Avvocati

Riforma Cassa forense: nuovi limiti di età pensionabile, soggettivo al 13% e integrativo al 4%

08/12/2009 Per 6 anni, quindi fino al 2015 se la riforma sarà pubblicata nella Gazzetta Ufficiale entro l’anno in corso, gli avvocati dovranno applicare il contributo integrativo pari al 4% anziché al 2%. E’ una delle conseguenze dell’approvazione della riforma previdenziale forense da parte della Cassa medesima il 5 dicembre scorso. Ora il testo ripasserà al ministero del Lavoro per potere essere pubblicato. Il testo prevede anche una rimodulazione dello scalone per l'aumento a 70 anni dell'età...
ProfessionistiAvvocati

Dialogo avvocati-imprenditori sulle consulenze

05/12/2009 Maurizio de Tilla, presidente dell'Organismo Unitario dell'Avvocatura, intervenuto, il 4 dicembre scorso, nell'ambito del Salone della Giustizia di Rimini ha annunciato che “ferma restando la consulenza legale esclusiva, si può dare la possibilità alle associazioni di categoria ed agli enti esponenziali di svolgere attività di consulenza nei confronti dei propri iscritti ed associati”. Per de Tilla, che ha avuto un colloquio con il direttore generale della Confindustria, Giampaolo Galli,...
ProfessionistiAvvocati

A Rimini il 1° “Salone della Giustizia”

04/12/2009 Si svolge questi giorni (3-6 dicembre ), alla Fiera di Rimini, il primo “Salone della Giustizia”, un'occasione di confronto per i cittadini e  le realtà che compongono il mondo della Giustizia. Vari i convegni previsti, incentrati, soprattutto, sui temi più attuali e maggiormente sentiti dalla collettività.L'evento è stato inaugurato dal presidente della Camera, Gianfranco Fini, e dal presidente della Commissione Giustizia del Senato, Filippo Berselli. Prevista la partecipazione del presidente...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Anche i praticanti avvocati di Roma in tribunale

03/12/2009 100 praticanti potranno accedere al tribunale di Roma, alla Corte d’appello e alle relative procure, potranno partecipare sia alle cause civili che a quelle penali, avere accesso ai rispettivi fascicoli nonché preparare i dovuti provvedimenti. E’ la conseguenza della convenzione per la formazione e l’orientamento dei praticanti avvocati firmata con gli uffici giudiziari di Roma da parte dell’Ordine degli avvocati di Roma. Il Presidente Cassiani ritiene che si tratti di un considerevole...
AvvocatiProfessionisti

La riforma forense deve mettere ordine

03/12/2009 L’Oua, nella persona del Presidente De Tilla, attacca le dichiarazioni rese dal Presidente dell’Antitrust Catricalà al Consumer’s Forum in merito alla riforma forense. In particolare De Tilla sostiene che l’abolizione delle tariffe minime ha recato un enorme danno ai giovani avvocati in favore delle pubbliche amministrazioni e grandi società: “la futura riforma forense vuole rimediare un errore causato dalla legge Bersani”. Sullo stesso piano le critiche di altri presidenti degli ordini locali....
ProfessionistiAvvocati

Brunetta: oltre un milione le attivazioni Pec

02/12/2009 Nel corso di una conferenza stampa tenuta il 1° dicembre a Palazzo Vidoni, il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, Renato Brunetta, ha annunciato che oltre un milione di professionisti avrebbe già attivato la Posta elettronica certificata (Pec), divenuta obbligatoria a partire dal 29 novembre scorso. Secondo Brunetta, entro la fine dell'anno utilizzeranno il nuovo strumento l'80 – 90 % dei professionisti. Di diverso tenore le stime del Cup, secondo cui sarebbero solo 400...
Commercialisti ed esperti contabiliProfessionistiFiscoConsulenti del lavoroNotaiAvvocati

Professionisti: per combattere la crisi la strada da seguire è l’associazione

01/12/2009 Per far fronte all’incessante calo del giro di affari di tutte le categorie di professionisti, effetto della crisi economica iniziata nel 2008, la soluzione sembra quella di ricorrere all’associazionismo. Ne è prova il confronto tra numeri di partite Iva aperte e chiuse nel 2008 e quelle del 2009 (fino a metà ottobre); il dato che emerge è un aumento consistente nell’anno 2009 per le categorie degli avvocati e degli architetti che si sono associati. In questo senso sono diretti anche gli...
ProfessionistiEsercizio in forma associataAvvocati

Sulla riforma forense i giovani avvocati non sono uniti

29/11/2009 I giovani avvocati, rappresentati dall’Aiga e dall’Ugai, hanno pareri discordi sulla riforma forense. L'Associazione Italiana Giovani Avvocati, che riunisce gli iscritti agli albi con meno di 45 anni di età ed è presente su tutto il territorio nazionale con 136 sezioni, ha affermato di essere favorevole alla riforma degli avvocati da poco approvata al senato inviando una lettera aperta al Presidente dell’Antitrust Catricalà. L’Aiga sostiene che in realtà il ddl non sia contro i giovani ma anzi...
AvvocatiProfessionisti

Avvocati e commercialisti nei nuclei antiusura

28/11/2009 A seguito del protocollo d’intesa firmato tra il sottosegretario all’Interno, Mantovano, il commissario del Governo per le iniziative antirachet e usura, Marino, e i presidenti dei consigli nazionali forense e dottori commercialisti, Alpa e Siciliotti, i nuclei di valutazione che sovraintendono alle domande di accesso al fondo di solidarietà per il rimborso delle vittime di estorsione e usura saranno, ora, completati anche dalla presenza di un legale e di un esperto di gestione aziendale. Nelle...
ProfessionistiAvvocatiCommercialisti ed esperti contabili

Al via la Pec per i professionisti

28/11/2009 Il 29 novembre è il termine ultimo entro cui i professionisti iscritti in albi ed elenchi sono chiamati a comunicare ai rispettivi ordini di appartenenza l’indirizzo di posta elettronica certificata (Pec) in ossequio al Dl 185 del 2008, art. 16, comma 7. Con la Pec è possibile dialogare e trasmettere atti e documenti aventi pieno valore giuridico, senza dover utilizzare la via della posta cartacea. Infatti la posta elettronica certificata può essere considerata l'equivalente informatico di una...
AvvocatiProfessionistiNotaiCommercialisti ed esperti contabiliConsulenti del lavoro