13/02/2006
E' stato pubblicato in "Gazzetta Ufficiale" del 6 febbraio 2006, il provvedimento agenziale del 18 gennaio 2006, che ha individuato le "significative situazioni di incoerenza rispetto ad indici di natura economica, finanziaria o patrimoniale", che faranno scattare l'accertamento in base a Gerico. Il provvedimento, contenente quattro indici, s'applica a partire dal periodo d'imposta 2004, per espressa regola di legge, che, tuttavia, non sembra rispettare i principi di tutela dell'affidamento,...
12/02/2006
La Commissione tributaria provinciale di Genova ha sollevato una questione di legittimità costituzionale in tema di notificazione di atti ai contribuenti italiani residenti all’estero, richiamando su tale tema l’attenzione della Corte Costituzionale. La Corte ha ricondotto il diritto tributario ai principi generali dell’ordinamento, che in questa specifica materia sono espressi dal Codice di procedure civile. Il caso concreto da cui si è partiti è quello che si riconduce alll’ipotesi in cui nel...
11/02/2006
Il Comitato consultivo per le norme antielusive ha formulato le proprie conclusioni sui costi delle manifestazioni nel parere n. 44, del 16 novembre 2005, dove ha sostenuto che se un'azienda organizza una manifestazione per la presentazione al pubblico di nuovi prodotti, essa non può dedurre completamente dal reddito d'impresa i costi relativi al banchetto offerto durante la presentazione, neppure i costi relativi all'alloggio per i clienti. Di contro, sono costi di pubblicità interamente...
11/02/2006
Le istruzioni per l'attivazione della casella di posta elettronica certificata (Pec), il cui impiego rileva ai fini dell'avvio delle indagini finanziarie informatiche, sono disponibili sul sito Internet delle Entrate. La relativa procedura è applicabile da tutti gl'intermediari finanziari. Infatti, la richiesta di informazioni è stata estesa, dal nuovo articolo 32 del Dpr 600/73, a tutti gli operatori del settore finanziario, elencati nel decreto direttoriale delle Entrate del 22 dicembre 2005....
11/02/2006
La proroga dal 31 marzo al 2 maggio della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" degli studi di settore revisionati, inserita con emendamento nel dl 2/06 sull'agricoltura, ha sollevato forti reazioni tra gli esponenti dell'artigianato, del commercio e delle professioni, che l'hanno giudicata incomprensibile e dannosa. Il rinvio riguarderebbe in prima battuta i 600mila contribuenti coinvolti nella revisione 2006.
10/02/2006
Con il dl agricoltura slitta al 2 maggio 2006 l'approvazione degli studi da usare con Unico 2006. Il provvedimento non agevola né i seicentomila contribuenti (tra cui autotrasportatori, operatori del tessile e delle oreficerie) né l'agenzia delle Entrate (nella produzione dei software), ma se non altro rinvia la firma dei decreti con aggiornamenti e rincari.
09/02/2006
L'esame condotto dall'Amministrazione finanziaria sui risultati degli studi di settore, che sono stati sottoposti ad un attento monitoraggio, ha evidenziato alti tassi di congruità. Ciò è quanto è emerso ieri dall'incontro preparatorio della riunione conclusiva, che si terrà il prossimo 22 febbraio e che avrà come oggetto la decisione finale sull'applicazione "attenuata" degli studi e sulla validazione di 27 studi evoluti, riguardanti un pubblico di 420mila contribuenti. La valutazione...
08/02/2006
La sentenza 613/2006 della Cassazione, chiarisce che per contestare il valore di avviamento accertato dal Fisco in una cessione di azienda, occorre dimostrare un diverso e minore valore, utilizzando criteri alternativi a quelli usati dall'Ufficio. Inoltre, l'esistenza di perdite di esercizio non è di per se sufficiente ad annullare la pretesa erariale. Secondo la Suprema Corte, dunque, nell'attribuire un valore complessivo ai beni trasferiti, compreso l'avviamento, non si può richiamare il fatto...
08/02/2006
La Corte di Cassazione, con la sentenza numero 2380, del 1° febbraio 2006, ha stabilito che la divergenza tra le percentuali di ricarico accertate dal Fisco rispetto a quelle applicate dal contribuente non è sufficiente a giustificare la rettifica del reddito d'impresa, salvo si tratti "di divergenza assolutamente abnorme o di risultato dell'attività palesemente antieconomico o in contrasto con il senso comune". Per tali ragioni, per legittimare la necessità di un accertamento è necessaria la...
08/02/2006
In "Gazzetta Ufficiale" n. 30, del 6 febbraio 2006, è apparso il provvedimento agenziale 18 gennaio 2006, contenente gl'indici di coerenza rilevanti ai fini dell'applicazione degli studi di settore introdotti dalla legge 311/2004, verso i contribuenti "naturalmente" o per "opzione" in contabilità ordinaria (quelli, cioè, che per scelta o per obbligo sono tenuti alla redazione del bilancio). Le nuove regole sulle irregolarità denunciate dagl'indici (che saranno valutati seguendo precise...