24/01/2006
Dal 1° marzo 2006 sarà possibile lo scambio di informazioni telematiche tra gli intermediari finanziari e il Fisco in ottemperanza alle nuove regole sulle indagini bancarie introdotte dalla Finanziaria 2005. Pertanto, gli uffici fiscali potranno chiedere alle banche, imprese di investimento, società di gestione, società fiduciarie, Poste, una serie di informazioni sui loro clienti nell'ambito delle procedure di accertamento da essi predisposte. Le modalità di trasmissione dei dati, accolte senza...
23/01/2006
Contro l'evasione e l'elusione fiscale si concentra l'attenzione dell'agenzia delle Entrate che, ribadendo una priorità espressa dalla Finanziaria 2006, è pronta a mettere in atto una attenta strategia di riorganizzazione e potenziamento del personale. A tal fine, dal 2004 e fino a tutto il 2008, più di 6.000 persone, tra nuovi assunti e riqualificati, saranno inseriti nell'area funzionale 3 (ex area C), che è quella delegata ai controlli e alle verifiche tributarie. Le nuove assunzioni...
22/01/2006
Il modello F24, nato con il compito di semplificare i rapporti tra Fisco e contribuente, è uno strumento utilizzato per pagare le imposte sui redditi e ritenute alla fonte, Iva, tributi locali, imposte sostitutive delle imposte sui redditi e dell'Iva; Irap; addizionale regionale o comunale all'Irpef; contributi e premi Inps, Inail, Enpals, Inpdai; diritti camerali e interessi in caso di pagamento rateale. Il modello viene utilizzato anche per pagare tutte le somme dovute in caso di liquidazione...
21/01/2006
Il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive, con il parere n. 38 del 14 ottobre 2005, chiarisce che una scissione parziale proporzionale con assegnazione alla beneficiaria degli immobili e con il mantenimento dell'attività produttiva nella scissa, non è elusiva quando è giustificata dall'aumento della produttività e da una gestione più efficiente del patrimonio immobiliare, fermo restando il fatto che le quote della beneficiaria non devono essere cedute a terzi e gli...
17/01/2006
Le cessioni dei crediti di imposta sui redditi, risultanti dalla dichiarazione di società o enti appartenenti ad un gruppo, possono essere ceduti a una o più società del gruppo stesso (articolo 43-ter, Dpr 602/73), mentre queste agevolazioni non sono previste nel caso di cessione dell'eccedenza d'imposta a soggetti non appartenenti al gruppo, per i quali sono cedibili invece solo i crediti chiesti a rimborso nella dichiarazione dei redditi del cedente (articolo 43-bis, comma 1, Dpr 602/73)....
17/01/2006
L'inps, con il messaggio 1451/2006, ribadisce anche per il 2006 la possibilità di rivolgersi all'Istituto per l'assistenza fiscale ai fini della compilazione del modello 730. I beneficiari di questo servizio potranno essere i pensionati, i dipendenti Inps e i percettori di prestazioni interessati all'assistenza fiscale.
16/01/2006
Il quadro delle disposizioni previste dalla Finanziaria 2005 sulle indagini bancarie appare con il provvedimento sullo scambio tra Fisco e intermediari finanziari completato, anche se di fatto manca la circolare dell'agenzia delle Entrate, la quale comunque non risulta di fondamentale importanza vincolando solo gli uffici e non i contribuenti. L'intervento operato con la Finanziaria prevede: la previsione di nuovi soggetti destinatari delle richieste del Fisco; l'ampliamento delle operazioni che...
13/01/2006
Sono da oggi consultabili, sul Sito delle Entrate, le prime bozze del modello 730/2006 (da presentare per i redditi dell'anno 2005) e quelle del modello 770 ordinario. Entrambe tengono conto delle novità relative, soprattutto e rispettivamente, alla cessazione del monopolio dei Caf e alla fiscalità finanziaria. Ben si sa, infatti, riguardo alla prima novità, che l'assistenza a dipendenti e pensionati per la compilazione e la successiva presentazione del 730/2006 potrà essere fornita anche dai...
11/01/2006
La "Gazzetta Ufficiale" n. 7 di ieri (Supplemento ordinario n. 6) ospita il provvedimento agenziale che con il Dl fiscale n. 203/05 dà attuazione alle norme della Finanziaria 2005 sulle indagini bancarie. L'Amministrazione finanziaria può, chiarisce il testo, acquisire informazioni dalle banche, dagli intermediari finanziari e dalle poste sull'Iva e le imposte dirette.
09/01/2006
In risposta all'interrogazione parlamentare n. 5-04959, il Governo esclude vincoli temporali all'emendabilità della dichiarazione tributaria. L'Esecutivo precisa che l'omessa o parziale indicazione delle operazioni effettuate con operatori a fiscalità privilegiata (articolo 110, commi 10 e 11 del Tuir) può sanarsi con il ricorso al ravvedimento operoso o alla presentazione di una dichiarazione integrativa. La facoltà di operare la rettifica della dichiarazione è estesa anche a situazioni diverse...