Sicurezza sul lavoro
Sicurezza sul lavoro: funzioni affidate a preposto, datore assolto
08/07/2025Cassazione: è datore di lavoro prevenzionistico chi ha poteri gestionali e finanziari effettivi nell’unità produttiva, anche in presenza di articolazioni aziendali.
Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026
08/07/2025Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026. Nell'articolo, le novità rese note dall'Inail, le scadenze e le modalità di presentazione della domanda di riduzione
Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti
04/07/2025Relazione annuale INAIL: nel 2024 aumentano malattie professionali (+21,8%), infortuni in itinere (+3,1%), decessi di studenti. Il 42,3% dei morti sul lavoro è “fuori azienda”. I dati evidenziano nuove fragilità e rafforzano l’urgenza di prevenzione.
Amianto, notifica e piano di lavoro a ASL o INL?
03/07/2025È urgente individuare con chiarezza l’organo unico legittimato a ricevere la notifica e il piano di lavoro amianto, come evidenziato nell’interrogazione parlamentare n. 5-04093, per evitare sovrapposizioni tra ASL e INL e garantire certezza normativa
Patente a crediti: esenzioni, validità SOA e attività intellettuali
30/06/2025Sufficiente l’avvio di corsi formativi per l’autodichiarazione. La SOA resta valida 180 giorni in fase di rinnovo. I consorzi si avvalgono della patente a crediti o della SOA ≥ III delle consorziate. Esenti i tecnici addetti a attività intellettuali.
Protezione dei lavoratori da calore e radiazione solare: linee guida 2025
30/06/2025Approvate le linee guida che definiscono le misure obbligatorie per prevenire i rischi da caldo e radiazione solare. Prevedono valutazione, sorveglianza sanitaria, strumenti previsionali, DPI adeguati e formazione mirata. Obblighi e raccomandazioni.
Tessere di identificazione dei lavoratori per rafforzare la sicurezza sul lavoro
20/06/2025Tessere di identificazione dei lavoratori: quali i vantaggi e i benefici per aziende e lavoratori? Nell'articolo, un'analisi dettagliata delle esperienze europee a confronto con quelle italiane, con schema di sintesi
Più fondi alle famiglie delle vittime sul lavoro: quasi 12,5 milioni nel 2025
16/06/2025Nel 2025 il Fondo per le famiglie delle vittime di infortuni mortali sul lavoro supera i 12,4 milioni di euro. Il DM 75/2025 ridefinisce gli importi dei benefici, aumentati per tipologia di nucleo familiare e erogati dall'INAIL in un'unica soluzione.
Vigilanza 2025: l’INL intensifica i controlli, su quali settori?
11/06/2025Nel 2025 l’INL rafforzerà il contrasto al lavoro sommerso, puntando a superare del 30% la media delle ispezioni 2019–2021. È previsto il raggiungimento di 119.000 accessi ispettivi. Faro puntato anche su sicurezza sul lavoro e vigilanza previdenziale
Smart working: sanzioni per omessa consegna dell’informativa
10/06/2025Legge annuale PMI. Sicurezza sul lavoro. Arresto da 2 a 4 mesi o ammenda da 1.708,61 a 7.403,96 euro per omessa consegna dell’informativa al lavoratore in smart working e al rappresentante dei lavoratori per la sicurezza. Novità in tema di formazione