- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
Contratti di sviluppo, 18 mesi in più per il programma di investimenti
Modificata dal MiSE la disciplina dei contratti di sviluppo per accelerarne le procedure amministrative: proroga di 18 mesi per la conclusione dei programmi di investimento.
Muova Marcora, moratoria Covid-19. La proroga è automatica
MiSE: la proroga della moratoria relativa alle rate dei finanziamenti agevolati “Nuova Marcora”, salvo espressa rinuncia delle imprese beneficiarie, opera automaticamente.
Bando “voucher TEM digitali”, domande a Invitalia dal 9 marzo
Partirà il 9 marzo 2021 il nuovo bando Invitalia «voucher TEM digitali» per potenziare i processi di internazionalizzazione delle PMI. A disposizione 50 milioni di euro; la procedura valutativa avverrà in ordine cronologico.
Start up innovativa e Pir Alternativo, salva la detrazione fiscale
Il conferimento di una quota di start up innovativa in un Pir Alternativo non comporta la decadenza dal beneficio della detrazione Irpef del 30% prevista all’articolo 29 del Dl 179/2012.
Start up e Pmi innovative, pronte le regole per chi investe
Maggiori incentivi e detrazioni fiscali per chi investe in Start up e Pmi innovative. Le regole nel decreto MiSE 28 dicembre 2020, pubblicato in GU