Bilancio

Bilanci. Formato Xbrl sotto l'occhio di Assonime

21/04/2015 Sotto osservazione di Assonime, con circolare n. 12 del 20 aprile 2015, il formato elettronico Xbrl per il deposito dei bilanci presso il registro delle Imprese, a seguito del rilascio della una nuova versione delle tassonomie, comprendente anche la nota integrativa. Tra le precisazioni più importanti quelle che attengono all'ambito soggettivo di applicazione del formato Xbrl; tale formato non deve essere utilizzato da parte di società di capitale quotate in mercati regolamentati, società...
BilancioFisco

Risarcimento a carico del revisore che omette le verifiche

18/04/2015 Con la sentenza n. 7919 del 17 aprile 2015, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano accolto la domanda presentata da una Spa e volta a far valere la grave negligenza della società incaricata della revisione dei propri bilanci, per non aver rilevato il mancato versamento da parte di un azionista dei decimi relativi a un aumento di capitale deliberato nel 2001. I giudici di legittimità hanno, in particolare, respinto le censure mosse dalla società...
BilancioFiscoDiritto CivileDiritto

Società di capitali non quotate, in consultazione le nuove norme di diritto contabile

15/04/2015 Gli Uffici del Dipartimento del Tesoro hanno messo in pubblica consultazione, dal giorno 13 aprile e fino al 24 p.v., due schemi di decreti legislativi finalizzati ad attuare la direttiva 2013/34/UE in materia di informativa di bilancio per le società di capitali non soggette all’applicazione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Le nuove disposizioni si applicheranno dagli esercizi finanziari aventi inizio il 1° gennaio 2016 o nel corso dello stesso anno. Il provvedimento,...
BilancioFiscoContabilità

Oic 12 e 25: imposte da accertamento in E21

24/03/2015 La “Linea operativa contabile” n. 2 dell’area Politiche fiscali di Confindustria fornisce indicazioni circa i riflessi sul bilancio del pagamento a titolo definitivo di imposte, sanzioni ed interessi, a seguito della chiusura di una verifica fiscale o dell'uso di uno strumento deflativo del contenzioso. Secondo i principi contabili Oic 12 e Oic 25, le imposte (dirette ed indirette) relative agli esercizi precedenti, compresi sanzioni ed interessi, vanno iscritte alla voce E21 (oneri...
BilancioFisco

Crediti in bilancio, valutazione ragionevole e giustificata

19/03/2015 I giudici di Cassazione, con sentenza n. 5450 del 18 marzo 2015, hanno accolto il ricorso degli azionisti di una spa volto ad ottenere, dagli amministratori, il risarcimento del danno conseguente alle false informazioni rese sulla situazione patrimoniale della società medesima e sulla cui base erano state convertite, in azioni, le obbligazioni sottoscritte in corso d'anno, con azzeramento del relativo valore a causa delle imprevedibili perdite registrate nel bilancio di esercizio. Nel testo...
BilancioFiscoDiritto CivileDirittoDiritto Commerciale

Mise. Nota integrativa in Xbrl per i bilanci approvati dal 3 marzo 2015

28/02/2015 Con un comunicato del 27 febbraio 2015 del ministero dello Sviluppo Economico viene confermato quanto deciso lo scorso 16 febbraio dal Consiglio direttivo dell’Associazione Xbrl, circa l’applicazione della nuova tassonomia Xbrl per il deposito dei bilanci d’esercizio. Al fine di evitare le difficoltà legate alla predisposizione della Nota integrativa nel nuovo formato Xbrl, l’Associazione ha valutato la proposta del Cndcec di considerare il 3 marzo quale data di approvazione e non di...
BilancioFisco

Il 4 marzo a convegno sui principi di revisione (ISA)

25/02/2015 I principi di revisione internazionali (ISA Italia) sono al centro del convegno che si terrà il 4 marzo 2015, presso la sede del ministero dell’Economia a Roma ed organizzato dallo stesso ministero. All'incontro, avente titolo “L'adozione dei principi professionali in materia di revisione ISA Italia: quale ruolo nella regolamentazione del mercato dei servizi di revisione?”, sarà presente anche il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili. Si tratta del...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Bilanci Xbrl. Chiariti i dubbi sull’entrata in vigore della nuova tassonomia

18/02/2015 L’obbligo di deposito del bilancio d’esercizio secondo la nuova tassonomia Xbrl, in base a quanto previsto dallo stesso ministero dello Sviluppo Economico (comunicato pubblicato sulla "Gazzetta Ufficiale" n. 294 del 19 dicembre 2014), doveva decorrere dal 3 marzo 2015. La notizia aveva però suscitato immediati dubbi interpretativi, dato che non era chiaro se la data indicata dal Ministero dovesse intendersi quale data di presentazione o di approvazione del bilancio d’esercizio. La...
BilancioFisco

Bilanci 2014, da Assirevi pronte le liste di controllo

03/02/2015 L’Associazione italiana revisori contabili (Assirevi) ha pubblicato sul proprio sito internet il Quaderno n. 14, contenente la versione aggiornata delle liste da utilizzare per la revisione dei bilanci 2014. L’Associazione ha avvertito la necessità di aggiornare le liste di controllo relative ai bilanci 2014, siano essi di esercizio oppure consolidati, proprio per tener conto delle numerose modifiche normative frutto dell’aggiornamento dei principi contabili da parte dell’Oic. Il nuovo...
BilancioFiscoContabilità

Bilancio d’esercizio in Xbrl, dai commercialisti la proposta di una proroga

27/01/2015 Sempre più vicina la data per il deposito dell’intero bilancio in formato Xlbr. Per oltre un milione di società non quotate è stata fissata al 3 marzo 2015 la scadenza entro la quale dovrà essere depositato in formato Xbrl non solo lo Stato patrimoniale e il Conto economico, ma anche la Nota integrativa. La scadenza interessa i bilanci di esercizio chiusi al 31 dicembre 2014, oppure in data successiva, che vanno ora depositati presso il Registro delle imprese. In questo modo verrebbe a...
BilancioFisco