08/03/2010
La notizia dello sciopero proclamato dalla categoria degli avvocati per il 10 marzo prossimo per protestare contro la mancata calendarizzazione del Senato del disegno di legge sulla riforma dell’ordinamento forense ha dato i suoi frutti.
Infatti il Senato ha comunicato che il provvedimento sarà discusso in aula il prossimo 18 marzo. Si ricorda che sono trascorsi più di tre mesi dall’approvazione del testo da parte della Commissione Giustizia, nonostante le rassicurazioni provenienti da più...
04/03/2010
Le anime dell'avvocatura si riuniranno il prossimo 10 marzo, a Roma, in occasione di una manifestazione, connessa allo sciopero indetto per lo stesso giorno, organizzata al fine di incentivare l'accelerazione dell'iter di approvazione della riforma forense. Il presidente dell'Oua, Maurizio de Tilla, ha anche inviato una lettera alle sigle più rappresentative chiamando tutti a raccolta per far sentire la voce dell'avvocatura sui contenuti della riforma dell'ordinamento forense e, allo stesso...
03/03/2010
Il 18 marzo prossimo il Senato riprenderà l'esame del testo di riforma della professione forense. E' quanto annunciato dal presidente dell'aula, Renato Schifani.
Positiva, rispetto all'annuncio, è la reazione dell'Associazione italiana giovani avvocati (Aiga) e dell'Associazione nazionale forense (Anf).
Per contro, gli avvocati dell'Organismo unitario dell'avvocatura (Oua) hanno deciso di confermare sia lo sciopero proclamato per il 10 marzo che la manifestazione di Roma. Il presidente...
03/03/2010
L'Unità di Informazione Finanziaria (Uif) della Banca d'Italia ha pubblicato, lo scorso 2 marzo, il bollettino relativo alle segnalazioni antiriciclaggio degli ultimi sei mesi. In tale periodo, il flusso delle segnalazioni è cresciuto a ritmi sostenuti: nel dettaglio, sono pervenute oltre 11.100 segnalazioni, con un incremento di circa il 44 per cento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In tutto il 2009 le segnalazioni complessive sono state oltre 21 mila, con un incremento del...
28/02/2010
Il mondo forense è preoccupato circa l'applicazione del nuovo incombente, introdotto dal Decreto legge 193 del 2009, della necessaria indicazione, nell'atto di citazione, anche del codice fiscale delle persone che rappresentano o assistono l'attore; l'errato presupposto su cui si basa l'allarme è che quest'ultime persone coincidano con i legali. Ed infatti, l'inciso contenuto al terzo comma n. 2) della norma farebbe, in realtà, riferimento ai soggetti che hanno la rappresentanza sostanziale...
27/02/2010
Il presidente del Senato, Renato Schifani, durante un incontro, tenuto il 26 febbraio scorso, con il presidente del Consiglio nazionale forense, Guido Alpa, ha annunciato che la riforma dell'ordinamento forense verrà calendarizzata dopo le elezioni regionali del 28 - 29 marzo.
Schifani non ha nascosto che il testo verrà sottoposto ad un'ulteriore disamina, soprattutto su alcuni punti controversi come la disciplina dell'accesso e le regole sulle incompatibilità.
26/02/2010
E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato.
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
26/02/2010
E’ l’avvocato che deve pagare il compenso al professionista esterno al quale ha dato l’incarico di analizzare alcuni bilanci dai quali far iniziare l’azione legale. Ma nulla il commercialista può chiedere ai clienti del legale in assenza di una delega esplicita di questi all’avvocato.
Lo ha stabilito la Corte di cassazione, con sentenza n. 4489 del 24 febbraio 2010, che ha respinto il ricorso del commercialista presentato per conseguire il compenso dai clienti dell’avvocato che gli aveva...
25/02/2010
Dopo Cnf e Oua anche l'Unione nazionale delle camere civili formula un commento negativo nei confronti del provvedimento adottato nei giorni scorsi dal Governo in materia di conciliazione. L'associazione ha, infatti, inviato all'Esecutivo, alle commissioni Giustizia di Camera e Senato e alle associazioni di categoria, un documento in cui viene sottolineato come, rispetto al percorso tracciato dalla legge delega, si siano registrate “pericolose deviazioni” che rischiano di provocare una...
24/02/2010
Qualora i giudici di legittimità cassino, con rinvio, una sentenza di accoglimento di un'opposizione a decreto ingiuntivo, il giudizio di rinvio deve essere riattivato a cura delle parti. Così, nel caso in cui nessuna delle parti riavvii il giudizio nei termini previsti per la riassunzione, si viene a determinare l'estinzione dell'intero procedimento nonché dell'originario decreto ingiuntivo.
E' quanto statuito dai giudici di legittimità intervenuti, con la sentenza n. 4071 del 22 febbraio, in...