redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Anche i sindaci responsabili di mancata convocazione assembleare

In caso di perdite che superano il capitale sociale, la mancata convocazione dell’assemblea per l’adozione dei necessari provvedimenti, assimila i sindaci agli amministratori. Sindaci responsabili in solido con i manager Tutti i sindaci e gli amministratori, succedutisi negli esercizi in cui le perdite prodotte hanno portato alla completa erosione del capitale sociale, sono responsabili in via solidale e tenuti quindi al risarcimento del danno. La Corte di Cassazione, con la sentenza n....

Corte Ue. L’insolvenza del cliente consente il recupero dell’Iva

In caso di insolvenza del cliente che porta alla risoluzione del contratto di vendita, la società cedente (fornitore) può emettere una nota di credito e portare così in detrazione l’Iva addebitata in fattura, senza troppe formalità. L’art 90 della direttiva 2006/112/Ce sul sistema comune dell'Iva prevede, infatti, che in caso di mancato pagamento totale o parziale o di riduzione del prezzo dopo l'operazione di vendita, la base imponibile dell'Iva possa essere ridotta alle condizioni...

Dal Fisco correzioni ai modelli di dichiarazione 2014

Approvate alcune modifiche alle istruzioni, ai modelli di dichiarazione e alle specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati contenuti in Unico 2014-ENC, Unico 2014-SC, Unico 2014-SP, Consolidato nazionale e mondiale 2014 e Irap 2014 approvati con precedenti e separati provvedimenti dei mesi di gennaio e febbraio 2014, oltre che alle istruzioni, al modello e alle specifiche tecniche inerenti la Comunicazione relativa al regime di tassazione del consolidato nazionale, approvati con...

Circolare di studio del 15/05/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Zfu Carbonia-Iglesias. Integrato l’elenco delle imprese ammesse - Incentivo ecoveicoli, parte la prenotazione - Zfu, stabiliti modalità e limiti di fruizione dei benefici - Incentivi INAIL alle imprese: click day il 29 maggio - Contratti di sviluppo, l’erogazione degli anticipi con le vecchie modalità - Bonus di 80 euro in busta paga compensabile con il codice tributo “1655” - Rottamazione cartelle Equitalia, sospensione della riscossione fino al 15 giugno - No all'iscrizione al Registro Imprese con Pec di un terzo - Studi di settore. Approvata la revisione congiunturale speciale per l’anno 2013 - Parametri 2014 online - Modelli 770 e Unico PF aperti all’ipotesi “mini rateizzazione” - Contratti di sviluppo, dal Mise le istruzioni per l'agevolazione - Imprese con domicilio fiscale fuori ma impianti in Sicilia, tasse dallo Statuto speciale - Arriva il codice tributo per le agevolazioni del “Piano Sulcis” - INPS. Recupero del bonus fiscale sui contributi previdenziali - ADEMPIMENTI E SCADENZE: del 3 e 6 giugno 2014 – GUIDA PRATICA: Tassazione agevolata al 10% per le retribuzioni di produttività anche nel 2014.

Telefisco 2014. Tutte le risposte in una circolare esplicativa

Riportate in una copiosa circolare le principali questioni interpretative sollevate dalla stampa specializzata e affrontate dall’Agenzia delle Entrate. Si tratta della circolare n. 10/E del 14 maggio 2014 nella quale, rispondendo ai principali quesiti posti durante Telefisco 2014 del 30 gennaio, l’Agenzia analizza aspetti diversi della materia tributaria, spaziando: dall’accertamento alla mediazione tributaria con eventuale contenzioso, dal redditometro ai chiarimenti in materia di...