redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Aiuti di Stato de minimis. Nuovo Regolamento europeo

Con il Regolamento UE n. 1407/2013 varato dalla Commissione europea il 18/12/2013 entrano in vigore le nuove regole comunitarie per l’attribuzione e la fruizione degli aiuti di stato de minimis. Il nuovo provvedimento, che ha validità per il periodo 2014/2020, va a sostituirsi al precedente Regolamento CE n. 1998/2006, valido dal 2007 al 2013 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Le nuove regole Ue per gli aiuti “de minimis”). Le novità illustrate da Assonime Assonime con la...

Sisma 2012. Al via il credito d’imposta per Emilia e Veneto

È stato approvato e pubblicato su sito internet dall’Agenzia delle Entrate il modello per la richiesta di attribuzione del credito d’imposta a favore dei danneggiati dal sisma del 20 e del 29 maggio residenti Emilia e Veneto. A renderlo noto il provvedimento dell’11 aprile 2014, che definisce modalità e tempi di invio. Chi può beneficiare dell’agevolazione? Il modello può essere utilizzato da aziende e lavoratori autonomi che il 20 maggio 2012 avevano la sede legale od...

Cartelle pagate in ritardo. Aggiornato il saggio di interesse

A partire dal 1° maggio 2014 la misura del saggio di interesse annuale dovuto dai contribuenti sulle somme iscritte a ruolo e pagate dopo i sessanta giorni dalla data della notifica subirà una riduzione. Il nuovo tasso annuale scenderà al 5,14% dal 5,2233% in vigore dal 1° maggio 2013. A prevederlo un provvedimento del direttore dell'agenzia delle Entrate, Attilio Befera, del 10 aprile 2014.

Atleti dilettanti. Spese non imponibili se certe e fuori Comune

Non sono imponibili i rimborsi delle spese documentate, comprese le indennità chilometriche, sostenute dagli sportivi non professionisti per raggiungere con la propria auto il luogo dove svolgere l’attività sportiva. Lo afferma l’Agenzia delle Entrate nella risoluzione n. 38 dell’11 aprile 2014. Qual è la condizione per l’esenzione? I rimborsi delle spese di viaggio sostenute dagli atleti dilettanti non concorrono a formare reddito imponibile (art. 69,comma 2, Tuir) se tali spese sono...

Sì all’accertamento se il rifiuto di esibizione cela il dolo

Legittimo l’accertamento fiscale nei confronti dell’imprenditore che, in sede di ispezione da parte degli uffici del Fisco, si rifiuta di collaborare con gli agenti non esibendo le schede clienti/fornitori, anche se custodite presso il consulente. Il rifiuto di esibizione della documentazione obbligatoria, nel caso si ravvisi l’intento doloso del contribuente, equivale alla volontà del contribuente di volerla nascondere, ossia di volere impedire che l’accertatore proceda all’ispezione del...