Accertamento

Il modello 730 lancia la corsa

05/01/2006 E' oramai ufficiale che l'assistenza a lavoratori dipendenti e pensionati nella compilazione del modello 730/2006 possa essere fornita anche dai dottori commercialisti, dai ragionieri e dai consulenti del lavoro, oltre che dai sostituti d'imposta e dai Centri di assistenza fiscale (in sigla "Caf"). Un'ulteriore novità legata al 730 in versione 2006, riguarda l'introduzione di un minimo: sino alla cifra di 12 euro non si esegue alcun pagamento e non si procede a rimborso.
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La holding di famiglia non sfugge ai controlli

03/01/2006 Dall'entrata in vigore del dl n. 203/05 e del decreto direttoriale delle Entrate del 22 dicembre, i contribuenti, per rispondere alle richieste degli organi di controllo del Fisco, devono cambiare le proprie abitudini prestando maggiore attenzione alle operazioni finanziarie che effettuano. L'Amministrazione finanziaria può, infatti, acquisire informazioni direttamente dall'intermediario finanziario o dall'istituto bancario. Dall'inizio del nuovo anno non esistono operazioni che non debbano...
FiscoAccertamento

Il modello Cud diventa più semplice

03/01/2006 L'Inpdap, con la circolare n. 51 del 27 dicembre 2005, chiarisce che il modello Cud 2006 non è più considerato come dichiarazione unica di ai fini previdenziali, ma è, ora, strumento di comunicazione ai lavoratori dei versamenti effettuati dai datori di lavoro agli enti previdenziali a fronte dei dati giuridici e retributivi indicati nella denuncia mensile analitica (Dma).
FiscoAccertamentoDichiarazioni

La lotta all'evasione cerca le linee guida

02/01/2006 La lotta all'evasione è il primo proposito nell'attuazione della Finanziaria 2006, infatti, l'agenzia delle Entrate si appresta a recuperare il ritardo accumulato per l'emanazione del provvedimento per il coinvolgimento dei Comuni per l'obiettivo.
FiscoAccertamento

Studi di settore con salvagente

02/01/2006 I nuovi indicatori di coerenza previsti dagli studi di settore per le imprese in contabilità ordinaria, di cui al provvedimento attuativo delle regole contenute nella Finanziaria per il 2005, s'applicano anche al periodo di imposta 2004.
AccertamentoFisco

In banca al setaccio il "fuori conto"

02/01/2006 Con l'aprirsi del 2006 divengono operative le nuove regole sulle indagini bancarie varate con la Finanziaria del 2005. Alcune sorprese, dagli effetti non proprio positivi per i contribuenti, potrebbero toccare in particolare i professionisti o le imprese che nel 2005 non hanno riorganizzato la gestione dei rapporti con intermediari finanziari o banche.
AccertamentoFisco

Controlli bancari con canale online

29/12/2005 Ieri, l'agenzia delle Entrate ha diffuso il provvedimento, in attuazione delle disposizioni della Finanziaria 2005, che dà il via allo scambio di informazioni per via telematica tra Fisco ed intermediari finanziari per combattere l'evasione fiscale.
FiscoAccertamento