redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Società tra professionisti. Maggioranza dei 2/3 dei soci professionisti per teste e per quote

Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti, con il Pronto Ordini n. 319/2047 risponde al quesito sollevato dall’Ordine territoriale di Rimini circa la corretta interpretazione delle disposizioni contenute nell’articolo 10, comma 4, lettera b) della legge n. 183/2011, in tema di “Riforma degli...


Ecobonus, cessione del credito ampia: oltre ai fornitori ricompresi anche gli altri soggetti privati

L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 11 del 18 maggio 2018, fornisce chiarimenti in merito all’ambito applicativo della cessione del credito d’imposta per gli interventi di risparmio energetico (cosiddetto Ecobonus), tenuto conto delle modifiche introdotte dalla Legge di bilancio 2018 (L n....


Stabile organizzazione: non è sufficiente la sola sede direzionale

La Corte di Cassazione, con la sentenza 12237 del 18 maggio 2018, ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle Entrate, che a seguito di una verifica fiscale riteneva sussistente in Italia una stabile organizzazione di consorzio avente sede legale in uno Stato dell’Unione. Alla luce di ciò, il Fisco...


Abruzzo, nuovo bando per l’autoimprenditorialità

Per affrontare in modo concreto il problema della disoccupazione, la Regione Abruzzo ha pubblicato un nuovo bando finalizzato a sostenere l’avvio di attività imprenditoriali da parte di soggetti disoccupati. L’obiettivo è quello di mettere le persone nelle condizioni di attuare un proprio progetto...


Assonime. Società semplici con dividendi che concorrono integralmente alla formazione del reddito

Assonime, nella circolare n. 11 del 17 maggio 2018, illustra le novità apportate dalla Legge di Bilancio 2018 alla disciplina fiscale dei redditi di natura finanziaria derivanti da partecipazioni "qualificate" conseguiti dalle persone fisiche. In particolare, vengono analizzate le disposizioni...