Accertamento
Concordato preventivo. Poteri limitati del Fisco, nessun accertamento al 50%
18/05/2019Con la sentenza n. 13359 del 2019, la Corte di Cassazione scioglie una controversia tra un professionista e l’Amministrazione finanziaria avente ad oggetto un avviso di accertamento, relativo all’anno d’imposta 2004, a seguito dell’avvenuta adesione da parte del contribuente al concordato preventivo biennale.
Paradisi fiscali, escono tre isole dalla black list Ue
18/05/2019La black list fiscale Ue, creata nel dicembre 2017, è stata oggetto della consueta attività di revisione annuale. Dal controllo del Consiglio dell’Ue tre isole (Aruba, Barbados e le Bermuda) vengono ufficialmente rimosse dalla lista Ue delle giurisdizioni non cooperative.
Definizione agevolata liti pendenti. Chiarimenti Entrate su oggetto delle liti e importi
16/05/2019L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 10 del 15 maggio 2019, fornisce ulteriori chiarimenti in materia di definizione agevolata delle liti pendenti, di cui agli artt. 6 e 7 del Decreto legge n. 119/2018, integrando quanto già precisato nella circolare n. 6/2019.
Cndcec, risposte Entrate su sanatoria errori formali e definizione agevolata
15/05/2019Il 7 maggio 2019, l’Agenzia delle Entrate ha partecipato al Videoforum organizzato dal Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili dal titolo: “La sanatoria delle irregolarità formali e la definizione delle controversie tributarie e dei PVC”.
Isa. Premiati i contribuenti con punteggi superiori a 8
13/05/2019E' del 10 maggio 2019 il provvedimento dell’Agenzia delle entrate con il quale vengono fornite le istruzioni per l’applicazione, all’annualità di imposta in corso al 31 dicembre 2018, degli indici sintetici di affidabilità fiscale previsti dall’articolo 9-bis del Dl n. 50/2017 convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 96/2017.
Definizione liti pendenti, scomputabile l’importo già versato
10/05/2019Con la risposta ad interpello n. 136/2019, l’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni aspetti riguardanti la definizione agevolata delle controversie tributarie in cui è parte l’Agenzia stessa.
Corrispettivi telematici. Il volume è complessivo. Moratoria breve
09/05/2019Le Entrate forniscono la corretta interpretazione delle modalità di determinazione del “volume d'affari superiore a 400.000 euro”, ai fini dell’obbligo di memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi dal 1° luglio 2019.
Pace fiscale, prossimi appuntamenti per la rottamazione-ter e il saldo e stralcio
06/05/2019Archiviata la scadenza del 30 aprile 2019, entro la quale i contribuenti interessati hanno potuto inoltrare le istanze per aderire alla rottamazione-ter o al cosiddetto saldo e stralcio, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione dà il via alla seconda fase della "pace fiscale".
Accertamento. Invito a fornire dati e notizie, conseguenze della mancata esibizione
04/05/2019Il contribuente è obbligato a fornire dati e notizie all’Amministrazione finanziaria, a seguito dell’invito dell’ufficio; in caso di omissione, vige la preclusione di allegare in giudizio dati e documenti non forniti in contraddittorio.
Obbligo di invio dei corrispettivi telematici, a breve gli esonerati
03/05/2019Obbligo invio corrispettivi telematici dal 1° luglio 2019 per commercianti ed esercenti con volume d’affari oltre i 400mila euro (esteso a tutti gli operatori dal primo gennaio 2020): a breve il decreto attuativo con le categorie esonerate.