Bilancio

Unioncamere. Vademecum nota integrativa in Xbrl

16/04/2014 È stato elaborato da Unioncamere un vademecum contenente le indicazioni per la sperimentazione della Nota Integrativa al bilancio nel formato elaborabile Xbrl. Il Vademecum è stato pubblicato in data 15 aprile 2014 assieme al "Manuale operativo per il deposito dei bilanci al registro delle imprese anno 2014". Obbligo del deposito del bilancio Xbrl Dal 2010 è partito l’obbligo del deposito dei bilanci in formato Xbrl per le società di capitali, limitatamente ai prospetti di sintesi...
BilancioFisco

Il Milleproroghe è legge, presto in “GU”

27/02/2014 È stata approvata in via definitiva dal Senato, il 26 febbraio 2014, con 135 sì, 20 no e 78 astenuti, la legge di conversione del decreto n. 150/2013, tradizionalmente definito Milleproroghe proprio per il suo rinviare in modo ufficiale i termini di entrata in vigore di alcune norme. Manca, ora, solo la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” entro il 28 febbraio, giorno di scadenza del provvedimento. Sono diventati, così, definitivi alcuni slittamenti molto significativi per diversi settori:...
ProfessionistiBilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabili

Antiriciclaggio. Ai revisori l’obbligo di adeguata verifica della clientela

25/02/2014 La Consob, con la delibera n. 18802/2014, che attende di essere pubblicata in “Gazzetta Ufficiale”, ha deliberato le disposizioni attuative in materia di adeguata verifica della clientela da parte dei revisori legali e delle società di revisione con incarichi di revisione su enti di interesse pubblico, in base a quanto disposto dalla normativa antiriciclaggio (articolo 7, comma 2, Dlgs. n. 231/07). In altri termini, le disposizioni della Consob, adottate d’intesa con Bankitalia e Ivass,...
BilancioFiscoAntiriciclaggioProfessionisti

Ok dalla Camera al Milleproroghe. L’equipollenza commercialisti-revisori rinviata ad un Dm

18/02/2014 Il decreto legge n. 150/2013, cosiddetto Milleproroghe, ha ricevuto nella seduta del 17 febbraio 2014 l’approvazione in prima lettura del Senato e, dopo qualche ulteriore modifica, anche il via libera della Camera. Ora, il provvedimento torna al Senato per la sua accettazione definitiva e per la conversione in legge entro il tempo utile, pena la sua decadenza, del 28 febbraio 2014. Pochi minuti prima dell’esame alla Camera, in commissione Affari istituzionali è stato raggiunto un accordo...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Assirevi. Aggiornate le liste di controllo dei principi di redazione dei bilanci d’esercizio

06/02/2014 L’Associazione italiana revisori contabili (Assirevi) ha predisposto il Quaderno n. 10 contenente l’aggiornamento delle liste di controllo dei principi di redazione dei bilanci d’esercizio e consolidati 2013 delle imprese industriali, commerciali e di servizi. Il Quaderno n. 10 (ancora non disponibile ufficialmente sul sito internet) è stato redatto per tener conto dell’evoluzione subita dalle norme in materia di bilancio sia ad opera di disposizioni di legge che di prassi: esso fa seguito ai...
BilancioFiscoContabilità

OIC. Nuove regole per la cancellazione dei crediti dal bilancio annuale

29/01/2014 È stata pubblicata dall’Organismo italiano di contabilità la bozza di un documento che integra il principio contabile OIC 15, già in corso di revisione, contenente i nuovi criteri per cancellare i crediti dai conti annuali. Il documento sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti, che sarà poi inserito nel principio contabile già esistente, rimarrà in consultazione fino al 24 febbraio 2014. La necessità di una specificazione riguardante la cancellazione dei crediti si è...
BilancioFiscoContabilità

Oic. Rendiconto finanziario semplificato e per tutti i tipi di società

28/01/2014 L’Organismo italiano di contabilità ha reso disponibile in data 27 gennaio 2014 un nuovo principio contabile, l’Oic 10 La redazione del rendiconto finanziario, che resterà disponibile per la pubblica consultazione fino al 28 febbraio 2014. Oggetto del nuovo principio è il rendiconto finanziario e l’importanza informativa che tale documento, incluso nella nota integrativa, ha per tutti i tipi di società. L’Oic, infatti, estrapola dal precedente principio Oic 12 le informazioni relative al...
BilancioFiscoContabilità

La rinuncia del credito da parte del socio va in aumento del patrimonio netto della società

15/01/2014 Il 14 gennaio 2014 è stata avviata da parte dell’Organismo italiano di contabilità la pubblica consultazione sulla bozza di principio contabile Oic 28 concernente la rappresentazione del patrimonio netto. Il principio sarà consultabile fino al 17 febbraio 2014. La novità apportata da questa nuova versione del principio contabile rispetto a quella precedente è che viene precisata la natura patrimoniale della rinuncia ai crediti dei soci. Se finora con riferimento ai "Versamenti a titolo...
BilancioFiscoContabilità

Dalla Stabilità deducibili le perdite su crediti per i soggetti che adottano i principi contabili nazionali

08/01/2014 Il comma 160 lettera b) dell’articolo unico della Legge n. 147/2013 (legge di Stabilità) ha modificato l’articolo 101, comma 5 del Tuir in materia di deducibilità delle perdite derivanti dalla cancellazione dei crediti dal bilancio per i soggetti che adottano i principi contabili internazionali (Ias), estendendo l’ambito di applicazione della disposizione normativa in oggetto anche ai soggetti che adottano i principi contabili nazionali. Pertanto, a seguito di tale modifica, i requisiti di...
DichiarazioniFiscoContabilitàBilancio

Revisione legale: il 19 novembre 2013, manifestazione unitaria di protesta del CNDCEC

09/11/2013 Nei primi giorni della settimana che va dal 18 al 24 novembre 2013 si prevede la pubblicazione del decreto contenente la riapertura dei termini per iscriversi nell'elenco dei revisori degli enti locali delle Regioni a Statuto ordinario. Entro 30 giorni, i professionisti, che nel periodo che va da gennaio a novembre 2013 abbiano raccolto il numero necessario di crediti formativi, potranno inoltrare la domanda di iscrizione. Nel frattempo, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco