19/12/2005
Dalla sentenza n. 26389 del 5 dicembre 2005, a firma della Cassazione, emerge che il fatto illecito causato dall'amministratore d'una Società di persone partecipata da un'altra società, espone anche il socio accomandante di questa alla rettifica del proprio reddito personale.
14/12/2005
La manifesta irrisorietà della percentuale di ricarico rappresenta una presunzione di evasione fiscale. Conseguentemente, l'Amministrazione del Fisco può rettificare il reddito ex articolo 39, comma 1, lettera d), del Dpr 600/73. Lo afferma la sentenza della Cassazione n. 21575, del 7 novembre 2005.
13/12/2005
Fino al prossimo 1° gennaio, l'Amministrazione delle finanze potrà chiedere qualsiasi informazione contenuta nell'archivio unico informatico antiriciclaggio registrata nel corso di quest'anno, quindi solo sulle operazioni realizzate fuori conto per importi che superano i 10.329,1 euro.
12/12/2005
L'articolo 23, comma 3, del Dpr 600/73, stabilisce che entro questo mese (per la gran parte delle imprese) o nei mesi di gennaio e febbraio 2006, i sostituti d'imposta sono tenuti ad effettuare il conguaglio tra le ritenute operate sugli emolumenti corrisposti e l'imposta dovuta sull'ammontare complessivo degli emolumenti stessi.
08/12/2005
L'Autore rammenta che l'impresa in contabilità ordinaria può essere sottoposta ad accertamento per il singolo periodo d'imposta solo quando in esso si verifichi tanto la non congruità rispetto ai ricavi dichiarati, quanto l'incoerenza rispetto ai nuovi indici approvati dalla Commissione di esperti il 6 dicembre.
07/12/2005
Dalla riunione della Commissione di esperti degli Studi di settore di ieri, sono scaturiti l'approvazione di 26 studi di settore e il via libera agli elementi di incoerenza. Restano confermati, per l'anno d'imposta 2004, i quattro indici dedicati agli ammortamenti indicati in misura superiore al costo storico dei relativi beni, alla discordanza tra rimanenze finali e giacenze iniziali, all'analoga discordanza in caso di opere, forniture e servizi di durata ultrannuale e al valore negativo della...
06/12/2005
Oggi, la commissione degli esperti degli studi di settore attende l'elenco degl'indici di coerenza previsti dalla Finanziaria 2005, predisposto dall'agenzia delle Entrate e dalla Sose per l'esame delle dichiarazioni dei redditi, a partire da quelle relative al periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2004, presentate dai soggetti in contabilità ordinaria. Con il dubbio sul magazzino, poiché il relativo indice di coerenza potrebbe non trovarsi nell'elenco.
05/12/2005
La corte di Cassazione, con sentenza n. 22849/05, giudica inesistente - con riguardo alla procedura processuale in ambito tributario - la notifica di un atto giudiziario eseguita dai messi speciali del Fisco.
05/12/2005
Il focus dell'Autrice sull'operazione di dividend washing ne spiega gli effetti pratici. L'acquisto di partecipazioni cum cedola e rivendita di esse allo stesso cedente dopo la distribuzione dei dividendi, permette l'ottimizzazione della fruizione di diversi regimi fiscali: consente il cumulo degli effetti della detassazione dei dividendi con la deducibilità delle minusvalenze in capo al cessionario e con l'intassabilità delle plusvalenze che, di norma, sono realizzate dal cedente in regime di...
03/12/2005
Il collegato alla Finanziaria per il 2006 contiene molti interventi di contrasto all'evasione fiscale. La novità più rilevante è data dalla partecipazione dei Comuni al recupero dell'evasione, soprattutto quella immobiliare.