Bilancio

Principi Italiani di Valutazione. Linee guida per gli esperti

21/07/2015

Il Consiglio dei Garanti dell'OIV (Organismo Italiano di Valutazione) ha fissato i Principi Italiani di Valutazione (PIV), che si potranno applicare dal 1° gennaio 2016. I Piv sono il risultato di tre anni di lavoro, due consultazioni pubbliche e il contributo di 15 incaricati che hanno fornito i...

FiscoBilancio

Campagna bilanci 2015, le ultime indicazioni da Unioncamere e Assirevi

26/05/2015 Arrivano da un manuale operativo, che porta la data del 31 marzo 2015, di Unioncamere le indicazioni relative all’operazione “bilanci 2015”, riguardanti l’anno d’imposta 2014. La versione aggiornata (2.0) del manuale è del 5 maggio 2015. Tra le informazioni fornite dall’Unione italiana delle Camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura quella secondo la quale il deposito dei bilanci, approvati entro lo scorso 30 aprile, in Camera di commercio deve essere effettuato al 1° giugno...
BilancioFiscoContabilità

Bilanci. Dal 2016 regole diversificate in base alla dimensione delle imprese

19/05/2015 Al via dal 2016 la riforma dei bilanci delle società grazie all’approvazione in via preliminare, da parte del Consiglio dei Ministri del 18 maggio 2015, dello schema di decreto legislativo di recepimento della direttiva 2013/34/UE - relativa ai bilanci d'esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di alcune tipologie di impresa - che apporta modifiche alla direttiva 2006/43/CE e, al contempo, abroga le direttive 78/660/CEE e 83/349/CEE del Consiglio europeo, per ciò che riguarda...
BilancioFisco

Direttiva bilanci: Cndcec vs Assonime

01/05/2015 La consultazione sulla direttiva 2013/34 sui bilanci, aperta dal Mef e conclusasi da poco, aveva visto l'invio delle osservazioni sia dal Cndcec che da Assonime. Assonime ricorda che “Nel nostro ordinamento il principio generale che regola l’attuazione delle direttive comunitarie è il divieto del goldplating, in base al quale gli atti di recepimento di direttive della Ue non possono introdurre o mantenere livelli di regolazione superiori a quelli minimi richiesti dalle direttive, a meno che...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFiscoDirittoDiritto Commerciale

Bilanci non quotate, osservazioni dal Cndcec

25/04/2015 Il Cndcec, con la news del 24 aprile 2015 pubblicata sul sito, informa di aver inviato al Mef le osservazioni in merito alla “Consultazione pubblica per l’attuazione della direttiva 2013/34/EU del Parlamento europeo e del Consiglio del 26 giugno 2013, relativa ai bilanci d’esercizio, ai bilanci consolidati e alle relative relazioni di talune tipologie di imprese”. La consultazione, chiusa lo scorso 24 aprile, riguardava le società non quotate. Secondo i commercialisti, la revisione...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco