24/01/2015
Sul sito del Consiglio nazionale dei commercialisti è reso disponibile, in formato Word, lo schema di parere sul bilancio di previsione 2015 redatto da Cndcec e Ancrel (Associazione nazionale revisori e certificatori enti locali).
Lo schema prende in considerazione la normativa emanata fino al 31 dicembre 2014 e, dunque, anche il rinvio al 31 marzo 2015 del termine per deliberare il bilancio di previsione 2015, ex decreto del ministero dell’Interno del 24 dicembre 2014. È previsto...
22/01/2015
La Consob ha approvato la Comunicazione n. 0003907 del 19 gennaio 2015, con la quale vengono indicate alle società quotate le aree di maggior rilievo da evidenziare con particolare attenzione nei bilanci del 2014.
Se ne apprende la notizia da un comunicato stampa del 20 gennaio 2015, nel quale si ricorda che la Comunicazione fa seguito ad un analogo documento pubblicato dall’Esma (European Securities and Markets Authority) il 28 ottobre 2014.
In linea con quanto espresso dall’Esma, la...
14/01/2015
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 1205 del 13 gennaio 2015, ha precisato che il reato di falso ideologico commesso dal privato in atto pubblico non è integrabile nelle ipotesi in cui vengano depositati, presso l'ufficio del Registro delle imprese, dei bilanci di esercizio di una società non formalmente approvati.
Ed infatti – continua la Suprema corte – non esiste alcuna norma che conferisca attitudine probatoria all'attività dei funzionari della Camera di commercio addetti alla...
08/01/2015
Con la determina della Ragioneria generale dello Stato del 23 dicembre 2014 diventa ufficiale e obbligatoria l’applicazione dei Principi di revisione internazionale, denominati ISA. Tali principi dovranno essere adottati da tutti i revisori legali dei conti indipendentemente dal fatto che la società assoggettata a revisione sia quotata o no.
Principi internazionali ISA
I nuovi Principi di revisione si applicano a partire dalla revisione dei bilanci relativi agli esercizi che iniziano dal 1°...
07/01/2015
A partire dai bilanci 2015 i revisori legali saranno tenuti al rispetto dei nuovi principi di Revisione.
Con la determina del Ragioniere generale dello Stato del 23 dicembre 2014 sono stati adottati i principi di revisione ISA Italia, risultanti dalla collaborazione con le associazioni e gli ordini professionali: l'Associazione Italiana Revisori Contabili, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, l'Istituto Nazionale Revisori Legali su base convenzionale...
02/01/2015
Sono stati resi noti gli importi per l'anno 2015 relativi ai diritti di segreteria per il deposito dei bilanci delle società nel registro delle imprese.
Il decreto interministeriale Sviluppo Economico/Finanze del 16 dicembre 2014 - pubblicato nel sito del ministero dello Sviluppo Economico – avvisa che che le voci 2.1) e 2.2.), della tabella A) allegata al decreto del Ministero dello Sviluppo economico di concerto con il Ministero dell’economia e finanze del 17 luglio 2012, sono maggiorate...
27/12/2014
L’Associazione italiana revisori contabili (Assirevi), con il quaderno n. 12/2014, predispone le liste di controllo delle informazioni integrative da fornire nelle note ai bilanci redatti secondo i principi contabili internazionali.
Infatti, i soggetti incaricati della revisione dei bilanci necessitano di aggiornamento continuo su tematiche contabili e applicazione dei principi contabili.
Nello specifico, in relazione all'informativa da fornire nelle note al bilancio, il revisore...
23/12/2014
Diventa obbligatoria la nuova tassonomia integrata del bilancio d’esercizio, che dovrà essere utilizzata per codificare anche la Nota integrativa.
Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 294 del 19 dicembre 2014 è, infatti, stato pubblicato l’avviso del Ministero dello Sviluppo economico, che rende noto che è disponibile dal giorno 17 novembre 2014, sul sito internet istituzionale dell’AgID (Agenzia per l'Italia Digitale), la nuova versione delle tassonomie dei documenti che compongono il bilancio...
03/12/2014
La nuova tassonomia integrata per la compilazione della Nota integrativa, oltre che per il bilancio ordinario d'esercizio ed il bilancio in forma abbreviata – la cui sperimentazione è stata avviata già nel 2014 – entrerà in vigore con riferimento ai bilanci relativi all'esercizio chiuso il 31 dicembre 2014 o successivamente e depositati nel Registro delle Imprese a partire dal giorno 3 marzo 2015.
Infatti, “la data di disponibilità della tassonomia indicata dall'articolo 5, comma 4 del DPCM...
03/12/2014
La parola d’ordine per i rappresentanti del Ministero dell’Economia, che svolgono la funzione di revisori presso i collegi sindacali degli enti e degli organismi pubblici, è quella dell’osservanza delle disposizioni dirette ad accelerare il pagamento dei debiti commerciali della P.a..
Dopo i numerosi tentativi messi a segno negli ultimi tempi per sbloccare i debiti pregressi e per prevenire la formazione di ulteriori ritardi, è lo stesso Ministero ora ad intervenire per spingere l’operato...