- 16-09-2025: Fondo transizione: dal 17 settembre sportello attivo
- 16-09-2025: Mobilità dipendenti pubblici e trattamento di fine servizio: cosa c'è da sapere
- 16-09-2025: Bonus edilizi e cessione del credito, le nuove regole dal 29 maggio 2024
- 16-09-2025: Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
- 16-09-2025: Decreto Coesione: il Bonus ZES Unica può attendere
- 16-09-2025: Controlli su Enti Terzo settore: regole
- 16-09-2025: Luoghi di culto e TARI: chiarimenti MEF su esenzioni e riduzioni
- 16-09-2025: Carbon washing: le nuove linee guida CNDCEC-FNC per imprese e commercialisti
- 16-09-2025: Detrazioni figli a carico dopo i 30 anni: chiarimenti
- 16-09-2025: TFR, indice di rivalutazione di agosto 2025
- 16-09-2025: Operazioni straordinari e Concordato preventivo biennale

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Riforma dello sport, in GU i decreti attuativi. Proroga dal Dl Sostegni
Pubblicati in GU i decreti legislativi del 28 febbraio 2021 che attuano la Riforma dello sport. Gli amatori prendono il posto dei dilettanti e nasce la figura del lavoratore sportivo. Tutele Inps e Inail estese ai dilettanti. Nove mesi in più dal DL Sostegni.
Dl Sostegni, indennizzi o credito d’imposta? 5 fasce di rimborso
Dl Sostegni. Due modalità per il nuovo contributo a fondo perduto: i contribuenti potranno scegliere tra l’erogazione “cash” o, in alternativa, l’ottenimento di un credito d’imposta di pari ammontare utilizzabile in compensazione tramite modello F24.
Controlli automatizzati, codici tributo per versamenti parziali
Dall'Agenzia delle Entrate arrivano 26 nuovi codici tributo per il versamento delle somme dovute a seguito di avvisi bonari (Risoluzione n. 20/E/2021). Le irregolarità sono relative alla fruizione del bonus sanificazione, POS, affitti, ecc..
Bonus aggregazioni negato senza il requisito di indipendenza
Bonus aggregazioni: la cessione di partecipazioni, successiva al conferimento d’azienda agevolato, può comportare il disconoscimento dell’agevolazione (Agenzia entrate, risposta n. 194 del 18 marzo 2021).
Bonus locazioni: senza diminuzione del fatturato e con escussione della fideiussione
Agenzia delle Entrate su bonus affitti: l'escussione della fideiussione vale come “pagamento” ai fini della fruizione; lo stato di emergenza del Comune colpito da un evento calamitoso libera dal calcolo della contrazione del fatturato.