23/02/2006
La Commissione per gli studi di settore impegna l’agenzia delle Entrate a valutare la richiesta di monitoraggio verso 420mila soggetti. I professionisti i cui studi erano stati validati nella tornata relativa al 2004 hanno ottenuto la proroga temporale di dodici mesi, ma sono finiti in monitoraggio anche quelli validati ieri per il 2005 (Edicola del 22 febbraio). Per le imprese il discorso è identico, nel senso che le richieste d’applicazione attenuata dello strumento d’accertamento sono...
22/02/2006
Nell'incontro di ieri della Commissione per gli studi di settore, i dubbi sono stati totalmente fugati: ancora un anno di monitoraggio per i professionisti. Commercialisti, consulenti del lavoro, ragionieri, geometri, architetti avranno dunque un altro anno di studio monitorato. Con la conseguenza che per queste categorie professionali gli studi avranno un nuovo anno di applicazione attenuata ai fini delle verifiche fiscali. Così, i risultati di Gerico potranno essere invocati dal Fisco come...
22/02/2006
Dalla riforma dell'accertamento introdotta nel 1992, è scaturita la nuova procedura - operante dal prossimo 1° marzo - di richiesta e risposta telematica delle informazioni finanziarie per i contribuenti sottoposti ad accertamento, verso i quali il Fisco ritenga di derogare al segreto bancario per conoscere dove l'indagato intrattiene rapporti di natura finanziaria. A tal fine è anche stata ampliata la platea dei soggetti tenuti a rispondere alle richieste di informazione finanziaria, impiegando...
21/02/2006
L'Abi illustra in una circolare in corso di diffusione la modalità, in vigore dal 1° marzo 2006, per l'invio telematico dei dati oggetto di indagini bancarie ai fini fiscali. Le nuove indagini finanziarie, oggi (legge 311/04, Finanziaria 2005) rispetto a ieri, permettono l'accesso anche alle movimentazioni "fuori conto", attraendo ai controlli informazioni che prima non erano utilizzabili ai fini dell'accertamento tributario. La richiesta dei verificatori deve, però, essere sempre riferita ad...
20/02/2006
La Corte di cassazione sostiene, con pronuncia n. 1439 del 25 gennaio 2006, che in sede di accertamento bancario l'Amministrazione delle finanze non sia tenuta alla prova della fonte di reddito dei versamenti avvenuti sui conti correnti e non anche giustificati dal contribuente. L'azione accertatrice del Fisco, rimarca la sentenza, si struttura in atto autoritativo, con cui esso avanza la propria pretesa, enunciando titolo e ragioni della stessa per consentire l'adeguata difesa del...
16/02/2006
L'articolo 7 del decreto legge fiscale n. 203/05 (collegato alla Finanziaria per il 2006), ha modificato gli articoli del Tuir nn. 90 e 144. Conseguentemente, rispetto agli enti non commerciali, per i redditi che derivano dagli immobili locati non relativi all'impresa non s'applicano più le regole previste per le persone fisiche, ma, in ogni caso, s'applicano quelle dell'articolo 90, comma 1, ultimo periodo del Tuir (anch'esso introdotto dall'articolo 7 del dl n. 203/05). Dunque, per la...
15/02/2006
In seguito ad un’operazione di trasformazione societaria da soggetto Ires a soggetto Irpef, le perdite generate dalla società di capitale si trasferiscono a quella di persone. Ciò è quanto ha stabilito l’agenzia delle Entrate con la risoluzione 60/E del 16 maggio 2005, in cui si precisava che la suddetta trasformazione, pur generando un cambiamento del regime d’imposta, non può influenzare il trattamento fiscale delle perdite pregresse realizzate dalla società trasformanda. Nel modello Unico...
15/02/2006
Nella bozza del modello Unico 2006 società di persone, che si riferisce ai redditi 2005, pubblicato sul sito internet delle Entrate, sono previste una serie di novità soprattutto in materia di Irpef. In particolare, i contribuenti che opteranno per la programmazione fiscale per il triennio 2006/2008 dovranno ricalcolare gli acconti Irpef e Irap per il 2006, tenendo conto della maggiore base imponibile prevista dalla stessa programmazione. Per il 2005 sono previste nuove aliquote Irpef e...
15/02/2006
La modulistica e le istruzioni per le dichiarazioni fiscali 2006 (Unico ed Irap) sono disponibili, da ieri, sul sito Internet delle Entrate. Il testo è provvisorio, in attesa che siano approvati i modelli in versione definitiva (entro il 15 febbraio, ex articolo 1 del Dpr 322/98) e in attesa della loro pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale". Le novità per le imprese vengono accolte dal modello Sc, il cui quadro RY ospita le rivalutazioni della Finanziaria 2006. Compare il quadro RT, per le...
14/02/2006
La Corte di legittimità decide, con sentenza 2798 dell'8 febbraio 2006 che smentisce sue precedenti e recenti pronunce, di bocciare gli avvisi di mora che non siano preceduti dalla notifica dell'atto impositivo (nel caso di specie una cartella di pagamento). L'avviso di mora, essa ha precisato, è atto del concessionario della riscossione; egli è legittimato nella relativa controversia, anche quando il contribuente deduca che l'avviso stesso è illegittimo perché non preceduto da regolare notifica...