Bilancio

Deposito dei bilanci: Xbrl per evitare il doppio

03/04/2012 In arrivo, per i depositi dei bilanci societari del 2011 al registro delle imprese, la nuova circolare pubblicata da UnionCamere/Cndcec che, quest'anno, tiene conto del nuovo Codice dell'amministrazione digitale (Cad). La procedura di deposito nel registro delle imprese e la denuncia al repertorio economico ed amministrativo, deve avvenire secondo i parametri e le istruzioni fornite dal Ministero dello Sviluppo economico, con circolare n. 3649 /C del 18 gennaio 2012, in base alle specifiche...
BilancioFisco

Passaggio di consegne per il registro dei revisori. Dure le reazioni del Cndcec

29/03/2012 Per completare la fase attuativa della riforma dell’attività di revisione legale di cui al Dlgs n. 39/2010, il ministero dell’Economia sembra intenzionato ad affidare il registro dei revisori legali alla Consip. A tal fine, è stato chiesto al Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili di rendere noto il proprio “patrimonio informativo” e di consegnare i “relativi archivi documentali”. Ciò è quanto si legge in una lettera che è stata inviata dal ragioniere...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiBilancioFisco

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoContabilitàDirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiDiritto Commerciale

La funzione di vigilanza e di revisione del collegio sindacale

23/02/2012 Approvate in via definitiva le linee guida dei dottori commercialisti ed esperti contabili che puntano a fornire indicazioni operative nel caso in cui il lavoro di revisione legale dei conti venga svolto dal collegio sindacale e non dai revisori esterni. Il discorso coinvolge anche le norme di diritto positivo esistenti in materia sulla revisione legale dei bilanci annuali e consolidati, confluite nel D.Lgs. n. 39/2010, di attuazione della direttiva Ue 2006/43/CE.
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiContabilitàDirittoDiritto Commerciale

Linee guida del Cndcec per organizzare collegi sindacali e revisori

18/02/2012 Le “Linee guida per l’organizzazione del collegio sindacale incaricato della revisione legale dei conti”, rese note dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili e redatte il 9 febbraio scorso, intendono chiarire gli aspetti che attengono al ruolo, da svolgere nell'ambito della revisione societaria, del collegio sindacale e del revisore. E' noto che vige una sostanziale diversità di compiti tra il collegio sindacale ed il revisore: il collegio sindacale è un organo...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

La revisione legale nelle imprese minori

18/02/2012 E' stato definitamente approvato, nella seduta del 9 febbraio 2012, il documento “L’applicazione dei principi di revisione internazionali alle imprese di dimensioni minori”; lo rende noto il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili. Finalità del lavoro è fornire un contributo pratico a quanti professionisti sono alle prese con la revisione legale di un’impresa di dimensioni minori. Infatti la Commissione europea sta valutando l’applicabilità dei principi di...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

In consultazione il secondo principio contabile per il “no profit”

17/02/2012 E' in consultazione sul sito dei dottori commercialisti, fino al 15 maggio 2012, la bozza del secondo principio contabile avente titolo “L’iscrizione e la valutazione delle liberalità nel bilancio d’esercizio degli enti non profit”, con cui il tavolo tecnico composto da Agenzia per il Terzo settore, Consiglio nazionale dei commercialisti (CNDCEC) e Organismo italiano di contabilità (OIC) illustra le linee guida da seguire per la compilazione di un bilancio, del settore no profit , omogeneo e...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti

Riallineamento partecipazioni con disparità di trattamento

27/12/2011 La circolare di Assonime n. 36 del 23 dicembre 2011 evidenzia come le ricadute fiscali del riallineamento delle partecipazioni di controllo, attraverso il versamento di un’imposta sostitutiva del 16% con possibilità di rateizzazione, effettuato per le operazioni fino al 2010, debbano verificarsi già dal 2013. Si pensava che l’effetto riallineamento si sentisse dal 2013, ma per via del pagamento in tre rate uguali, con ultima scadenza nel novembre 2014, potrebbe verificarsi che l'efficacia...
BilancioFiscoImposte e Contributi

Sempre più professionisti non pagano il contributo annuale al Registro dei revisori

11/10/2011 Aumenta il numero dei revisori che non pagano il contributo annuale per essere iscritti al Registro dei revisori contabili. Sono arrivati circa a quota 20mila coloro che sono morosi nei confronti del proprio Registro di appartenenza e verso i quali la Commissione centrale per i revisori contabili potrebbe prendere provvedimenti. La denuncia viene da Mario Turturici, Presidente delle Commissione stessa, la quale grazie al supporto della Registro revisori contabili Srl, ha realizzato...
BilancioFisco

Cagliari: per le pmi la revisione non può essere solo un costo

20/09/2011 Giunge dal Congresso di Cagliari anche la richiesta di vantaggi finanziari e fiscali, accesso più facile al credito e maggiore protezione dagli accertamenti, alle Pmi che adottano standard professionali di riferimento omogenei per la revisione legale dei conti. In proposito, il Cndcec ha predisposto le linee guida, aperte a consultazione pubblica, per i principi di revisione legale dei conti nel mondo Pmi che, sulla base degli Isa versione "clarified", sono state adattate al contesto economico...
BilancioFiscoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionisti