Avvocati

I clienti dell’avvocato sono estranei al rapporto con il terzo professionista

26/02/2010 E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato. Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
AvvocatiProfessionistiDiritto CivileDiritto

Legali uniti contro il decreto sulla conciliazione

25/02/2010 Dopo Cnf e Oua anche l'Unione nazionale delle camere civili formula un commento negativo nei confronti del provvedimento adottato nei giorni scorsi dal Governo in materia di conciliazione. L'associazione ha, infatti, inviato all'Esecutivo, alle commissioni Giustizia di Camera e Senato e alle associazioni di categoria, un documento in cui viene sottolineato come, rispetto al percorso tracciato dalla legge delega, si siano registrate “pericolose deviazioni” che rischiano di provocare una...
ProfessionistiFunzioni giudiziarieDirittoAvvocati

Se il giudizio di rinvio non viene coltivato viene meno l'originaria ingiunzione

24/02/2010 Qualora i giudici di legittimità cassino, con rinvio, una sentenza di accoglimento di un'opposizione a decreto ingiuntivo, il giudizio di rinvio deve essere riattivato a cura delle parti. Così, nel caso in cui nessuna delle parti riavvii il giudizio nei termini previsti per la riassunzione, si viene a determinare l'estinzione dell'intero procedimento nonché dell'originario decreto ingiuntivo. E' quanto statuito dai giudici di legittimità intervenuti, con la sentenza n. 4071 del 22 febbraio, in...
Diritto CivileDirittoAvvocatiProfessionisti

Audizione di Alpa sulla crisi aziendale

24/02/2010 In un'audizione del 23 febbraio, presso la Camera dei deputati, il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, è stato consultato sul progetto di riordino, da parte del Governo, della legislazione in materia di gestione delle crisi aziendali. Alpa, in particolare, ha proposto alcune soluzioni di modifica al progetto di revisione dell'amministrazione straordinaria, sollecitando un ampliamento degli indici di insolvenza in modo da prevedere uno strumento di valutazione che apprezzi la...
Diritto CommercialeDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Astensione unitaria avvocati in attesa della riforma

23/02/2010 L'Organismo Unitario dell'Avvocatura Italiana, l'Unione Nazionale delle Camere Penali Italiane, l'Unione Nazionale delle Camere Civili e l'Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, in attuazione alla volontà espressa dalle componenti dell'Avvocatura nella riunione del 20 febbraio 2010 presso il Consiglio Nazionale Forense, hanno proclamato una giornata di astensione dalle udienze civili e penali per la data del 10 marzo 2010 al fine di denunciare l'ingiustificata...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

L'iniziativa dei penalisti di Nola a salvaguardia del diritto di difesa

21/02/2010 Il Presidente dell'Unione Camere Penali, Oreste Dominioni, interviene duramente contro i tentativi con cui l'opinione pubblica avrebbe cercato di mistificare l'iniziativa di sciopero proclamata dai penalisti di Nola per protestare contro la gestione “frenetica” del Tribunale di Nola nei confronti dei maxi processi per camorra. Secondo Dominioni – che scrive un articolo su "Il Sole 24 Ore" di domenica 20 febbraio - il diritto di difesa non può essere toccato. Non può essere certamente considerata...
ProfessionistiAvvocatiDiritto PenaleDiritto

Per la Consulta è infondata la questione di incostituzionalità sul foro facoltativo per gli avvocati

19/02/2010 La Consulta, con sentenza depositata il 18 febbraio 2010, la n. 50, ha dichiarato non fondata la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Cassazione con riferimento all’articolo 637, terzo comma, del Codice di procedura civile, nella parte in cui stabilisce che gli avvocati possono proporre domanda d’ingiunzione nei confronti dei propri clienti anche al giudice competente per valore del luogo in cui ha sede il Consiglio dell’ordine in cui sono iscritti. In particolare, è stato...
Diritto CivileDirittoProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarie

Sciopero degli avvocati penalisti a Nola

19/02/2010 Gli avvocati penalisti di Nola, appoggiati dall'Unione camere penali, hanno proclamato sette giorni di astensione dalle udienze penali, dall'8 al 16 marzo, per protestare contro la fissazione, presso il Tribunale locale, di più udienze consecutive settimanali nei maxi-processi di camorra; udienze il cui svolgimento risulta caratterizzato - agli occhi dei penalisti - “da una gestione “frenetica”, sovente in spregio delle ritualità processuali con pregiudizio, esclusivo, per l’esercizio del...
Diritto PenaleDirittoFunzioni giudiziarieProfessionistiAvvocati

L'Oua sul processo breve

18/02/2010 Nel corso dell'audizione del 17 febbraio, presso la Commissione Giustizia della Camera, l'Oua ha ribadito le proprie perplessità sul Disegno di legge contenente “Misure per la tutela del cittadino contro la durata indeterminata dei processi”. Il presidente dell'associazione, Maurizio de Tilla, ha spiegato come nella redazione del testo in esame siano state trascurate le ricadute che potrebbero determinarsi sui procedimenti civili. A sua volta, il vicepresidente Saldarelli, dopo aver confermato...
Funzioni giudiziarieDirittoAvvocatiProfessionisti

Rilievi dell'Oua sul testo di riforma della Legge Pinto

17/02/2010 Prevista per mercoledì 17 febbraio, l'audizione, presso la la Commissione Giustizia della Camera, di una delegazione dell’Organismo Unitario dell’Avvocatura - composta dal presidente dell’Oua, Maurizio de Tilla, dal vice presidente, Luca Saldarelli e dal componente di Giunta, Augusto La Morgia - sul disegno di legge per il cosiddetto “processo breve” e, in particolare, sulla riforma della Legge Pinto. L'Oua, in tale sede, presenterà una serie rilievi e proposte di modifica al testo messo a...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto