottoscritto un protocollo d’intesa che permetterà di semplificare e velocizzare i rapporti con i contribuenti, soprattutto nell'ambito di una moderna comunicazione telematica, potenziare l'efficienza della professione del Commercialista al servizio di imprese e contribuenti e consentire all'agenzia delle Entrate di conseguire con maggiore precisione i suoi fini istituzionali....
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Sulle sanzioni disciplinari del professionista decide il giudice ordinario

22/02/2013 Il caso di un dottore commercialista arrestato per bancarotta fraudolenta di una società fallita nel 2002, è stato affrontato per la prima volta in sede di legittimità, dove è stato deciso che le deliberazioni in materia disciplinare assunte dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti non sono impugnabili dinanzi alla Corte di Cassazione, essendo la giurisdizione corretta quella del giudice ordinario. La Terza Sezione Civile, con la sentenza n. 4370 del 21 febbraio 2013, confermando...
Responsabilità del professionistaProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Il professionista attestatore studiato dall'Irdcec

19/02/2013 La figura del professionista attestatore, quale attore delle procedure di ristrutturazione delle imprese in crisi, è alla base della circolare n. 30/IR dell'11 febbraio 2013, emanata dall'Istituto di ricerca dei dottori commercialisti e degli esperti contabili (Irdcec). Il documento nota come con la riscrittura di alcune norme della legge fallimentare, nell'ambito degli istituti di composizione negoziale, sia stata data importanza al ruolo del professionista attestatore, dotandolo di...
AvvocatiProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliEsercizio in forma associataResponsabilità del professionista

Il Consiglio di Stato blocca le elezioni dell'Ordine dei commercialisti

12/02/2013 Sospese le elezioni per il rinnovo del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, previste per il 20 febbraio 2013. La decisione è del Consiglio di Stato che con il decreto n. 486/2013 sospende la consultazione e fissa al 12 marzo 2013 la data di discussione dell'istanza cautelare. Il rifacimento delle elezioni complicherebbe ancor di più la confusa situazione in cui vive l'Ordine. Tra le motivazioni della decisione si legge che “il vizio principale delle elezioni...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Novità Iva 2013, contributo integrativo sulle parcelle dei professionisti

30/01/2013 Il Dl n. 216/2012, prima, e la Legge n. 228/2012, in un secondo momento, hanno integrato le disposizioni del DPR n. 633/72 in materia di Iva, favorendo l’entrata in vigore delle importanti novità contenute nella direttiva 2010/45/Ue. Dal 1° gennaio 2013 è ampliato l’obbligo di emissione della fattura per le operazioni territorialmente non rilevanti ai fini Iva, limitato, fino al 31 dicembre 2012, alle sole prestazioni di servizi di cui all’articolo 7-ter del citato DPR, rese nei confronti...
FiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiImposte e Contributi

Le consulenze del commercialista al fallimento richiedono i parametri

15/01/2013 Un dottore commercialista che nell’ambito di una procedura di fallimento presta la propria consulenza ha diritto a ricevere un compenso calcolato sulla base delle tariffe professionali, oggi sostituite dai parametri, e non secondo i criteri usati per i consulenti d’ufficio (Ctu). A stabilirlo la Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con la ordinanza n. 730 del 14 gennaio 2013, con cui i giudici di legittimità, accogliendo il ricorso del professionista, fissano il seguente principio di...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

Videoforum, l’Agenzia risponde ai quesiti inviati sulle novità fiscali

10/01/2013 Si terrà il 17 gennaio 2013, dalle ore 9.30 alle ore 13.30, una videoconferenza che tratterà le novità in materia di fisco e lavoro (redditometro, Iva per cassa, beni ai soci, riforma del lavoro, fatturazione e territorialità IVA, responsabilità solidale negli appalti). Il forum vedrà la partecipazione della Presidente del Cup Marina Calderone e sarà moderato da Marino Longoni, Condirettore ItaliaOggi. Dalla pagina dedicata, sul sito dei consulenti del lavoro, si possono inviare...
FiscoConsulenti del lavoroProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Niente sanzioni a carico del contribuente che non paga le imposte per colpa del consulente fiscale

27/12/2012 Con sentenza n. 23601 del 20 dicembre 2012, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso con cui l’Agenzia delle entrate si era opposta alla decisione della Commissione tributaria regionale del Lazio di accoglimento, parziale, dell’appello di un contribuente oppostosi ad alcune cartelle emesse per il mancato versamento di Irpef, Irap e Iva; quest’ultimo si era difeso asserendo che l’omesso pagamento delle imposte era da addebitarsi al comportamento fraudolento del consulente da lui incaricato...
Contenzioso tributarioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Entro il 31 commercialisti alla cassa per il conguaglio

27/12/2012 Con l’informativa 91/2012 del 18 dicembre 2012, il commissariato Consiglio nazionale dell'ordine dei commercialisti ed esperti contabili - Cndcec - ricorda, ai presidenti dei consigli degli ordini, responsabili dell'esazione dei contributi dovuti al Consiglio nazionale, che entro il 31 gennaio 2013 dovrà essere pagato dagli iscritti il conguaglio sui contributi dell’Ordine. Il Cno si riserva di applicare gli interessi di mora sui ritardati pagamenti. Chi si rende moroso incorre nelle...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionisti