Bilancio
Cndcec sull'OIC 24. Avviamento in bilancio non più legato all'extra reddito
22/07/2015E' dedicato al principio contabile OIC 24 - immobilizzazioni immateriali – il nuovo contributo redatto dal Cndcec (Commissione per lo studio dei principi contabili nazionali). Il documento affronta i temi degli oneri di ristrutturazione, della capitalizzazione degli oneri finanziari, della...
Principi Italiani di Valutazione. Linee guida per gli esperti
21/07/2015Il Consiglio dei Garanti dell'OIV (Organismo Italiano di Valutazione) ha fissato i Principi Italiani di Valutazione (PIV), che si potranno applicare dal 1° gennaio 2016. I Piv sono il risultato di tre anni di lavoro, due consultazioni pubbliche e il contributo di 15 incaricati che hanno fornito i...
Revisori legali, da Cndcec e Assirevi un documento applicativo sul principio SA Italia
16/07/2015A seguito dell'emanazione nel nostro Paese dei principi ISA Italia (avvenuta nel 2014), è entrato in vigore, dal 1° gennaio 2015, il principio SA Italia 250B su “Le verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale”. La Commissione principi di revisione del Cndcec e il Gruppo di ricerca di...
Registro revisori, la tenuta da parte dei commercialisti non piace all'Inrl
09/07/2015 La proposta avanzata dall’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di poter ottenere l'incarico di tenuta del Registro dei revisori non piace all'Inrl (Istituto nazionale revisori legali), che si oppone con decisione. Secondo il presidente dell’Inrl, Virgilio Baresi, si tratterebbe di...Ragioneria Generale dello Stato, sì agli incarichi anche ai revisori inattivi
11/06/2015Dall'ottobre 2012 la Ragioneria Generale dello Stato ha ereditato dal Consiglio nazionale dei commercialisti la gestione del Registro dei revisori legali. Ora, in risposta ad una nota del 30 aprile 2015 dello stesso Consiglio nazionale - nella quale i professionisti sostenevano che i richiami...
No alla conversione in credito tributario delle Dta rilevate dal 2013
30/05/2015Sono giunte all'Agenzia delle Entrate numerose richieste di chiarimenti in merito al corretto trattamento fiscale da riservare al soggetto che abbia iscritto in bilancio DTA riferite ad affrancamenti plurimi, successi al primo, di uno stesso avviamento. L'Agenzia fornisce delucidazioni nella...