redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Prescrizione reati Iva. Regola Taricco incostituzionale

I reati in materia di Iva si prescrivono seguendo le regole dettate dalla legge italiana. È inapplicabile la regola Taricco (Corte di Giustizia Ue, sentenza cosiddetta Taricco dell'8 settembre 2015), che impone di disapplicare le disposizioni interne che abbiano l'effetto di impedire l'irrogazione...


Transfer pricing: procedura per la rettifica in diminuzione del reddito

Approvato in via definitiva il provvedimento agenziale che consente la presentazione delle istanze per ottenere il riconoscimento di riduzioni del reddito a seguito di accertamenti alle consociate estere. Si completa così il percorso di adeguamento della disciplina nazionale in materia di prezzi di...


Studi di settore: presentato il regime premiale applicabile per il 2017

Presentata il 30 maggio 2018 dalla Sose alle organizzazioni di categoria la metodologia che farà scattare il regime premiale per il periodo d’imposta 2016 (dichiarazioni 2017) e la platea di studi di settore interessati. Si tratta molto probabilmente dell’ultimo debutto del regime premiale per gli...


Circolare del 31/05/2018

INDICE DELLA CIRCOLARE: - Illegittime dal 2013 le proroghe delle maggiorazioni per l'Imposta comunale sulla pubblicità - Voucher digitalizzazione Pmi con nuove risorse - Sistema TS. Modalità per la compilazione agevolata delle spese sanitarie e veterinarie sul sito delle Entrate - Diritto di superficie a tempo determinato: i canoni periodici sono ricavi e non plusvalenze - Consulenza in materia di investimenti. Se svolta con indipendenza è soggetta ad Iva - Fatturazione elettronica. ANC e Confimi Industria: avvio graduale e privo di sanzioni - Corretta determinazione del bonus R&S nell'ambito di operazioni straordinarie - Antielusione. Verifiche fiscali con dati antiriciclaggio - Non è abuso la riorganizzazione societaria senza indebito vantaggio - Assonime. Società semplici con dividendi che concorrono integralmente alla formazione del reddito - Agevolazioni per aree di crisi industriale non complessa del Veneto - Spesometro, scadenza di maggio rimandabile a ottobre - Abruzzo, nuovo bando per l’autoimprenditorialità - Ecobonus, cessione del credito ampia: oltre ai fornitori ricompresi anche gli altri soggetti privati - Sanatoria delle liti pendenti. Avvisi delle Entrate per minori somme pagate - Modifiche ai modelli Redditi e Irap 2018 - Ecobonus, trasmissione dati con più tempo. Bonus casa, stop degli invii - Modello 770/2018. Software per compilazione e controllo - Tax free shopping. Fatturazione elettronica già possibile - Sardegna. Zona franca per aree alluvionate - Fattura elettronica carburanti. Doppio binario bloccato dal Senato - Fatturazione elettronica, copia pdf e originale in SdI - Partecipazioni qualificate: disciplina transitoria dividendi anche per gli utili distribuiti nel 2018 - Distributori automatici interconnessi. Iper-ammortamento se di nuova generazione - Transfer pricing. Linee guida in Gazzetta Ufficiale - Fattura elettronica scartata: se ritrasmessa entro 5 giorni niente sanzioni - Bando MiSE per il trasferimento tecnologico alle imprese - Industria 4.0, graduatoria per i Centri di competenza ad alta specializzazione - Iva intracomunitaria, dalla Ue nuove regole con imposta in capo al venditore - Fatturazione elettronica. “Fatture e corrispettivi”, registrazione indirizzo telematico da giugno - Corrispettivi carburanti. Partono gli impianti stradali ad elevata automazione self service prepagato - Adesione a PVC: decadenza da rateazione e sanzioni se si salta una rata - Crediti d’imposta per settore cinematografico e audiovisivo - Sisma Centro Italia, proroga riscossione - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 18 giugno 2018 e 25 giugno 2018 - GUIDA PRATICA: Ecobonus, novità sulla cessione del credito d’imposta per avere il beneficio in contanti


Cndcec-RINA: disclosure di sostenibilità per lo sviluppo sociale ed economico

Il Cndcec, con informativa n. 43/2018, rende noto che è stato predisposto il documento “Corporate responsability reporting e certificazione” per promuovere iniziative in materia di redazione e asseverazione della disclosure di sostenibilità. Il lavoro è frutto della collaborazione tra il Consiglio...