redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Cnpadc, sanzioni possibili senza preventiva comunicazione formale

In caso di omessa o tardiva comunicazione dei redditi professionali e dei relativi contributi alla Cassa nazionale di previdenza dei dottori commercialisti da parte di un proprio iscritto, l’Ente privato è legittimato a irrogare le sanzioni e  recuperare il debito negando il riconoscimento del supplemento di pensione. La Cassa previdenziale può recuperare i contributi e le relative sanzioni attuando le norme che disciplinano la riscossione delle imposte dirette (Dpr n. 602/1973), senza...

Audizione Senato. Voluntary disclosure ad ampio raggio ma con aggiustamenti

Nell’audizione del 20 novembre 2014 in commissioni riunite Giustizia, Finanze e Tesoro del Senato, che stanno esaminando il disegno di legge sulla voluntary disclosure, è intervenuto anche il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Rossella Orlandi, a ribadire l’opportunità che il Parlamento approvi al più presto il disegno di legge sul rientro dei capitali in Italia. Per la Orlandi, infatti, si tratta di una sfida importante per il nostro Paese, che vede l’Agenzia delle Entrate pronta ad...

Magazzini delle imprese esclusi dalla Tari

Non può essere applicata dai Comuni la Tari ai magazzini e alle aree che sono “funzionalmente ed esclusivamente collegate all’attività produttiva” e per i quali spazi le aziende pagano già per lo smaltimento. Pertanto nei loro regolamenti, i Municipi possono solo ampliare i criteri di esclusione dalla tassazione includendo altri spazi aziendali, ma non possono, in alcun modo, proporre altri criteri che riducano le aree già escluse dal tributo. La precisazione giunge direttamente dal...

Digitalizzazione Pmi, in “Gazzetta” il decreto

E’ stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 269 del 19 novembre 2014 il decreto interministeriale Mise-Mef del 23 settembre 2014 che dà attuazione alla misura prevista dall’articolo 6 del Decreto legge n. 145/2013 (Destinazione Italia), convertito dalla legge n. 9/2014, in merito ai finanziamenti per la digitalizzazione delle Pmi. Digitalizzazione processi aziendali e ammodernamento tecnologico Obiettivo della misura è la concessione di voucher alle micro e piccole e medie imprese -...

Fondi mobiliari chiusi. Il sostituto d’imposta è la Sgr che colloca le quote

In risposta ad una consulenza giuridica sugli obblighi del sostituto d’imposta, che l’articolo 26-quinquies del Dpr 600/1973 pone a carico delle società di gestione del risparmio (SGR) e degli altri intermediari finanziari, in relazione ai proventi derivanti dalla partecipazione a fondi mobiliari chiusi, l’Agenzia delle entrate emana la risoluzione n. 101 del 19 novembre 2014. In particolare, si è chiesto all’Amministrazione finanziaria se, in assenza dell’intervento di un intermediario...