- 07-05-2025: Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza
- 07-05-2025: CCNL Assicurazioni SNA -Stesura del 5/3/2025
- 07-05-2025: Assicurazioni SNA. Rinnovo Ccnl
- 07-05-2025: No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello
- 07-05-2025: Polizze catastrofali: tutte le novità degli emendamenti approvati
- 07-05-2025: UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)
- 07-05-2025: Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili
- 07-05-2025: Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S
- 07-05-2025: Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio
- 07-05-2025: Transizione 5.0: moduli GSE aggiornati e FAQ su fotovoltaico e risparmio energetico
- 07-05-2025: Scambio automatico dati conti finanziari 2025: aggiornato elenco giurisdizioni
- 07-05-2025: Bonus animali domestici 2025, via libera dalla Conferenza Stato Regioni
- 07-05-2025: Impresa familiare: ammesso il convivente di fatto
- 07-05-2025: Estinzione debiti erariali e confisca: chiarimenti fiscali

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Brexit, identificazione diretta per i soggetti passivi Iva del Regno Unito
I soggetti passivi stabiliti nel Regno Unito possono accedere all'istituto dell'identificazione diretta ai fini Iva, in alternativa alla nomina di un rappresentante fiscale per le operazioni interne (risoluzione 7/E/2021).
Modelli Redditi PF, SP, SC, ENC, Irap e CNM, novità per la dichiarazione 2021
L’Agenzia delle Entrate, con distinti provvedimenti datati 29 gennaio 2021, ha approvato i nuovi modelli dichiarativi 2021 per le persone fisiche, le società e gli enti non commerciali, corredati dalle rispettive istruzioni.
Fisco, mini proroga al 28 febbraio per cartelle, avvisi e pignoramenti
Spostato al 28 febbraio il termine per la ripresa dei termini di accertamento, di riscossione e degli altri adempimenti e versamenti tributari in scadenza il 31 gennaio.
Superbonus 110%, fruizione da parte di un professionista, un residente estero e una Onlus
Il 28 gennaio 2021 l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una serie di risposte ad interpelli aventi ad oggetto l’agevolazione cosiddetta Superbonus al 110% prevista dall'articolo 119 del DL n. 34 del 2020 (decreto Rilancio).
Fondo salvaguardia imprese, dal 2 febbraio le domande di accesso al MiSE
Il decreto Rilancio ha istituito il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell'attività d'impresa, con una dotazione di 300 milioni di euro per l'anno 2020, rifinanziata con ulteriori 250 milioni per il 2021.