Accertamento

Riprese di valore tassabili

11/03/2006 Le bozze delle istruzioni al modello di dichiarazione Irap 2006 (sito Internet delle Entrate) recepiscono le novità sui crediti per il sistema bancario: articolo 6, coma 1, del dlgs n. 446/97, sulla determinazione della base imponibile per gli istituti bancari. Il legislatore ha previsto la sterilizzazione Irap delle rettifiche di valore sui crediti alla clientela. Le istruzioni al modello precisano essere tassabili le riprese di valore sui crediti verso i clienti e le riduzioni dei fondi rischi...
FiscoDichiarazioniAccertamento

Cud con dati semplificati

10/03/2006 Entro il prossimo 15 marzo i sostituti d’imposta devono consegnare ai dipendenti e ai percettori di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente la certificazione delle somme e dei valori erogati nel 2005. La certificazione, unica ai fini fiscali e previdenziali, deve essere consegnata al lavoratore in duplice copia insieme alle istruzioni e alle schede per la destinazione dell’8 per mille e del 5 per mille, usando lo schema del modello Cud 2006. Ai fini fiscali, la certificazione deve...
DichiarazioniFiscoAccertamento

Accertamenti più mirati

09/03/2006 Le convenzioni 2006-2008 tra il ministero dell’Economia e le agenzie fiscali, che verranno presentate ai sindacati lunedì, hanno tre coordinate di fondo: prevenzione e contrasto all’evasione (la parte incisiva), servizi resi ai contribuenti ed alla collettività, sviluppo delle performances delle Agenzie. Il 1° marzo 2006, l’Agenzia ha consegnato ai sindacati la proposta dei nuovi profili professionali (appena 9), che definisce “mestieri”, fatti rientrare nel contratto integrativo 2002-2005 che,...
AccertamentoFisco

Avvisi e cartelle all’intermediario

09/03/2006 I modelli delle dichiarazioni annuali che saranno presentati con canale telematico – 730/2006, Iva 2006, Unico 2006, 770 semplificato, 770 ordinario - contengono la novità (articolo 2-bis del dl n. 203/2005, convertito in legge n. 248/2005 e pubblicato su “Gazzetta Ufficiale” n. 281, del 2 dicembre 2005, Supplemento ordinario n. 195/L) che le comunicazioni di irregolarità del Fisco potranno esser inoltrate all’intermediario abilitato che presenti la dichiarazione per conto del contribuente,...
FiscoAccertamentoDichiarazioni

Frodi Iva, sotto tiro le auto

08/03/2006 La circolare delle Entrate n. 9, paragrafo 2, del 3 marzo 2006, illustra come operare per contrastare l’evasione fiscale, avendo attenzione al commercio delle auto ed agli immobili e profondendo impegno massimo nelle attività di contrasto alle frodi Iva, soprattutto intracomunitaria. L’articolo 60-bis del Dpr 633/72, introdotto dalla Finanziaria 2005 (legge n. 311/04), ha disposto, quando manchi la corresponsione dell’Iva da parte del cedente relativa a cessioni effettuate a prezzi inferiori al...
FiscoAccertamento

La programmazione fiscale mette al riparo

07/03/2006 Le Entrate, circolare 9/E/2006, ribadiscono espressamente l’impiego di maggiore attività di controllo per contrastare l’evasione “per i soggetti per i quali non trova applicazione l’istituto della programmazione” (art.1, comma 520, L. 266/2005). Il documento sembrerebbe confermare che i controlli verranno indirizzati presso i soggetti che non risultano destinatari della programmazione e non nei confronti di coloro che, come riceventi dell’istituto, non aderiranno allo stesso. Pertanto, nel 2006...
FiscoAccertamento

Scissione proporzionale con capitale sotto “tutela”

07/03/2006 Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 50 del 15 dicembre 2005, afferma che non è elusiva la scissione parziale proporzionale con assegnazione alla beneficiaria del patrimonio immobiliare, seguita dalla cessione a terzi di parte delle quote della scissa gestionale. La pronuncia riguarda il caso di una Srl che, per questioni di ampliamento dell’attività, aveva bisogno dell’ingresso di nuovi soci che erano “interessati ad impegnarsi con attività diretta...
AccertamentoFiscoDirittoDiritto Commerciale

Nuove partite Iva nel mirino degli uffici

07/03/2006 Nella circolare 9/E del 3 marzo, l’agenzia delle Entrate, anticipando le indicazioni definitive che saranno fissate nella Convenzione triennale 2006-2008, sancisce alcuni obiettivi chiave dell’attività di contrasto all’evasione per i primi mesi di quest’anno. In particolare, si legge l’intenzione di monitorare con maggiore attenzione le nuove richieste di aperture di partite Iva, per le quali è stato istituito un apposito “indice di rischio”. Quanto alle frodi, invece, viene confermato l’impegno...
FiscoAccertamento

I sostituti in campo per le certificazioni dei redditi

06/03/2006 Entro il 15 marzo 2006, i sostituti d’imposta devono consegnare a quanti tra i contribuenti, nel 2005, abbiano percepito redditi assoggettati a ritenuta, la certificazione valida ai fini fiscali e previdenziali. Rientrano nell’obbligo i compensi per prestazioni di lavoro dipendente o autonomo e i redditi diversi (come l’indennità per la perdita dell’avviamento commerciale) e di capitale (come interessi e dividendi). Il rilascio della certificazione è adempimento di tutti i sostituti d’imposta...
AccertamentoFiscoDichiarazioni

Bilanci in bilico sugli studi di settore

06/03/2006 Con un emendamento parlamentare avallato dal Governo al Dl agricoltura è stata approvata una disposizione transitoria, per il solo anno 2006, che è destinata ad incidere sugli studi di settore relativi al periodo d’imposta 2005. Tale disposizione, che interviene sulle scadenze di quest’anno, stabilisce che per il 2006 il termine di approvazione degli studi di settore è differito al prossimo 2 maggio rispetto al termine “ordinario” del 31 marzo di ciascun anno. Ciò significa che fino agli inizi...
FiscoAccertamento