redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Lavoratori distaccati, parità di salario e di tutele

Approvata definitivamente dal Parlamento europeo la direttiva sui lavoratori distaccati. Il 29 maggio 2018 a Strasburgo, con 456 voti favorevoli, 147 voti contrari e 49 astensioni, è stata approvata la direttiva che ha come finalità quella di contrastare un uso distorto della pratica del “distacco...


Assistenza fiscale non esclusiva dei commercialisti

La tenuta della contabilità e l’assistenza fiscale per la dichiarazione dei redditi non sono attività esclusive dei dottori commercialisti, dei ragionieri o dei periti commerciali. Lo sancisce la Corte di Cassazione nell’ordinanza n. 13342 del 28 maggio 2018, con la quale viene accolto il ricorso...


Economia digitale, commercialisti su problematiche fiscali e scenari possibili

Il Consiglio e la Fondazione Nazionale dei Commercialisti hanno pubblicato, il 28 maggio 2018, uno studio sulla fiscalità nell’economia digitale. Nel documento, rubricato “La fiscalità nell’economia digitale”, viene affrontato il tema della digital economy e le relative problematiche evidenti sia a...


Regime di cassa: parametri modificati per le imprese in contabilità semplificata

I parametri utilizzabili per l’accertamento dei ricavi delle imprese in contabilità semplificata per il periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2017 sono stati modificati per adeguarli al regime semplificato di cassa. Pertanto, per le imprese minori è stata modificata la relativa documentazione...


Liquidazioni periodiche Iva. Novità split payment alla prova del 31 maggio

Entro il 31 maggio 2018 deve essere effettuata la comunicazione dei dati delle liquidazioni periodiche IVA relative al primo trimestre (1° gennaio - 31 marzo 2018). Dal 2017, al fine di contrastare il fenomeno dell’evasione IVA, è stato introdotto l’obbligo dell’invio trimestrale dei dati...