06/04/2010
64 avvocati esperti in diritto di famiglia hanno costituito, a Milano, una nuova associazione la AIADC - Associazione italiana avvocati di diritto collaborativo. Alla guida del gruppo, l'avvocato Cinzia Calabrese.Il diritto collaborativo costituisce un modo alternativo di risoluzione non contenziosa dei conflitti che propone soluzioni basate sul coinvolgimento diretto delle parti interessate, che restano protagoniste della decisioni relative alla loro vita e a quella dei loro figli, e che si...
04/04/2010
E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 78 del 3 aprile, la Legge 31 marzo 2010, n. 50 di conversione del Decreto legge 4 febbraio 2010, n. 4, istitutivo dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.
La creazione dell'Agenzia dà avvio al piano straordinario antimafia messo a punto dal Governo per contrastare le realtà di criminalità organizzata nel Paese. L’Agenzia, con sede principale a Reggio Calabria e...
03/04/2010
I prossimi giorni, 9 e 10 aprile, si terrà, a Roma, presso il Radisson BLU ES Hotel di Via Filippo Turati, 171, la Conferenza europea dal titolo “I diritti umani e fondamentali nella formazione dell'avvocato europeo”. Fautori dell'iniziativa il Consiglio nazionale forense e la Scuola superiore dell'Avvocatura.
02/04/2010
La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese.
Di diverso...
02/04/2010
La Corte di cassazione, Terza sezione civile, con sentenza n. 7806 del 30 marzo 2010, ha respinto il ricorso proposto da un'Asl avverso la decisione con cui la stessa, quale parte soccombente, era stata condannata al pagamento delle spese processuali, Iva compresa, in favore della parte vittoriosa, una Srl. Secondo la ricorrente, poiché l'Iva versata da quest'ultima al difensore poteva essere dalla stessa dedotta, tale imposta non doveva essere liquidata insieme alle altre spese.
Di diverso...
01/04/2010
Alla luce delle prescrizioni imposte agli avvocati dal recente Decreto legislativo 28/2010 sulla conciliazione, il Cnf ha convocato un incontro, per il prossimo 9 aprile, con tutti gli Ordini locali, per analizzare ed approfondire le caratteristiche dei nuovi adempimenti.
Il Cnf ha, in proposito, elaborato un modello di informativa che potrà essere utilizzato, per gli incarichi assunti a partire dal 20 marzo 2010, dagli avvocati nei confronti dei propri clienti; l'informativa dovrà essere...
30/03/2010
Nella seduta del 30 marzo, l'aula del Senato riprenderà l'esame del testo di riforma dell'avvocatura. Con l'occasione, il ministro della Giustizia, Angelino Alfano, sottolinea come l'annunciata riforma delle libere professioni non verrà posta in contrapposizione con il riordino della professione forense. Per contro – sottolinea il Guardasigilli - il gruppo di lavoro che nascerà dall'incontro del 7 aprile, con cui sono stati convocati tutti i presidenti dei vari Consigli nazionali delle...
30/03/2010
L'Oua, a mezzo del suo presidente, Maurizio de Tilla, ha inviato una lettera a tutti i Consigli degli ordini locali nonchè alle varie associazioni ed istituzioni di categoria per invitarli alla proclamazione dello stato di agitazione ed alla adesione ad uno sciopero contro la cosiddetta “Mediaconciliazione”.Con l'entrata in vigore del Decreto legislativo sulla mediazione – sottolinea de Tilla – si è determinata una situazione di grande caos in conseguenza del fatto che la maggior parte dei...
26/03/2010
L'Anf si è espressa nei confronti dell'obbligo di iscrizione alla gestione separata Inps da parte degli avvocati ultrasettantenni che continuano a lavorare. Contro tale previsione, che deriva da un'interpretazione dell'articolo 2, comma 26 della Legge 335/95, l'Anf chiede alla Cassa forense di intervenire prontamente a tutela dei diritti e degli interessi degli iscritti, in modo da definire la questione e chiarire i rapporti con l'Inps. L'Associazione auspica che venga accertato,...
25/03/2010
La Commissione europea ha dato avvio alla procedura d'infrazione contro l'Italia con riferimento alla normativa interna che prevede tariffe obbligatorie massime per le attività giudiziali e stragiudiziali degli avvocati. Secondo l'istituzione comunitaria, detta previsione sarebbe contraria al diritto di stabilimento e alla libera prestazione dei servizi. Per il Governo italiano, per contro, la legge interna lascerebbe, in realtà, libertà nella contrattazione in quanto l'applicazione delle...