- 06-05-2025: Oneri detraibili
- 06-05-2025: Prestazione Universale Inps: controlli in arrivo
- 06-05-2025: Demansionamento: il risarcimento richiede prova del danno, no ad automatismi
- 06-05-2025: Prima casa, più tempo per vendere l'immobile precedente
- 06-05-2025: Deposito Bilanci 2025: guida Unioncamere con scadenze e istruzioni operative
- 06-05-2025: Plusvalenze da criptoattività: tassazione sostitutiva per persone fisiche
- 06-05-2025: Privacy: consultazione pubblica sul modello “Pay or ok”
- 06-05-2025: Collocamento mirato: vittime dei crolli di infrastrutture tra le categorie protette
- 06-05-2025: Voucher innovazione per PMI: proroga termine per richiesta di saldo
- 06-05-2025: Contributi MASE 2025 ai Comuni per l’efficienza energetica
- 06-05-2025: Cybersicurezza: contratti di beni e servizi informatici, criteri di premialità
- 06-05-2025: Controlli fiscali 2025: il Fisco stringe sui patrimoni esteri e residenze fittizie

Roberta Moscioni
Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.
Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti.
Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.
UIF, pericolo riciclaggio connesso all’emergenza Covid-19
Prevenzione di fenomeni di criminalità finanziaria connessi con l'emergenza da COVID-19. Dalla Uif l'invito ai destinatari degli obblighi antiriciclaggio di segnalare le operazioni sospette (SOS).
Assonime sulla sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni
Nella circolare “La nuova disciplina sulla sospensione degli ammortamenti delle immobilizzazioni”, Assonime analizza gli aspetti civilistici e fiscali della norma derogatoria prevista dal decreto Agosto.
Meccanismi transfrontalieri, regole per le comunicazioni DAC 6
Al via dal 2021 le prime comunicazioni relative ai meccanismi transfrontalieri con obbligo di notifica, in attuazione della Direttiva Dac 6. Confermata la non sanzionabilità se il primo invio avviene entro il 28 febbraio.
ISA 2021 approvate le modifiche. Esclusioni legate al Covid-19
Ufficiali le modifiche agli ISA 2021, da applicare al periodo d’imposta 2020, che tengono conto delle cause di esclusione legate all’emergenza da Covid-19. In Gazzetta il decreto MEF 2 febbraio 2021.
Tax credit locazioni. Sì ai negozi con ricavi oltre 5 milioni di euro
Via libera al tax credit affitti per i negozi con più di 5 milioni di ricavi anche se il commercio al minuto è attività secondaria in termini di ricavi.