04/03/2006
Il decreto legge 2/06 sull’agricoltura, rinviato ieri alle Camere dal capo dello Stato per mancanza di copertura, contiene anche un emendamento che proroga al 2 maggio il termine, solitamente fissato al 31 marzo, per l’approvazione degli aggiornamenti e dei rincari degli studi di settore. Lo slittamento del termine di presentazione degli studi avrà inevitabili effetti anche sulla versione definitiva di Gerico, che quest’anno non sarà disponibile tra aprile e inizio maggio, ma potrebbe essere...
03/03/2006
Il Dlgs 38/2005 riconosce che dal periodo d’imposta 2005, la conversione delle poste in valuta ai cambi “a pronti” di fine esercizio è irrilevante dal punto di vista fiscale, sia che origini una perdita che un utile, tanto che il quadro RF di Unico 2006 prevede alcuni righi appositamente inseriti per gestire le corrispondenti variazioni in aumento o in diminuzione al risultato d’esercizio. Questo “disallineamento” civilistico-fiscale sulle poste in valuta per effetto dell’irrilevanza (art. 10...
03/03/2006
Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive con il parere numero 49 del 16 novembre 2005, reso noto ieri, ha riconosciuto come fiscalmente lecite molte scissioni non proporzionali già classificate come elusive. Il presupposto su cui si è fondato il Comitato è che la scissione parziale non proporzionale, con cui si assegnano alla beneficiaria patrimonio immobiliare e ramo d’azienda, è fiscalmente possibile se giustificata da una più efficiente gestione delle due attività...
02/03/2006
I datori consegneranno ai lavoratori dipendenti, entro il prossimo 15 marzo, il modello Cud 2006, per la certificazione dei redditi corrisposti nel 2005. Un obbligo che resiste in capo al datore verso il lavoratore che ha terminato il rapporto di lavoro nel 2005 ed ha ricevuto un Cud 2005 privo delle informazioni che la nuova certificazione richiede. E’ quanto precisa la circolare Assonime n. 9, appena firmata (ieri), che descrive le nuove relative all’adempimento. La certificazione conserva la...
02/03/2006
Si confrontano, nel capoluogo lombardo, alcuni tra i massimi studiosi italiani di diritto tributario, durante un convegno appositamente organizzato da Anti e Il Sole 24 Ore. Sul delicato argomento dell’elusione fiscale, prendendo spunto da alcune recenti sentenze di Cassazione (i lavori sono stati coordinati dal giudice della Corte Costituzionale, Franco Gallo), le numero 20398, 20816 e 22932 del 2005, che hanno affrontato la questione rispetto a temi ripresi, come quello della nullità, oggi...
28/02/2006
Con provvedimento del 24 febbraio 2006, l’agenzia delle Entrate ha prorogato il termine per l’inizio delle indagini finanziarie online. L’articolo 32 del Dpr 600/73 ha previsto la richiesta di informazioni a tutti gli operatori del settore finanziario e non soltanto alle banche. I termini di questo scambio di dati tra Fisco e operatori coinvolti sono slittati nel seguente modo: non più da oggi, ma entro il 15 aprile tutti i soggetti obbligati dovranno disporre di una casella di posta elettronica...
28/02/2006
Con il parere n. 48 del 16 novembre 2005, il Comitato consultivo per l'applicazione delle norme antielusive ha chiarito che la scissione è un istituto utilizzato per risolvere problemi di diversificazione dell'assetto produttivo e per una più razionale configurazione dei processi di attività. Il parere è stato espresso in risposta ad un interpello in merito ad una scissione attuata per separare le proprietà di due soci in dissidio. Il Comitato ha però giudicato elusiva l'operazione...
27/02/2006
Dell’annunciato decreto agenziale che contenga gli attesi chiarimenti su come debba avvenire la compartecipazione dei Comuni alla lotta all’evasione fiscale - di cui si parla dallo scorso settembre, quando il dl fiscale n. 203/05 ha riconosciuto agli amministratori locali, per questo nuovo impegno, un incentivo pari al 30% delle somme riscosse a titolo definitivo relative a tributi statali - non si ha traccia. Eppure, entro 45 giorni dall’entrata in vigore del dl collegato alla Finanziaria...
27/02/2006
Con sentenza n. 1131, del 20 gennaio 2006, la corte di Cassazione esprime il principio a norma del quale l’esistenza di una società di fatto può essere determinata in ambito tributario dalla mera esteriorizzazione del vincolo sociale, tanto è vero che nel quadro del diritto civile è ormai consolidato, in giurisprudenza, il principio della “apparenza giuridica”, in base al quale una società può non esistere nei rapporti “interni” tra soci, ma può esserci dinnanzi a terzi. Partendo proprio dalla...
27/02/2006
Finalmente, dopo quindici mesi dalla Finanziaria 2005, con cui il Governo ha deciso di potenziare il ricorso agli accertamenti bancari, dal prossimo 28 febbraio – salvo proroghe dell’ultima ora – l’Amministrazione finanziaria potrà ricorrere allo strumento delle indagini bancarie via e-mail per contrastare la lotta all’evasione. Da mercoledì 1° aprile, quindi, gli intermediari finanziari (banche, Poste Spa) dovranno aver comunicato all’agenzia delle Entrate una casella di posta elettronica...