Bilancio

Nuovo Registro revisori. Passaggio gratuito per i vecchi iscritti

10/11/2012 Con comunicato stampa del 9 novembre 2012 pubblicato sul sito della Ragioneria generale dello Stato, si annuncia che il passaggio nei nuovi registri dei revisori legali e dei tirocinanti, già iscritti rispettivamente nel Registro dei revisori contabili e nel Registro del tirocinio, avverrà automaticamente e senza il pagamento di alcun contributo di iscrizione. Il chiarimento si è reso necessario per rettificare quanto erroneamente riportato da alcuni organi di stampa. Anche se la notizia è...
BilancioFisco

Compatibili i primi 18 mesi di tirocinio per i commercialisti e i revisori

08/11/2012 Rispondendo alle domande di alcuni giornalisti circa la compatibilità del tirocinio di dottore commercialista con quello di revisore contabile, la Ragioneria generale dello Stato ha specificato che coloro che vogliono diventare dottori commercialisti possono svolgere parallelamente e per 18 mesi anche il tirocinio per diventare revisore legale di conti. Per l’iscrizione a quest’ultimo registro, tuttavia, è poi necessaria la prosecuzione del tirocinio per altri 18 mesi dato che la legge...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Dal Mef aumenti per il registro dei revisori

27/10/2012 Dal 27 ottobre 2012 sono in vigore i nuovi importi dei contributi per l’iscrizione al registro dei revisori legali. A fissarli il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 1° ottobre 2012, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 251 del 26/10/2012. E’ dal 13 settembre 2012, data in cui è divenuta efficace la riforma della revisione legale dei conti annuali e dei conti consolidati, che è attivo il trasferimento della gestione dell’elenco dei revisori contabili dalla società...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

Il socio ha diritto ad essere correttamente informato sulla situazione dell’impresa

21/09/2012 L’interesse ad agire del socio per l’impugnazione delle delibere approvative del bilancio può attenere anche soltanto alla “corretta informazione – secondo le puntuali prescrizioni di legge – sulla situazione patrimoniale, economica e finanziaria dell’impresa”. Ed infatti, né la perdita del capitale sociale, né l’azzeramento del valore economico della singola partecipazione valgono ad escludere il diritto esistente in capo al socio ad avere una chiara, corretta e veritiera rappresentazione...
DirittoBilancioFiscoDiritto Commerciale

Delibera di parziale copertura delle perdite soggetta ad imposta di registro proporzionale

10/08/2012 La delibera di parziale copertura delle perdite che risultano dal bilancio annuale di una società è soggetta al versamento dell’imposta di registro calcolata in misura proporzionale. Deve, quindi, essere rimborsata alla contribuente società la eventuale parte dell’imposta che risulti eccedente e non dovuta. E’ quanto affermato dai giudici della sezione tributaria della Cassazione nel testo dell’ordinanza n. 14008 del 3 agosto 2012, con riferimento ad una vicenda in cui l’amministrazione...
BilancioFiscoImposte e Contributi

Documento Bankitalia/Consob/Isvap su imposte anticipate

18/05/2012 La disciplina delle imposte anticipate iscritte in bilancio (DTA - Deferred Tax Assets) ha mutato volto dopo l'emanazione dell'articolo 9 della Legge n. 214 del 22/12/2011. In presenza di perdite di esercizio, le Dta si trasformano in crediti d’imposta; ciò avviene per i bilanci di liquidazione volontaria ovvero relativi a società sottoposte a procedure concorsuali o di gestione delle crisi, inclusi quelli riferiti all’amministrazione straordinaria. In merito al trattamento delle DTA nel...
BilancioFisco

Oic. E' in consultazione il secondo step di revisione dei principi contabili

28/04/2012 Parte la consultazione sul secondo set di principi contabili nazionali, nell’ambito del progetto di revisione degli stessi, di cui l'Oic (Organismo Italiano di Contabilità) intende migliorare la struttura per rendere più semplice la lettura e facilitare i successivi aggiornamenti che saranno necessari. Le consultazioni riguardano: l'Oic 13, Le rimanenze di magazzino; l'Oic 14, Disponibilità liquide; l'Oic 15, I crediti; l'Oic 20, Titoli di debito. Per quanto riguarda l'Oic 13, viene...
BilancioFisco

Xbrl: nuova tassonomia per il 2012

06/04/2012 Ampliata la tassonomia per lo standard XBRL (eXtensible Business Reporting Language): nel sito www.ifrs.org è stata pubblicata la Ifrs Taxonomy 2012. Si tratta di una traduzione degli IFRS (International Financial Reporting Standards) in Xbrl, che li rende conformi agli IFRS resi noti dallo IASB al 1 ° gennaio 2012, e contiene i tag XBRL per i requisiti di pubblicità IFRS. In questa edizione di Ifrs Taxonomy 2012 sono stati aggiunti più di 700 concetti ottenuti dall'analisi di circa 200...
BilancioFisco

Modalità per il deposito digitale dei bilanci

06/04/2012 Pubblicato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili e dall’Osservatorio Unioncamere il documento che illustra le modalità di deposito digitale dei bilanci da effettuare nel corso dell'anno 2012. In questa fase, molte società di capitali devono depositare al registro delle imprese lo stato patrimoniale e il conto economico in formato Xbrl. La pubblicazione rammenta che una nuova versione della tassonomia è disponibile dal 4 febbraio 2011 – visibile...
BilancioFisco