Sicurezza sul lavoro
Patente a crediti obbligatoria per l’archeologo: nuova conferma dell’Ispettorato
07/11/2024Nessuna retromarcia dell’Ispettorato nazionale del lavoro dopo i rilievi dell’ANA: l'archeologo libero professionista che opera fisicamente nei cantieri è tenuto a possedere la patente a crediti. Chiarimenti anche per il campo “iscrizione alla CCIAA”
Sicurezza sul lavoro: intero Cda responsabile in caso di carenze organizzative
07/11/2024Confermata la condanna per omicidio colposo dell’intero Cda di una società di capitali, ritenuto responsabile di un incidente mortale sul lavoro causato da gravi carenze organizzative nella gestione della sicurezza. Cassazione: la presenza di deleghe non esclude la condanna.
Sicurezza sul lavoro, formazione obbligatoria dei datori di lavoro: slitta l'accordo
07/11/2024Sicurezza sul lavoro: la Conferenza Stato-Regioni, il 7 novembre 2024, ha rinviato l’approvazione del nuovo Accordo Stato-Regioni. Cosa prevede la bozza definitiva trasmessa dal Ministero del lavoro sulla formazione obbligatoria dei datori di lavoro?
DURF e patente a crediti: linee guida dei Consulenti del lavoro
06/11/2024Tra i requisiti non richiesti a tutte le categorie di soggetti interessati al rilascio della patente a crediti c'è anche il DURF. La Fondazione Studi Consulenti del lavoro spiega come e quando si applica la disciplina con la circolare n. 6 del 2024.
Patente a crediti: rettifica solo con modulo specifico inviato dall'Ispettorato
31/10/2024Possibile rettificare eventuali errori materiali della patente a crediti solo contattando direttamente l'Ispettorato nazionale del lavoro che invierà, a impresa o lavoratore autonomo o delegato, il modello da compilare. Lo ha reso noto l'Ispettorato.
Patente a crediti: cosa cambia dal 1° novembre 2024
31/10/2024Dal 1° novembre 2024, si possono consultare online le informazioni relative alla patente a crediti attraverso il portale dedicato, ma non sarà più possibile operare in forza della trasmissione dell’autocertificazione/dichiarazione sostitutiva.
ISAC dal 2026 e lista di conformità INL con minori garanzie
29/10/2024Evasione contributiva. Dal 1° gennaio 2026 arrivano gli indici sintetici di affidabilità contributiva (ISAC): due i settori di prima applicazione. I datori di lavoro iscritti alla Lista di conformità INL non sono automaticamente esclusi dai controlli
INAIL: riduzione dello sconto sui premi prevista anche per il 2025
25/10/2024Il decreto dei Ministri del Lavoro e dell'Economia del 24 settembre 2024, stabilisce che il cuneo INAIL sui premi e contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali diminuirà anche nel 2025.
Consulenti del lavoro: il punto su riforme in materia di lavoro e sicurezza
23/10/2024La Fondazione Studi CdL, nell’approfondimento del 22 ottobre 2024, analizza le leggi e decreti che hanno riformato il mercato del lavoro e la sicurezza nel biennio 2022-2024, evidenziando le misure adottate e i loro effetti sul settore.
Patente a crediti, infortuni sul lavoro: quali conseguenze e sanzioni?
11/10/2024Quali sono le conseguenze sulla patente a crediti dell’infortunio occorso in cantiere da cui deriva un'assoluta inabilità al lavoro o la morte del lavoratore? L’impresa può continuare ad operare in cantiere? Quali sanzioni rischia? Tutte le risposte.