redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Disposte le modalità di recupero dei contributi Inps dovuti dai contribuenti delle province di Pisa, Lucca e Massa Carrara

Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 13 gennaio 2010 ha dichiarato lo stato d’emergenza in ordine agli eccezionali eventi meteorologici che hanno colpito le regioni Emilia Romagna, Liguria e Toscana nel’ultima decade del mese di dicembre 2009 e nei primi giorni di gennaio 2010. Con Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 3856/2010, recante “ Disposizioni urgenti di protezione civile”, sono state fornite ulteriori disposizioni per fronteggiare la grave...

Per una corretta determinazione della base imponibile Irap occorre seguire il principio dell’inerenza

Secondo quanto stabilito dalla Legge Finanziaria 2008, le società di capitali, che optano per la determinazione della base imponibile Irap sulla base dei dati di bilancio, devono prestare molta attenzione all’esatta qualificazione dei componenti negativi di reddito che rilevano in modo diretto ai fini del tributo regionale. L’Irap, infatti, si fonda proprio sulla corretta imputazione a conto economico di alcune poste, anche se manca una chiara specificazione del principio di inerenza, che come...

Senza Piano di Classifica non si deve versare la contribuzione al consorzio

A seguito di una contestazione sorta in merito al pagamento di una cartella esattoriale che vedeva contrapposti da una parte l’ente di bonifica, che richiedeva ad un contribuente il pagamento delle quote consortili, e, dall'altra, lo stesso contribuente che evidenziava l’assenza di una qualsiasi forma di attività da parte del consorzio, è intervenuta la Ctr Napoli (sezione Salerno) con la sentenza n. 48/9/10. Secondo il consorzio, l’inclusione degli immobili appartenenti al contribuente nel...

L’agenzia delle Entrate è pronta a rivedere l’allegato D del modello di liquidazione 730/2010

Sono previste alcune modifiche alla circolare di liquidazione del modello 730/2010. Nello specifico nella parte riguardante l’allegato D al provvedimento di approvazione della modulistica. Le integrazioni si rendono necessarie per il corretto calcolo del reddito dei fabbricati situati in Abruzzo, nel caso in cui gli stessi sono stati concessi in comodato d’uso a soggetti residenti nei territori colpiti dal terremoto dello scorso anno. Se ciò fosse vero, il reddito del fabbricato potrebbe essere...

Il trasferimento in Italia della società estera non interrompe il periodo d’imposta

Con riferimento alle operazioni di rientro dei capitali dai paesi esteri, si deve analizzare anche il caso del rimpatrio di società estere sottoposte alla nuova disciplina delle Cfc. Il rientro in Italia delle holding estere di paesi a fiscalità ordinaria della Ue, a cui possono essere estese le norme Cfc, può avvenire seguendo modalità diverse. Le opzioni possibili sono quella della liquidazione, della fusione oppure del trasferimento della sede legale, con adozione della forma giuridica...