Avvocati

Avvocati: formazione anche on line

27/01/2010 Con circolare del 22 gennaio scorso, la n. 3-C/2010, il Consiglio nazionale forense ha illustrato ai Consigli degli Ordini locali le procedure per accedere all'accreditamento di iniziative di formazione continua a distanza. Nel dettaglio, viene spiegato come, ai sensi dell'articolo 1, comma 1, lettera a) del Regolamento per la formazione professionale continua del 13 luglio 2007, è possibili assolvere l'obbligo formativo anche attraverso la partecipazione effettiva ed adeguatamente...
ProfessionistiAvvocati

In arrivo l'albo degli amministratori giudiziari

26/01/2010 Nella riunione di preconsiglio dei ministri del 26 gennaio 2010, verrà esaminato uno schema di Decreto legislativo messo a punto in attuazione alla delega recata dall'articolo 2, comma 13 della legge n. 94/2009. Nella bozza viene sancita la nascita di un albo per gli amministratori giudiziari nel quale saranno raccolti i professionisti abilitati dalla legge alla gestione delle aziende sottoposte a sequestro. L'albo, cui potranno accedere commercialisti ed avvocati, sarà istituito presso il...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Per il legale onorari calcolati sulle rendite

25/01/2010 Con ordinanza n. 198 del 14 gennaio 2010, la Corte di cassazione ha precisato che, ai fini della liquidazione dei diritti ed onorari di avvocato in una controversia avente ad oggetto l'indennità di accompagnamento, occorre fare riferimento sia alla regola prevista per le controversie relative a rendite temporanee o vitalizie (articolo 13, comma 2, del Codice di procedura civile), cumulando, cioè, ai fini della determinazione del valore della causa, fino ad un massimo di dieci le annualità...
PrevidenzaLavoroAvvocatiProfessionisti

A carico dell'avvocato il risarcimento agli eredi per il mancato ricorso

22/01/2010 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 920 del 20 gennaio 2010, ha condannato un legale a risarcire, nei confronti degli eredi di un ex cliente, il danno subito, nonché la rivalutazione del credito azionato e dei relativi interessi, in conseguenza della mancata tempestiva presentazione di un ricorso in Cassazione per il recupero di un credito di lavoro. Nove anni prima, il de cuius aveva intentato una causa, col patrocinio dal suddetto avvocato, per ottenere la riliquidazione...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiLavoro

In stand by l'utilizzo della Pec per le notifiche degli atti giudiziari

21/01/2010 Il Direttore generale per i sistemi informativi automatizzati del ministero della Giustizia, Stefano Aprile, ha diffuso una circolare, la n. 133 del 7 gennaio 2010, con la quale, con riferimento al Decreto legge n. 193/2009, si precisa che non è possibile procedere all'utilizzazione della Pec (posta elettronica certificata) per la trasmissione degli atti giudiziari finchè non verranno revisionate le regole tecniche del processo telematico. In attesa delle nuove regole – precisa il Direttore – si...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Onorari al minimo se l'avvocato non prova la qualità della prestazione

19/01/2010 E' stata confermata, da parte dei giudici di Cassazione – sentenza n. 379 del 13 gennaio 2010 - la decisione con cui la Corte d'Appello di Torino aveva considerato adeguata una liquidazione effettuata dal giudice di primo grado che aveva equiparato gli oneri professionali di un avvocato ai minimi tariffari. Il professionista, in particolare, non aveva provato né la qualità della propria prestazione, né l'asserita esistenza di un accordo con il cliente. Per questo era legittimo che gli fossero...
AvvocatiProfessionisti

Ordine avvocati: rinnovo dei componenti dei Consigli locali

16/01/2010 Entro il mese di gennaio dovrà avere luogo la prima convocazione dell'assemblea degli avvocati per il rinnovo dei componenti dei consigli locali per il biennio 2010-2011. In questi giorni, dunque, in tutto il territorio i vari Ordini procedono alle prime convocazione che, se non avranno subito esito positivo, saranno seguite da nuove adunanze. Prevista anche una data per l'eventuale ballottaggio.
ProfessionistiAvvocati

Gli avvocati chiedono la calendarizzazione immediata della riforma professionale

14/01/2010 Le anime dell'Avvocatura - Cnf, Oua, Camere penali, Aiaf, Aiga, Agi, Uncc, Uncat – giudicando la riforma professionale forense non più procrastinabile, si sono riunite per chiedere, congiuntamente, l'immediata calendarizzazione in aula al Senato della riforma dell'ordinamento professionale forense per come approvata in commissione Giustizia alla fine di novembre 2009. La richiesta è stata formulata a mezzo di lettera inviata sia al presidente del Senato, Renato Schifani, che al ministro della...
ProfessionistiAvvocati

Per le consulenze è l'avvocato a dover provare il maggior compenso

13/01/2010 Con sentenza n. 230 dell'11 gennaio 2010, la Cassazione ha respinto il ricorso di un legale che lamentava di aver ricevuto dai clienti solo una parte del compenso pattuito per la soluzione di una questione stragiudiziale, questione che non era andata del tutto a buon fine; il procuratore aveva fatto istanza ai giudici di legittimità chiedendo che gli venisse riconosciuto l'intero compenso convenuto. Tuttavia, lo stesso non aveva fornito alcuna notula che spiegasse l'attività da lui posta in...
ProfessionistiAvvocati