21/06/2013
Oggetto della circolare n. 19 del 20 giugno 2013, a firma di Assonime, è il Regolamento 28 dicembre 2012, n. 261, del Ministero dell’Economia e delle Finanze, che illustra i casi e le modalità di giusta causa di revoca, di dimissioni e di risoluzione consensuale dell’incarico di revisione legale, in attuazione del Testo unico sulla revisione legale.
Nel documento vengono passate in rassegna le tre ipotesi di cessazione anticipata del rapporto di revisione, alla luce del Dlgs n. 39/2010 e...
15/06/2013
“L'incarico generico di predisporre lo schema di bilancio di una società, conferito a un commercialista, non comprende di per sé l'obbligo di controllare la corrispondenza alla realtà dei dati contabili forniti dagli amministratori”.
Questo il principio sancito dalla Corte di Cassazione nella sentenza n. 15029 del 14 giugno 2014, nella quale viene affrontata la questione relativa alle prestazioni professionali rese da un dottore commercialista.
I Supremi giudici, confermando il...
10/06/2013
Con determina della Ragioneria Generale dello Stato del 2 aprile 2013 (disponibile online sul sito Mef a partire dai primi giorni di maggio), in attuazione di quanto disposto dal DM n. 261/2012 relativamente ai casi e alle modalità di revoca, dimissioni e risoluzione consensuale dell’incarico di revisore legale, soprattutto con riguardo agli obblighi di comunicazione relativi alle società assoggettate a revisione diverse dagli enti di interesse pubblico (art. 10), si stabilisce che tutte le...
24/05/2013
Assirevi, con il quaderno operativo n. 9 dell’aprile 2013, si pone come obiettivo quello di illustrare i primi tre decreti attuativi del Mef in materia di revisione legale.
Il Dlgs n. 39/2010, di attuazione in Italia della Direttiva n. 2006/43/Ce relativa alla revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, ha previsto l’implementazione della materia ad opera di alcuni decreti attuativi.
Si ricorda che nel mese di giugno 2012, il Mef ha emanato tre decreti ministeriali...
17/05/2013
Il revisore iscritto nel Registro dei revisori legali, che non ha in corso incarichi di revisione e non collabora ad un'attività di revisione legale in una società di revisione può chiedere di essere iscritto nella Sezione inattivi del Registro.
A completamento della procedura di iscrizione è intervenuta la Ragioneria dello Stato, che ha provveduto a pubblicare il modulo per l’iscrizione dei revisori inattivi, fissando allo stesso tempo le regole di comunicazione nel caso di cessione...
28/02/2013
Fornite le istruzioni regolamentari in materia di revoca per giusta causa del revisore legale e di funzionamento della “sezione soggetti inattivi”. Il Mef, con decreto n. 261/2012, delinea gli ambiti in cui l'incarico affidato con contratto al revisore legale od alla società di revisione legale può trovare definizione prima della sua naturale scadenza. Con decreto n.16/2013 si dettano norme per l'iscrizione e l'uscita dalla sezione dei soggetti che non hanno svolto attività di revisione.
21/02/2013
Sono stati pubblicati sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 43 del 20 febbraio 2013 due regolamenti in materia di revisione legale, dal titolo: “Le modalità di revoca, dimissioni o risoluzione consensuale dell'incarico di revisione legale” e “Sezione dei revisori inattivi”.
Si tratta di due regolamenti approvati rispettivamente dal decreto ministeriale n. 261 del 28 dicembre 2012 e dal decreto n. 16 dell’8 gennaio 2013, che completano le parti ancora non attuate del Dlgs n. 39/2010 di recepimento in...
08/02/2013
E' fissato al 30 settembre 2013 il termine per la convocazione dell'assemblea dei soci per l'approvazione dei bilanci relativi all'esercizio chiuso al 31 dicembre 2012 per le società di capitali che alla data del 20 maggio 2012 avevano sede legale o operativa e svolgevano attività in uno dei comuni colpiti dal sisma del maggio 2012.
A stabilirlo è la delibera del 31 gennaio 2013 del Consiglio dei Ministri, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4 febbraio 2013.
15/11/2012
Il 14 novembre 2012, a Roma, presso il palazzo della Finanze, si è svolta la cerimonia di consegna dai commercialisti al Mef del Registro dei revisori legali e del Registro del tirocinio, oltre che degli archivi ad essi pertinenti. All’evento hanno presenziato il ministro dell’Economia, Vittorio Grilli, e il Presidente del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili, Claudio Siciliotti.
Con il passaggio di consegne ufficiale tra Siciliotti e Grilli si è concluso...
14/11/2012
Per effetto dei decreti attuativi del Dlgs n. 39/2010 sulla Revisione legale dei conti, rispettivamente i nn. 144, 145 e 146, dal giorno 14 novembre 2012, il Registro dei revisori legali e il Registro dei tirocinanti passano ufficialmente al ministero dell’Economia e delle Finanze.
Non sarà più, dunque, la società Registro revisori legali Srl, interamente partecipata dal Cndcec, a gestire i suddetti registri. Sarà, invece, il Ministero, attraverso la Ragioneria Generale dello Stato -...