redattore profile

Roberta Moscioni

Roberta Moscioni, giornalista pubblicista iscritta all’Albo dell’Ordine dei Giornalisti del Lazio, si è laureata in Economia e Commercio presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Già analista finanziario dal 1997, ha oggi oltre dieci anni di esperienza in redazioni giornalistiche di carta stampata e telematica. E’ redattore della Testata giornalistica Edotto, dove svolge temi fiscali, del lavoro, del diritto rivolti alla categoria dei liberi Professionisti e delle Aziende.

Nella Redazione Edotto, elabora quotidianamente articoli specialistici. Redige circolari di studio nelle materie citate. Cura la sezione dei Contratti collettivi nazionali del lavoro (Ccnl), provvedendo all’inserimento degli ultimi accordi stipulati ed integrandoli con la versione originale per la predisposizione dei testi vigenti. 

Tutta la Redazione Edotto vanta una specializzazione comprovata nell'ambito dell’informazione tecnico-normativa per Professionisti, Associazioni ed Aziende. Informa, ogni giorno, gli oltre 53000 utenti attraverso le 20 linee editoriali con aggiornamento quotidiano, settimanale, quindicinale e mensile. Pubblica - sul portale www.edotto.com - articoli, approfondimenti e prontuari.


Circolare di studio del 30/01/2014

INDICE DELLA CIRCOLARE: Immobili: dal 3 febbraio nuovo modello di registrazione (RLI) - Sanatoria per mancata allegazione dell’Ape - Con l’Oic 28 istruzioni per il trattamento in contabilità della rinuncia del credito da parte del socio - Iva al 22% per la costruzione di residenze turistico-alberghiere - Registro. Tassazione degli atti ricognitivi di avveramento della condizione sospensiva - Definitivi i modelli Iva, 730, Cud, 770 - Obbligo del visto di conformità sui crediti superiori a 15.000 euro - Precisazioni sul pagamento Tares in ritardo - Acquisti sopra i 300 per Expo 2015 esenti da Iva - Ticket spese sanitarie esenti da imposta di bollo - Modello delle Entrate per i tributi sospesi della Sardegna - Beni concessi in godimento e finanziamenti ricevuti, le risposte del Fisco - Proroga del termine di sospensione degli adempimenti per Lampedusa - Statuto di SrlS senza variazioni - I professionisti devono seguire il protocollo Ini Pec - Pos per i professionisti. Revisione per il decreto appena pubblicato - Rimangono ferme le detrazioni Irpef  - Assonime precisa la tassazione degli atti di trasferimento immobiliare - Sanatoria ruoli esattoriali - Parte la compensazione debiti fiscali e crediti Pa - Spesometro degli Enti non commerciali - Pronti i codici tributo per le locazioni - Fondi per gli investimenti delle Pmi in impianti e macchinari - Col sistema Sepa più semplici i pagamenti da e per l’estero - Nuovo Dl per la regolarizzazione dei capitali all’estero - Novità per l’Isee - Liti fiscali: un conto corrente postale per il contributo unificato - Codice tributo per le ammende ai datori - Nell’Oic10 un nuovo concetto di rendiconto finanziario - Dal 7 febbraio al via domande per Zfu della Calabria - Oic: nuovi criteri per cancellare i crediti dai conti annuali- ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 17 febbraio 2014 al 28 febbraio 2014 - GUIDA PRATICA: Da gennaio 2014 nuovo scenario per le imposte di registro, ipotecarie e catastali.

Il Dl che abolisce la seconda rata Imu 2013 è legge e approda in “GU”

A poco più di quattro ore dalla sua decadenza, il Dl Imu-Bankitalia è stato convertito in Legge, la n. 5/2014 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23 del 29 gennaio 2014. Al di là delle turbolente vicende politiche che hanno accompagnato l’iter parlamentare, il fatto importante per i contribuenti è che il rischio di dover mettere mano ai portafogli per pagare la seconda rata Imu 2013 è stato del tutto scongiurato. L'articolo 1 del decreto, infatti, abolisce la seconda rata Imu per...

Sanzioni ridotte per chi aderisce alla voluntary disclosure. Il provvedimento è in “Gazzetta”

Il decreto legge n. 4 del 28 gennaio 2014 sulla cosiddetta “voluntary disclosure” è stato approvato ufficialmente e pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23/2014. Il provvedimento disciplina la convenienza e le modalità di presentazione delle istanze da parte di tutti coloro che detengono illecitamente capitali e attività estere, che ora intendono regolarizzare volontariamente . Per aderire alla voluntary disclosure, infatti, i contribuenti devono valutare, in primo luogo, la...

Obbligo di versamento delle ritenute anche in caso di insolvenza del sostituto d’imposta

La difficile situazione economica attraversata dall’azienda non mette al riparo l’amministratore dall’incorrere in una responsabilità penale per aver omesso di versare i contributi dovuti sulle retribuzioni erogate ai propri dipendenti. L’amministratore è, infatti, tenuto a ripartire le risorse esistenti nel momento della corresponsione delle retribuzioni, eventualmente non pagando per intero l’ammontare dovuto, ma adempiendo comunque al proprio obbligo contributivo. La precisazione giunge...

OIC. Nuove regole per la cancellazione dei crediti dal bilancio annuale

È stata pubblicata dall’Organismo italiano di contabilità la bozza di un documento che integra il principio contabile OIC 15, già in corso di revisione, contenente i nuovi criteri per cancellare i crediti dai conti annuali. Il documento sulla disciplina contabile della cancellazione dei crediti, che sarà poi inserito nel principio contabile già esistente, rimarrà in consultazione fino al 24 febbraio 2014. La necessità di una specificazione riguardante la cancellazione dei crediti si è...