Avvocati

Niente proroga per i vertici degli Ordini forensi

02/01/2010 E' stata cancellata dal Decreto cosiddetto “Milleproroghe” l'annunciata proroga fino al 31 dicembre 2010 dei vertici degli Ordini forensi. É quanto emerge dalla lettura del Decreto legge 194/09 così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 302 del 30 dicembre.
ProfessionistiAvvocati

Ok a notifica all'avvocato presso il domicilio presente in Internet

31/12/2009 Con ordinanza n. 27630 del 2009, la Cassazione ha accolto il ricorso di una persona che si era opposta a un preavviso di fermo amministrativo eseguendo la notifica presso i procuratori domiciliatari della società concessionaria della riscossione. Tuttavia l'indirizzo dei legali non coincideva con quello indicato come loro domicilio nella sentenza ma era quello indicato sul sito internet dal Consiglio nazionale forense di appartenenza. Per i giudici di legittimità, tale discordanza poteva ben...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocati

Oua: proroga su conciliazione

24/12/2009 L'Oua (Organismo unitario avvocatura) propone che venga prorogata al 1 gennaio 2011 l'entrata in vigore del decreto legislativo su mediazione e conciliazione; il fine è che si avvii, attraverso periodiche riunioni, una vasta consultazione dei Consigli dell'ordine forense per predisporre la costituzione capillare delle Camere di Conciliazione, in ogni sede giudiziaria, e la formazione di conciliatori dotati di preparazione, indipendenza, terzietà e integrità morale.
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Il conflitto di interesse reale con il cliente allontana l’avvocato

22/12/2009 Le Sezioni unite civili della Corte di cassazione con sentenza n. 26631 del 18 dicembre 2009 hanno affermato il principio secondo il quale l’astensione da parte dell’avvocato dall’assistere il cliente opera solo se ci sia un reale ed effettivo conflitto di interessi, non essendo sufficiente l’esistenza di un potenziale pericolo. I giudici hanno rigettato il ricorso di un legale colpito dalla sanzione dell’avvertimento da parte del Cnf in quanto si trovava in una situazione di conflitto reale...
ProfessionistiAvvocati

Direttiva servizi: si applica il principio del paese di destinazione

22/12/2009 Il Consiglio dei Ministri del 17 dicembre scorso ha approvato uno schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva 2006/123/CE in materia di servizi nel mercato interno diretta ad assicurare la libertà di stabilimento e la libera circolazione dei servizi tra gli Stati membri. Salve le disposizioni relative ad ordini, collegi e albi professionali, è possibile istituire regimi autorizzatori solo se questi sono giustificati da motivi imperativi di interesse generale, nel rispetto dei...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroDiritto InternazionaleDirittoCommercialisti ed esperti contabili

Registro dei lobbisti: gli avvocati poco rappresentati

22/12/2009 Con comunicazione del 28 ottobre 2009, la Commissione europea ha fatto il punto della situazione ad un anno dall'istituzione del registro dei rappresentanti di interessi (lobbisti) accreditati presso le Istituzioni europee. Sono circa 2000 le organizzazioni che, ad oggi, si sono registrate volontariamente. L'organo europeo propone, comunque, degli interventi di miglioramento. Viene, così, sottolineato come siano due le specifiche categorie di rappresentanti di interessi tuttora...
Diritto InternazionaleDirittoAvvocatiProfessionisti

Fuori i legali italiani da San Marino

19/12/2009 C’è chi l’ha definito un incidente diplomatico, ma la risposta degli avvocati di San Marino non si è fatta attendere: dal 1° gennaio 2010 gli avvocati sammarinesi non potranno accettare più domiciliazioni per nuove pratiche dai colleghi italiani ed entro il 30 marzo successivo dovranno revocare quelle esistenti. Lo ha deciso l’Ordine degli avvocati di San Marino il 3 dicembre 2009, dopo che l’ordine dei legali di Rimini ha negato ad un collega sammarinese di presenziare a latere del collega...
AvvocatiProfessionisti

Libertà professionale in Europa. Con una sola eccezione

18/12/2009 Il Consiglio dei ministri ha appena approvato lo schema di decreto legislativo che recepisce la direttiva servizi n. 123/2006. Passerà alle commissioni parlamentari, prima d’essere licenziato definitivamente dal Governo. L’attuazione deve avvenire entro il 28 dicembre prossimo. Per le professioni, il passaggio da un regime autorizzatorio a un regime di libera iniziativa incontra, dice Nino Lo Presti, responsabile Pdl per le professioni, “un limite nella salvaguardia delle peculiarità del sistema...
ProfessionistiAvvocatiConsulenti del lavoroCommercialisti ed esperti contabili

Riforma forense al 2010

17/12/2009 Il testo di riforma della professione forense, approvato dalla Commissione giustizia del Senato, non è stato calendarizzato tra i lavori dell'aula. Slitta quindi al prossimo anno l'approvazione definitiva del testo. Su alcuni punti caldi la partita non è ancora chiusa: in particolare, con riferimento all'accesso alla professione, il presidente del Senato, Roberto Schifani, in occasione del congresso dell'Oua, ha sottolineato l'esigenza di riflettere su alcune misure, forse troppo limitative per...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati e magistrati contro il processo breve

17/12/2009 Tutti gli organismi, le associazioni, gli Ordini degli avvocati sono unitamente contrari al ddl, in discussione in commissione giustizia al Senato, contenente le nuove disposizioni sul processo breve. In sintonia tutti i legali ritengono che la riforma relativa al processo penale non debba essere approvata prima della riforma organica della giustizia, la quale invece, rappresenta l’unica possibilità di far superare le divergenze tra politica e magistratura. Per questo le Camere penali, contro la...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieAvvocatiProfessionisti