redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Terreni agricoli, niente Irpef se è stata pagata la mini-Imu

Non è dovuta l’Irpef sui terreni agricoli e su quelli non coltivati posseduti e condotti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali (Iap), iscritti nella previdenza agricola, sui quali è stata pagata la mini-Imu entro il 24 gennaio 2014. La precisazione giunge dall’Agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 41/E del 18 aprile 2014. L’effetto sostituzione – precisa la risoluzione – opera anche nel caso in cui l’Imu sia giuridicamente dovuta, ma non sia stata versata...

Accertamento sintetico. Al contribuente l’onere di esibire l’estratto conto

È annullabile l’accertamento sintetico se il contribuente che ha utilizzato dei disinvestimenti o delle somme non tassate per sostenere spese che lasciano presumere un maggior reddito riesce a dimostrare la permanenza sui propri conti di tali disponibilità finanziarie. Come prova può essere esibito anche l’estratto conto, da cui si desume che le somme utilizzate non sono state semplicemente in “transito”. Il chiarimento giunge dalla sentenza 8995 del 18 aprile 2014 della Suprema Corte...

Comuni, niente più comunicazione del responsabile dei tributi al Mef

Non è più necessaria la trasmissione da parte dei municipi al Ministero dell’Economia del nominativo del funzionario responsabile delle attività connesse alla gestione, all’accertamento, alla riscossione e ai rimborsi dei tributi di loro competenza. Ciò in virtù del fatto che le stesse Amministrazioni pubblicano direttamente online sui loro siti istituzionali le relative delibere di nomina. La precisazione giunge dal Mef, con la nota n. 7812/2014 del 15 aprile del dipartimento delle...

Decreto Irpef. Svelate le regole per gli 80 € in busta paga

Con la bozza del decreto legge Irpef approvata il 17 aprile 2014, i numeri che il governo Renzi sta mettendo a punto per favorire la ripresa economica del Paese si iniziano a delineare, seppur in una veste provvisoria, cosa che non esclude quindi ulteriori ritocchi nel Cdm in programma per oggi. Ciò che è chiaro, al momento, è che l’intervento previsto per aumentare gli sgravi Irpef e per tagliare la spesa pubblica sarà una tantum (gli sgravi infatti sono limitati a quest'anno), mentre...

Beni concessi ai soci, comunicazione prorogata

Ufficializzata la proroga della comunicazione all’Anagrafe tributaria dei beni dell’impresa concessi in godimento a soci o familiari dell’imprenditore e dei dati dei soci che effettuano finanziamenti nei confronti dell’impresa (consulta anche l’articolo di Edicola: “Beni concessi in godimento e finanziamenti ricevuti, le risposte del Fisco”). Il nuovo termine, a regime, è fissato per il trentesimo giorno successivo alla scadenza del termine di trasmissione del modello Unico relativo al...