Sicurezza sul lavoro
Infortuni sul lavoro: mancata verifica d'idoneità, committente responsabile
25/03/2025Appalti: il committente è responsabile per l'infortunio del lavoratore autonomo se non verifica la idoneità tecnico-professionale di questi, soprattutto in situazioni di pericolo evidente. Lo ha ribadito la Corte di Cassazione.
Assicurazione contro gli infortuni domestici: a chi e come presentare i ricorsi
30/01/2025Infortuni domestici: dall'INAIL i chiarimenti sulle novità del Collegato lavoro in tema di ricorsi contro i provvedimenti di definizione delle domande di prestazione, in vigore dal 12 gennaio 2025. I ricorsi sono decisi dalla stessa sede INAIL. Come?
Sicurezza sul lavoro: intero Cda responsabile in caso di carenze organizzative
07/11/2024Confermata la condanna per omicidio colposo dell’intero Cda di una società di capitali, ritenuto responsabile di un incidente mortale sul lavoro causato da gravi carenze organizzative nella gestione della sicurezza. Cassazione: la presenza di deleghe non esclude la condanna.
Patente a crediti, infortuni sul lavoro: quali conseguenze e sanzioni?
11/10/2024Quali sono le conseguenze sulla patente a crediti dell’infortunio occorso in cantiere da cui deriva un'assoluta inabilità al lavoro o la morte del lavoratore? L’impresa può continuare ad operare in cantiere? Quali sanzioni rischia? Tutte le risposte.
Patente a crediti: come sono punite le irregolarità?
04/10/2024A chi opera senza la patente a crediti o con una patente con meno di 15 crediti si applica una sanzione amministrativa pari al 10% del valore dei lavori affidati nello specifico cantiere e comunque non inferiore a euro 6.000. Il punto sulle sanzioni.
Infortuni sul lavoro. Società non responsabile se il manager ignora le prescrizioni
05/08/2024Omicidio colposo con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro: l'impresa non è responsabile ex 231 quando ha adottato, prima della commissione dell'illecito, un modello di organizzazione e gestione idoneo a prevenirla. Così la Cassazione.
Diffida amministrativa per illeciti accertati dal 2 agosto 2024, con limiti
01/08/2024Gli ispettori adotteranno la nuova diffida amministrativa per illeciti accertati dal 2 agosto 2024, anche se riferiti a condotte poste in essere precedentemente. È quanto chiarisce l’INL. Quando è applicabile la diffida amministrativa? I presupposti.
Appalti privati e congruità della manodopera: sanzionato il direttore dei lavori
27/06/2024Conversione del decreto Coesione. Negli appalti privati la verifica di congruità dell’incidenza della manodopera per lavori edili e responsabile spetta al direttore dei lavori. Il committente è responsabile solo se in assenza del direttore dei lavori
Sicurezza sul lavoro: road map dei nuovi corsi di aggiornamento obbligatori
26/06/2024Il nuovo Accordo Stato-Regioni sulla formazione obbligatoria in tema di sicurezza sul lavoro disciplina contenuti e durata minima dei corsi di aggiornamento per lavoratori, preposti, dirigenti, datore di lavoro, RSPP, ASPP, coordinatori. Cosa prevede
Sicurezza sul lavoro: all’ultimo miglio il nuovo Accordo sulla formazione (con Video Guida)
18/06/2024Bozza definitiva del Ministero del lavoro, oggetto dell’accordo Stato-Regioni. Durata, contenuti minimi e modalità della formazione a carico di datore di lavoro, dirigenti, preposti, lavoratori e responsabili dei servizi di prevenzione e protezione.