redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Bilanci 2014. Pubblicata la tassonomia integrata

L'Agenzia per l'Italia digitale ha pubblicato sul proprio sito internet la nuova tassonomia integrata che dovrà essere utilizzata da parte di tutte le società di capitali italiane per codificare i conti annuali dei loro bilanci – redatti secondo le disposizioni del codice civile – chiusi a partire dal 31 dicembre 2014. Il nuovo linguaggio standard interesserà circa un milione di documenti, che dovranno essere redatti utilizzando obbligatoriamente il nuovo tracciato informatico, in formato...

IMU, nuove soglie di esenzione per i Comuni montani

È pronta la bozza del decreto del ministero dell’Economia, che attua la norma di cui all'articolo 22, comma 2, del Dl 66/2014 e che rivede le regole dell’esenzione Imu sui terreni agricoli, oggi regolata sulla base della diversa altitudine dei comuni, tanto da escludere dall’imposta tutti i proprietari di terreni che si trovano nelle zone classificate dall’Istat come “montane”. Il decreto, da tempo allo studio del Governo, è pronto per essere pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” e, dunque, per...

Piccola proprietà contadina, la perdita dell’agevolazione esclude i benefici subordinati

La perdita dell’agevolazione tributaria in favore della piccola proprietà contadina, a seguito della mancata coltivazione dei terreni acquistati con tale agevolazione, impedisce alla società di poter beneficiare delle altre agevolazioni richieste in via subordinata. Lo specifica l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 100 del 17 novembre 2014, con la quale, in risposta ad una consulenza giuridica, si fornisce la corretta interpretazione della norma di cui al comma 4-bis, dell’articolo 2...

Contributo di solidarietà. Ulteriori chiarimenti dal Lavoro

Il 14 novembre 2014 il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 28 recante “precisazioni e indicazioni operative sulla procedura di concessione ed erogazione del contributo di solidarietà - Art. 5, commi 5 e 8, del decreto-legge n. 148/1993, convertito con modificazioni, dalla legge n. 236/1993 e successive modifiche e integrazioni”. Il nuovo documento annulla e sostituisce la precedente circolare n. 26 del 7 novembre, contenente appunto le indicazioni per le aziende che stipulano...

Circolare di studio del 17/11/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Fondi mobiliari chiusi, no alla ritenuta in caso di cessione senza incarico di negoziazione - Il Governo spiega la precompilata - Dal 7 novembre attivabile la garanzia per le Pmi anche sui minibond - Locazione immobili, tassazione agevolata anche per la foresteria - Attenzione alle e-mail false che arrivano dalle Entrate Dalle Entrate la novità della consultazione delle quotazioni immobiliari - Nuovi codici tributo per affrancare i valori degli strumenti finanziari - Con il "Cartellino Fiscale" la residenza del correntista nota al Fisco - Le Stp producono reddito d'impresa - Cause di poco valore, senza Bollo e Registro anche le ordinarie - Trentino capofila della “local tax”: dal 2015 Imu e Tasi accorpate nell'Imis - Esportazioni indirette con recupero dell’Iva versata se c’è la prova - Personale altamente qualificato. Cambiano le date per le istanze - Lo “Sblocca Italia” è legge. Via libera alle novità - Modello Iva TR, possibile variare la scelta tra rimborso e compensazione - Start up innovative, il beneficio “Smart&Start” aspetta solo il Mise – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 1° dicembre 2015 e 15 dicembre 2015 – GUIDA PRATICA: Debiti Pa. Sbloccata, per il 2014, la compensazione delle cartelle esattoriali notificate fino al 31 marzo