Avvocati

L'Antitrust propone la laurea abilitante

22/11/2009 Sull'accesso alla professione forense, Antonio Catricalà, presidente dell'Antitrust, intervenendo il 21 novembre scorso alla presentazione dell'iniziativa ''Luiss BarCamp'', si è espresso con una posizione controcorrente rispetto all'impostazione data, in materia, dagli avvocati, nonchè dalla commissione Giustizia del Senato, nel testo di riforma dell'ordinamento professionale. Catricalà, ha proposto di velocizzare l'iter per diventare avvocato ricomprendendo l'esame di stato all'interno della...
AvvocatiProfessionistiDiritto CommercialeDiritto

Caliendo: la riforma della magistratura onoraria è nel calendario del Cdm

22/11/2009 Nel corso dei lavori della seconda giornata della VI Conferenza dell'Avvocatura, tenutasi il 20 e 21 novembre scorsi, il sottosegretario alla Giustizia, Giacomo Caliendo, ha annunciato che in uno dei prossimi consigli dei ministri verrà presentato un disegno di legge per la riforma della magistratura onoraria. L'idea è di prevedere un limite di età a 60 anni e l'obbligatorietà di un tirocinio di almeno 6 mesi. Da introdurre - sottolinea Caliendo - anche un sistema di incompatibilità assoluta a...
ProfessionistiAvvocatiFunzioni giudiziarieDiritto

Tre categorie di professionisti a tutela del patrimonio familiare

22/11/2009 Si è avuta un’affluenza di circa mille partecipanti, sabato 21 novembre, al convegno congiunto avvocati, commercialisti, notai organizzato dalla Fondazione italiana per il notariato per discutere sul tema “Famiglia e impresa: strumenti negoziali per la separazione patrimoniale”. La convention prevedeva la discussione di casi concreti al fine di far emergere tutele in casi non disciplinati dalle norme in vigore, come la convivenza more uxorio oppure per proteggere il patrimonio familiare da...
AvvocatiProfessionistiNotai

VI Conferenza Oua: il governo vuole la riforma forense

21/11/2009 Il leit motiv della VI Conferenza nazionale dell’Avvocatura indetta dall’Oua, svoltasi il 20 e 21 novembre scorsi, naturalmente è stato la riforma dell’ordinamento forense oggetto di recentissima discussione al Senato. E su tale tema ha fornito il suo parere il Presidente del Senato Schifani asserendo che occorre valutare la bontà di alcune modifiche introdotte nel testo di riforma, con rifermento ai limiti fissati per chi si avvicina alla professionale forense, sottolineando che “i giovani...
ProfessionistiAvvocati

Previdenza avvocati: approvata la riforma da parte del ministero del Lavoro

21/11/2009 Nel corso dei lavori della VI Conferenza dell'avvocatura - tenutasi il 20 ed il 21 novembre scorso -, Marco Ubertini, presidente della Cassa forense, ha annunciato di aver ricevuto la comunicazione ufficiale, da parte del ministero del Lavoro, dell'approvazione della riforma previdenziale forense. L'approvazione - ha spiegato Ubertini – è stata condizionata alla rimodulazione dello scalone per l'aumento a 70 anni dell'età pensionabile, con entrata a regime nel 2021 e un limite temporale di 6...
ProfessionistiAvvocati

Prime reazioni alle modifiche previdenziali forensi

20/11/2009 Anche se la notizia dell'approvazione della riforma previdenziale forense non è ancora ufficiale, Marco Ubertini, presidente della Cassa forense, si dichiara soddisfatto di quanto annunciano le prime indiscrezioni. L'approvazione dovrebbe essere condizionata alla revisione dei tempi per l'entrata in regime della riforma e all'innalzamento al 4% del contributo integrativo. Ubertini si ritiene propenso ad accettare tali modifiche a condizione che valgano per tutti gli enti previdenziali privati.
ProfessionistiAvvocati

Avvocati: un solo scritto per l’esame ma senza l’ausilio di testi

20/11/2009 L’esito finale dell’esame del Ddl sulla riforma forense ha visto la bocciatura della proposta che prevedeva un compenso per i praticanti legali, mentre per quanto riguarda l’accesso alla professione i cambiamenti approvati sono rilevanti. Innanzitutto l’esame per ottenere la patente di avvocato prevede una sola prova scritta, da superare senza l’ausilio di testi commentati e senza riferimenti giurisprudenziali, a cui si accompagna un test preselettivo, anche di natura informatica, per...
AvvocatiProfessionisti

...e ok anche alla riforma previdenziale forense

19/11/2009 Secondo quanto si apprende da fonti ancora non ufficiali, nella conferenza dei servizi convocata il 18 novembre dal direttore generale delle politiche previdenziali del ministero del Lavoro, Giovanni Geroldi, sembra che sia stata approvata la riforma previdenziale forense per come proposta dalla Cassa degli avvocati oltre un anno fa. E' stato, altresì, anticipato - sempre ufficiosamente - che il termine ultimo per andare in pensione a 70 anni sarebbe sceso al 2012; accettato anche l'innalzamento...
AvvocatiProfessionisti

Riforma professionale forense: conclusi i lavori in commissione Giustizia

19/11/2009 La commissione Giustizia del Senato ha terminato l'esame dei 270 emendamenti presentati al testo di riforma della professione forense. Dopo il voto conclusivo della commissione, previsto per il 19 novembre, il testo dovrebbe approdare in aula entro l'inizio di dicembre, per il suo varo definitivo. Il provvedimento non ha subito molte modifiche rispetto all'iniziale testo unificato messo a punto dall'Avvocatura,  per come poi rivisto e corretto dal comitato ristretto della commissione: - in...
AvvocatiProfessionisti

Riforma forense: spazio ai legali alle dipendenze delle imprese

18/11/2009 In Commissione giustizia del Senato, dove si sta esaminando il testo relativo alla riforma dell’ordinamento forense, è stato presentato nella giornata di ieri un emendamento diretto a delineare la questione sulla consulenza legale esclusiva. Ad opporsi a tale situazione sono Confindustria, Abi ed altre associazioni di categoria preoccupati dal fatto che sia obbligatorio rivolgersi ai soli avvocati iscritti all’Albo per avere una consulenza d’impresa, con la conseguenza di un aumento dei costi...
ProfessionistiAvvocati